Piccola bandiera metallica girevole intorno all’asta verticale, che si pone alla sommità dei tetti per indicare la direzione del vento. In meteorologia, quasi sempre associata con un anemografo o un anemometro, [...] è usata come anemoscopio ...
Leggi Tutto
ipereutettoide
ipereutettòide [agg. Comp. di iper- e eutettoide] [FSD] Lega metallica ipereutettica (analogamente, ipoeutettoide per una lega ipoeutettica): → ipereutettico. ...
Leggi Tutto
superinvar
superinvàr [Comp. di super- e invar] [FTC] [MCC] Lega metallica di ferro e cobalto, con percentuali variabili di nichel, cromo, ecc., caratterizzata da un coefficiente di dilatazione termica [...] piccolissimo, non maggiore di 10-7 K ...
Leggi Tutto
In fisica, assorbimento di calore, da parte per es. di una lega metallica, causato dalla presenza di variazioni allotropiche a temperatura costante. Fenomeno inverso della ricalescenza. ...
Leggi Tutto
muffola
mùffola [Der. del fr. moufle "guanto, manicotto"] [FTC] [EMG] Scatola apribile, metallica o di plastica, per proteggere le giunzioni di cavi elettrici o di telecomunicazione. ...
Leggi Tutto
palina
palina [Dim. di palo] [GFS] Nelle operazioni topografiche, asta di legno, metallica o di plastica, verniciata a strisce alternativamente bianche e rosse che, infissa sul terreno mediante un apposito [...] puntale, viene traguardata con gli strumenti topografici ...
Leggi Tutto
Strumento che serve a determinare una visuale. È costituita da una riga metallica ai cui estremi sono applicate due alette metalliche, dette pinnule (v. fig.): nel centro di una pinnula (detta oculare) [...] è un forellino (a), mentre nel centro dell’altra (detta obiettivo) è una finestrella b su cui sono tesi due sottili fili incrociati. La congiungente (c) il centro del forellino oculare con l’incrocio dei ...
Leggi Tutto
Fenomeno collegato alla deformazione degli individui cristallini che compongono un aggregato quale una barra metallica o simili, in seguito a sollecitazioni esterne (generalmente a deformazione plastica [...] mediante lavorazione al laminatoio, alla trafila ecc.), con conseguente variazione generale di diverse proprietà fisico-meccaniche dei metalli. L’i. incide in primo luogo sulle caratteristiche meccaniche: aumentano, per es., il limite elastico, il ...
Leggi Tutto
ipereutettico
ipereutèttico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di iper- e eutettico] [FSD] Di lega metallica in cui la concentrazione di un componente determinante per le proprietà della lega è maggiore di quella [...] dell'eutettico presente nel corrispondente diagramma di stato; se è minore, si parla di ipoeutettico. ◆ [FSD] Acciaio i.: quello con tenore di carbonio tra 0.80 e 2.06 %, maggiore di quello (0.80 %) dell'eutettoide ...
Leggi Tutto
Dispositivo ottico destinato a facilitare la determinazione della linea di mira, in particolare la piastrina metallica disposta sull’estremità terminale della canna di un’arma da fuoco portatile, di forma [...] triangolare, circolare o rettangolare, che, insieme alla tacca di mira (o alla diottra), costituisce la linea di mira. Nel congegno di puntamento di certe armi da fuoco il m. è costituito da un cannocchiale ...
Leggi Tutto
metallico
metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...
metallista
agg. e s. m. e f. [der. di metallo1] (pl. m. -i). – Relativo al metallo; è termine esclusivo del linguaggio econ., nella locuz. teoria m., sinon. di teoria metallica della moneta (v. metallico), e, come sost., per indicare i sostenitori...