CORAZZA
G. Garbini
G. A. Mansuelli
R. Grousset
J. Auboyer
Armatura difensiva composta da diversi materiali.
Oriente anteriore. - L'uso della c. nell'antico Oriente anteriore compare soltanto intorno [...] tipo sembra da attribuire ai "popoli del mare". Più tardi compare in Egitto anche il tipo asiatico; le scaglie sono talvolta di metallo, talvolta di cuoio o di legno. Sono state inoltre trovate delle c. usate a scopo ornamentale, decorate con fregi e ...
Leggi Tutto
BERTOZZINI, Terenzio
Ida Ugolini Pagani
Nacque a Pesaro il 23 ott. 1816; sposò Giulia Magi dalla quale ebbe quattro figli: Telesforo, Giovanni, Letizia ed Eliseo, che lavorarono tutti nella sua bottega, [...] col Mattei e perfezionando la tecnica già esperimentata da altri anche a Gubbio, produsse ceramiche verniciate ad, iride metallica con grande valentia; la sua fama è rimasta quindi particolarmente legata alla tecnica del "lustro", che egli contribuì ...
Leggi Tutto
Elemento strutturale in muratura o in calcestruzzo per lo più di forma prismatica e ad asse verticale. Costruito fuori terra, può essere l’elemento intermedio di appoggio delle arcate o delle travate di [...] strutture a sviluppo verticale, aventi funzione di sostegno, come il cavalletto di teleferiche e funivie, o anche semplicemente il palo metallico che serve di sostegno a un’antenna. Nei velivoli, in genere militari, si chiama p. d’ala l’elemento ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Malden (Massachusetts) il 12 maggio 1936; è una figura di grande rilievo nella nuova tradizione dell'astrattismo americano.
Ha studiato pittura presso la Philips Academy di Andover (Mass.) [...] da effetti naturalistici. Il nero, l'alluminio, il rame, il violetto o una preparazione aranciata e gialla per pittura metallica sono i colori usati più frequentemente. S. ha tenuto mostre personali a New York, Los Angeles, Parigi, Londra; nel ...
Leggi Tutto
Vedi SPHYRELATON dell'anno: 1966 - 1997
SPHYRELATON
R. Hampe
Terminologia entrata in uso nel linguaggio archeologico per indicare un determinato genere di materiale lavorato a martello, in lamina di [...] citano sphyrèlata in una connessione storica o tecnica, ci si riferisce sempre a lavori martellati in lamina di bronzo o di metallo pregiato.
In Oriente la tecnica dello s. fu familiare già in tempi molto antichi, sia per statue che per mobili. Nei ...
Leggi Tutto
Alberto di Arnoldo
M. E. Savi
Scultore attivo a Firenze nel 14° secolo. Un Alberto fiorentino viene ricordato in due novelle di Sacchetti: la CXXXVI, in cui è definito "maestro d'intagli di marmi", [...] si interrompono bruscamente, la luce non riesce a creare passaggi chiaroscurali e vi si riflette invece come su una superficie metallica. La Madonna dell'oratorio è affiancata da angeli molto diversi tra loro nella resa del volto e del panneggio, ma ...
Leggi Tutto
Vedi PENDICI OCCIDENTALI, Ceramica delle dell'anno: 1965 - 1996
PENDICI OCCIDENTALI, Ceramica delle (Westabhangkeramik; Westslope ware)
P. Moreno
Con questo nome viene indicata una classe della ceramica [...] Ateneo che Epigenes, scrittore del IV sec. a. C. lamentava l'eccessivo lusso delle mense in Atene, dove si sarebbero usati in metallo anche i kàntharoi e i più modesti bicchieri, poteria (Epigenes, in Athen., xi, 474 a); ove si pensi che proprio alla ...
Leggi Tutto
Chiusura formata da una o più lastre di vetro o di cristallo, sostenute da apposita intelaiatura, per formare porte o finestre. Nelle realizzazioni artistiche può essere costituita da un insieme di frammenti [...] , Gregorio di Tours, Paolo Silenziario).
La possibilità di sostituire gli antichi telai di pietra, malta o legno con sostegni di metallo e di connettere con liste di piombo frammenti di vetro per costruire un disegno figurato segnò l’inizio dell’arte ...
Leggi Tutto
Strumento per scrivere, costituito da un sottile cilindro di un impasto di grafite o di altre materie coloranti (mina), racchiuso in una guaina di legno dolce che viene per l’uso tagliata a punta, in modo [...] 4 ore.
Nelle m. automatiche (v. fig.) l’astuccio è dotato di una cavità centrale entro la quale scorre una guaina metallica portante la mina, oppure la mina, libera entro la cavità centrale, può essere afferrata da un piccolo strettoio collocato in ...
Leggi Tutto
BUSIRI VICI, Andrea
Andrea Busiri Vici
Nacque a Roma il 7 genn. 1818, nella casa materna in via del Pozzetto, da Giulio Cesare, letterato romano, e da Barbara Vici, unica figlia dell'architetto Andrea [...] cortile di palazzo Doria sul lato di via del Plebiscito, in cui per la prima volta a Roma veniva adottata una copertura metallica, per un ambiente di m. 33 × 19, alto m. 12 (in seguito demolita; sostituita nel 1883 da un edificio dello stesso Busiri ...
Leggi Tutto
metallico
metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...
metallista
agg. e s. m. e f. [der. di metallo1] (pl. m. -i). – Relativo al metallo; è termine esclusivo del linguaggio econ., nella locuz. teoria m., sinon. di teoria metallica della moneta (v. metallico), e, come sost., per indicare i sostenitori...