Antropomorfismo
Sante Di Giorgi
Marco Aime
Marco Bussagli
Il termine antropomorfismo (dal greco ἄνθρωπος, "uomo" e μορϕή, "forma") designa, in senso lato, la tendenza a conferire aspetto umano alla [...] reale.
D'altra parte, anche in ambito grecoromano saranno in uso, molto più tardi, elmi chiusi anteriormente da una visiera metallica che riproduce le fattezze del volto umano, come quello del 1° secolo d.C. proveniente da Rapolano e conservato al ...
Leggi Tutto
ANTEPENDIUM
P. Lasko
Rivestimento della parte anteriore dell'altare (detto anche pallium, paramentum, tabula, velamen, vestimentum). Saranno trattate qui in particolare le opere in metallo, in legno [...] scene della sua vita disposte su due registri. Le dimensioni e l'ampia cornice che lo circonda, che imita la decorazione metallica, fanno pensare che l'opera sia stata originariamente eseguita come a., per quanto nel 1439 sia testimoniato il suo uso ...
Leggi Tutto
Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte
A. Tamburello
Le isole del Giappone hanno avuto sicuramente insediamenti umani sino dall'epoca del Pleistocene; è tuttavia soltanto in relazione [...] in bande, molto simili a quelle che si notano sui sarcofagi di pietra o di terracotta.
Nel campo della lavorazione del metallo, l'epoca assiste ad un crescente diffondersi di uno strumentario in ferro. Noto, a quanto pare, già dalla fase media del ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Aldo Albònico
Ramón Santiago
Otello Lottini
Giulia Baratta
Juan Angel Blasco Carrascosa
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXII, [...] agli inizi del 3° secolo d.C. Nel corso delle ricerche sono emerse le tracce di due diversi metodi di estrazione del metallo. Nella città ispano-musulmana di Vascos (prov. Toledo) le campagne di scavo condotte dal 1981 al 1983 hanno portato alla luce ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] in una resa naturalistica. I motivi vegetali e floreali si ritagliano e si distaccano dal fondo in maniera quasi metallica; nei pennacchi delle arcate della cappella superiore busti di angeli dalle ali spiegate formano una raffinata corte. Dodici ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] simile a un forcone, ma una volta lasciata andare scattava come una freccia tornando alla forma iniziale con un rumore metallico. Anche Chong E [1026-1083], che proveniva da Guanzhong, aveva posseduto una spada che, ripiegata, poteva entrare in una ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] di tre tipi di decorazione nella zona inferiore, a foglie di acanto finemente dentellato, a canestro vimineo e a cestello metallico, con tre tipi di decorazione nella zona superiore, a protomi ferine (sia rade sia intercalate da altre protomi, da ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] ombra traccia sul pavimento. Vi è un’impressionante coincidenza tra questa intuizione della luce in Piero e i disegni a punta metallica e biacca che Benozzo Gozzoli esegue a Roma negli anni 1448-1449. Non solo i contorni sono disegnati dalla luce, ma ...
Leggi Tutto
MILANO
G. Curzi
(lat. Mediolanum)
Città dell'Italia settentrionale, situata nella pianura Padana, capoluogo della regione Lombardia.
Storia e urbanistica
Delle origini celtiche della città è giunta [...] il modellino della chiesa da lui fondata nel 1022 ca. in cui venne collocata la grande croce, quasi immagine metallica di una miniatura con Crocifissione e donatore, come secondo Brenk (1988) nel Sacramentario di Lodrino della Bibl. Ambrosiana (A ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] e mostra un volto del tutto generico di uomo barbuto, senza baffi, con la testa cinta da una corona di foglie di aspetto metallico. La datazione (Herbig) è certamente da contenersi ancora nei limiti del sec. V a. C. Nella seconda metà del IV sec. a ...
Leggi Tutto
metallico
metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...
metallista
agg. e s. m. e f. [der. di metallo1] (pl. m. -i). – Relativo al metallo; è termine esclusivo del linguaggio econ., nella locuz. teoria m., sinon. di teoria metallica della moneta (v. metallico), e, come sost., per indicare i sostenitori...