PIETRO, Santo
F. BiscontI
S. Manacorda
L'apostolo P., noto anche come Simone (At. 15, 14), nacque a Betsaida, presso il lago di Genesaret, ove svolgeva il mestiere di pescatore, insieme al fratello [...] 6° (New York, Metropolitan Mus.), dove appare anche il pendant di Paolo insignito del libro, in una statuetta metallica (Washington, Dumbarton Oaks, Research Lib. and Coll.), ingiudicabile per la cronologia e proveniente da Chrsada (India), e infine ...
Leggi Tutto
Cucina
Eva Barlösius e Anna Laura Palazzo
Il termine cucina, che deriva dal latino coquere, "cuocere", ha, come i suoi corrispettivi in molte lingue europee, un duplice significato: indica da un lato [...] e forme, da scaldare su apposite stufe o sulla fiamma, come pure apparecchi a scatola, in cui viene introdotta una forma di metallo arroventata o della carbonella. Solo nel 20° secolo fanno la loro prima comparsa i ferri elettrici sia a secco sia a ...
Leggi Tutto
CIRCO E IPPODROMO (circus, ἱππόδρομος)
G. Forni
S. Meschini
G. Forni
Campo ed edificio destinati alle corse dei carri e dei cavalli (il circo servi talvolta anche per lo svolgimento di ludi gladiatorî [...] Lamps, Londra 1914, n. 626, tav. XV.
26. Londra, British Museum. - Lucerna rettangolare, al centro il vincitore con corona metallica e palma, a sinistra e a destra avanzano due quadrighe. Le costruzioni del c. sono indicate sommariamente: due colonne ...
Leggi Tutto
GRECO, Emilio
Carlo Pirovano
Figlio di Giuseppe e di Domenica Sambuco nacque a Catania l'11 ott. 1913.
Le scarne notizie sugli anni di formazione del G. ci riportano a un contesto di dignitosa povertà [...] e rilievi materici: in qualche modo viene parafrasando gli effetti grezzi della pietra (in contrasto alla naturale durezza metallica del bronzo) per non entrare in assonanza competitiva con la levigata politezza della trina marmorea gotica.
Nelle due ...
Leggi Tutto
MADERNO, Stefano
Harula Economopoulos
Nacque, forse a Roma o a Palestrina, da Antonio e Francesca Frasca, intorno al 1570, piuttosto che nel 1576 come finora ritenuto.
La critica si era in passato basata [...] stesso, dalle fusioni in bronzo da essi derivate, per lo più ascrivibili alla mano di abili fonditori in grado di trasporli in metallo, tra cui senza dubbio vi fu anche lo stesso Giacomo Laurenziano, zio di Lucrezia Pennini, moglie del M. dal 1611 ...
Leggi Tutto
BATTESIMO
S. Maddalo
Il termine b. (dal gr. βαπτίζω, frequentativo di βάπτω 'immergo') si riferisce al sacramento istituito direttamente da Cristo, i cui segni esteriori furono evidenziati nel momento [...] gli apostoli che, inviati a evangelizzare diverse regioni della Terra, battezzano ognuno un fedele immerso in un vasca marmorea o metallica di forma rotonda, cruciforme o polilobata. Ad At. 10, 44-48 si ispira invece l'affresco raffigurante il b. di ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, i, p. 229; III, i, p. 122; IV, i, p. 150; V, i, p. 203)
La voce architettura, presente sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana, venne redatta da G. Giovannoni, che cercò di definire [...] di alte prestazioni a partire da piccole parti di legno, sottoposte a incollaggio ad alta pressione.
Anche il settore dei metalli ha avuto in questi ultimi anni una significativa evoluzione. Nell'ambito dell'acciaio sono state messe a punto leghe in ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] Salmanassar III (858-824 a. C.) è un esempio della t. assira di quell'epoca (v. vol. iv, p. 1078). Fra i vasi di metallo si ricordi la situla di bronzo con testa di leone lavorata a sbalzo e a bulino, recentemente scoperta a Gordion. R. S. Young ne ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] '. Tra le opere precorritrici dei ‛teatri delle macchine' dobbiamo citare i primi grandi manuali tecnici, come il De re metallica (1556) di G. Agricola e Le diverse e artificiose macchine (1558) di A. Ramelli. Direttamente nella tradizione figurativa ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] .
Durante l'elaborazione del progetto, lo stile del L. maturò, acquisendo una nuova plasticità e una tensione quasi metallica, insieme con un maggiore dinamismo dei movimenti. Le prime testimonianze di questo nuovo stile sono la pala della cappella ...
Leggi Tutto
metallico
metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...
metallista
agg. e s. m. e f. [der. di metallo1] (pl. m. -i). – Relativo al metallo; è termine esclusivo del linguaggio econ., nella locuz. teoria m., sinon. di teoria metallica della moneta (v. metallico), e, come sost., per indicare i sostenitori...