CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] di tre tipi di decorazione nella zona inferiore, a foglie di acanto finemente dentellato, a canestro vimineo e a cestello metallico, con tre tipi di decorazione nella zona superiore, a protomi ferine (sia rade sia intercalate da altre protomi, da ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] e mostra un volto del tutto generico di uomo barbuto, senza baffi, con la testa cinta da una corona di foglie di aspetto metallico. La datazione (Herbig) è certamente da contenersi ancora nei limiti del sec. V a. C. Nella seconda metà del IV sec. a ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] . In essa furono rinvenuti alcuni oggetti che apparentemente facevano parte del corredo funerario: uno specchio, una cintura metallica e un pugnale. Si trattava evidentemente della tomba di un santo, o marabūt, addossata alle mura con funzione ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] mentre il lappet e la coda vengono eseguiti in eleganti intrecci annodati.Questa decorazione animalistica si trova su opere in metallo provenienti quasi tutte dall'Irlanda: la fibula di Tara, il calice di Ardagh, la patena e il calice di Derrynaflan ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] scultura copta e dalla cristianizzazione di quelli pagani ancora ampiamente diffusi. È caratterizzato da una maniera incisiva, quasi metallica nei dettagli decorativi, un rilievo in pietra, del sec. 6°, con la figura stante di Afrodite Anadiomene che ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia storica
Maria Luisa Giorgi
Sabrina Rastelli
Ho Chui Mei
Filippo Salviati
L'archeologia storica
di Maria Luisa Giorgi
Il ii millennio d.c.
L'archeologia storica cinese è stata [...] maschere funerarie d'oro, secondo una pratica attestata in altre sepolture Liao. L'intero corpo era stato rivestito da una maglia metallica, i piedi calzati in bassi stivaletti d'argento, quelli di Y. impreziositi da motivi, in oro, di fenici in volo ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. i, p. 893)
E. Paribeni
La seconda edizione dell'opera Attic Red figure Vase-painters di J. D. Beazley, come era del resto da attendersi, [...] sei oinochòai da Spina.
Rayet, Pittore di (p. 1357). - Al pittore sono assegnate due piccole oinochòai di una peculiare sagoma metallica. Una di queste tarde operine proviene dalla Collezione Rayet.
Ferrara Tomba 659, Pittore di (p. 1358). - Gli sono ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] fatto che non si notino delle varianti nei vasi. In questa serie sono tipici dell'isola i grandi crateri di origine metallica a collo distinto, che a mano a mano col tempo diviene più rialzato, decorati nella parte superiore, per dirla col Furumark ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] bucrani e festoni. Sugli angoli del basamento erano gruppi statuarî in bronzo (cfr. Procopio, op. cit.). Una grande cancellata metallica, di cui si sono trovate le fondazioni nel 1891-92, circondava tutto il monumento. Il mausoleo si inserisce nello ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] a un capo tribù; inizia così a lavorare per il suo primo padrone, che lo usa per muovere il mantice per la fusione del metallo che questi lavorava. Ma dopo qualche tempo venne venduto ancora e portato in una città che egli chiama Tinmah; questa è la ...
Leggi Tutto
metallico
metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...
metallista
agg. e s. m. e f. [der. di metallo1] (pl. m. -i). – Relativo al metallo; è termine esclusivo del linguaggio econ., nella locuz. teoria m., sinon. di teoria metallica della moneta (v. metallico), e, come sost., per indicare i sostenitori...