L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] , pugnali, lance, frammenti di un sostegno e di un tripode, ecc.). Secondo l'opinione corrente si tratta di un carico di metallo, in pani e sotto forma di pezzi da rifondere, destinato all'area egea. Gli strumenti, che sono in parte da attribuire al ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'alchimia
Chiara Crisciani
Michela Pereira
Wolf-Dieter Müller-Jahncke
L'alchimia
L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento
di Chiara Crisciani, Michela Pereira
Alla fine del XIV sec. [...] del fare 'poietico'. Anche in questo caso il prodotto dell'alchimia è un agente trasmutatorio che non limita la sua attività ai metalli ma è anche salutifero per il corpo, e l'opus è descritto con l'ausilio di miti tratti dalla poesia classica. Il ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] calibro: i fonditori, per ottenere che le palle di cannone avessero diametri uniformi, le colavano in stampi usando anelli di metallo o sagome per regolarne la grandezza.
Prima di lasciare la fonderia, ogni canna di cannone era sottoposta a una prova ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] scenari e paesaggi, che avevano lo scopo di evocare la possibilità di un loro uso concreto.
Il capitolo del De re metallica di Agricola dedicato agli apparecchi meccanici utilizzati nelle miniere è uno dei rari casi in cui l'autore si propone di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] le cui parti componenti possono essere separate soltanto utilizzando il fuoco (distinte in 5 tipi, di cui 4 contengono metalli).
Complessivamente, Agricola conosceva più di 700 nomi di 'fossili', 80 dei quali non meglio descritti, e anche sui loro ...
Leggi Tutto
La grande scienza. I polimeri
Paolo Corradini
I polimeri
Il termine 'polimero' (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire 'costituito di molte parti', ed è stato usato in passato nella scienza [...] pressione di circa 100 bar e alla temperatura di circa 100 °C, addiziona, sia pure lentamente, molecole di etilene sui legami metallo-carbonio finché, dopo un certo numero di addizioni, si staccano molecole di alchene
con n compreso tra 0 e 100 (al ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] questo; si parla invece di champlevage allorché lo smaltista ricava i singoli alveoli scavando nello spessore di una lamina metallica.Gli storici delle arti suntuarie usano sottolineare che s. Eligio, vescovo di Noyon e patrono degli orafi, nacque a ...
Leggi Tutto
Polimeri
Paolo Corradini
Il termine polimero (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire costituito di molte parti, ed è stato usato in passato nella scienza con significati affini, ma non sempre [...] di circa 100 bar e alla temperatura di circa 100 °C, addiziona, sia pure con un processo lento, molecole di etilene sui legami metallo-carbonio, fino a che, dopo un certo nume-ro di addizioni, si staccano molecole di alchene C2H5−(−CH2−CH2)n−CH=CH2 ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Giorgio Montecchi
La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Dal manoscritto al libro scientifico a stampa
Nelle aggiunte alla [...] sua volta, era posta all'estremità di una cavità in forma di parallelepipedo di un piccolo stampo entro cui era colato il metallo fuso, in modo tale che, una volta scostata la matrice e riaperto lo stampo, si potessero ottenere migliaia di caratteri ...
Leggi Tutto
VACCARO, Lorenzo
Augusto Russo
– Nacque a Napoli, da Domenico e da Candida Morvillo. Primaria fonte biografica, Bernardo de Dominici (1742-1745 circa, 2008, p. 888) lo dice nato il 10 agosto 1655; tuttavia [...] stuccatori la definizione ornamentale e connettiva. Assai accreditata, infine, la formazione di modelli in creta per la traduzione metallica: e Vaccaro, che ebbe rapporti proficui con orafi e argentieri, fu tra i sicuri responsabili dell’alto livello ...
Leggi Tutto
metallico
metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...
metallista
agg. e s. m. e f. [der. di metallo1] (pl. m. -i). – Relativo al metallo; è termine esclusivo del linguaggio econ., nella locuz. teoria m., sinon. di teoria metallica della moneta (v. metallico), e, come sost., per indicare i sostenitori...