PERLE (fr. perles; sp. perlas; ted. Perlen; ingl. pearls)
Vincenzo Baldasseroni
Le perle si possono, dal punto di vista zoologico, definire quali produzioni di Molluschi, formate delle stesse sostanze, [...] e la conchiglia di un mollusco di acqua dolce, il Dipsas plicatus Leach, corpi estranei (sferette metalliche o di madreperla, piccoli simulacri di Budda metallici), i quali sono assai rapidamente, in poco più di un anno, ricoperti da uno strato di ...
Leggi Tutto
INDICIZZAZIONE
Paolo Baffi
Concetto. - Si ha i. quando a un'obbligazione o prestazione viene assegnato un contenuto monetario variabile in funzione dei valori assunti da un parametro di riferimento. [...] in questo caso il contenuto reale dell'obbligazione varia con le vicissitudini di apprezzamento o di svilimento del tallone metallico rispetto alle altre merci.
La scelta del parametro di riferimento è determinante al fine di conseguire lo scopo di ...
Leggi Tutto
UTENSILI
Camillo MONTALCINI
. Si chiama utensile qualsiasi strumento di lavoro. Macchina, invece, è l'insieme dei pezzi destinati a trasformare un lavoro in un altro e si compone, come principio, di [...] quanto all'operazione di tagliatura, se essa ha potuto essere praticata con oggetti indipendenti prima della scoperta dei metalli, è però il metallo che ha permesso la forma comune di forbici.
La sega esiste già, in pietra, nel Paleolitico e deriva ...
Leggi Tutto
LEGHE
Giuseppe Violi
Eugenio Mariani
(XX, p. 765; App. II, II, p. 179; III, I, p. 974; IV, II, p. 323)
I settori delle applicazioni più avanzate dei materiali metallici (quale quello della nuova generazione [...] compositi con carburi di silicio, per applicazioni in componenti critici anche in costruzioni automobilistiche spinte.
L'aggiunta di litio, il metallo più leggero di tutti (0,53 g/cm3), all'alluminio offre il vantaggio di una minore densità e di una ...
Leggi Tutto
SERRAMENTO
Pier Luigi Maruffi
. Si chiamano serramenti quelle strutture mobili che servono a chiudere le aperture lasciate nei fabbricati per uso d'ingresso o per dar passaggio ad aria e luce. Secondo [...] come nella porta "Principe".
Sono anche interessanti le porte tagliafuoco in uso in alcuni magazzini: sono, queste, grandi porte metalliche appese a carrucole che scorrono su una guida posta in alto con una leggiera inclinazione: quando i locali sono ...
Leggi Tutto
HALL, Edwin Herbert
Giovanni GIORGI
Gilberto BERNARDINI
Fisico, nato a Gosham (Maine) il 7 novembre 1855. Nel 1881 fu nominato instructor, e nel 1895 professore di fisica nel Harvard College a Cambridge, [...] il coefficiente R è, come mise in evidenza A. Righi nelle sue belle ricerche sull'effetto Hall di questo metallo, eccezionalmente grande.
I dispositivi sperimentali usati sono in generale solo delle varianti di quello inizialmente adottato da Hall e ...
Leggi Tutto
TEBU
Antonio Mordini
. Popolazione sahariana divisa convenzionalmente in due grandi gruppi: 1. i Teda costituiti dagli abitanti del Tibesti, di parte del Borku e del Cauar e di cui alcune centinaia [...] ). Avevano anche una spada di tipo tuareg (akašu), poco usata, e uno scudo ovale in pelle d'antilope.
I metalli erano e sono esclusivamente lavorati da individui appartenenti a una classe inferiore detti Aza, rigorosamente endogami, simili ai mrallem ...
Leggi Tutto
Il cesello è un piccolo strumento di acciaio che serve a scolpire finemente su metallo. Consta d'una asticciola quadrangolare lunga da 10 a 15 centimetri, una delle cui estremità, la testa, è tagliata [...] figure che vanno messe in morsa, sia per impedire eventuali avvallamenti in qualche punto più sottile della parete metallica, sia perché il metallo, vibrando assai meno, acconsente molto meglio al colpo del ferro.
Il cesello si conduce in questo modo ...
Leggi Tutto
NIAS (A. T., 95-96)
Paolo GRAZIOSI
Isola dell'arcipelago Malese, la più grande delle isole della costa occidentale di Sumatra con una superficie di circa 4772 kmq. Le prime relazioni degli Olandesi coi [...] di legno e ricoperto di pelle di bufalo, proprio di quelle del nord. Uniche armi di offesa sono la lancia dalla punta metallica di varia foggia, e il coltello, spesso con bel manico scolpito. L'arco è del tutto sconosciuto.
Il senso artistico dei ...
Leggi Tutto
SCALO di costruzione (fr. cale de construction; sp. grada; ted. Helling; ingl. building slip)
Filiberto Dondona
È la struttura, in cantiere, sulla quale si costruisce la nave e su cui si dispongono i [...] mare, quando il profilo della spiaggia e lo studio del varo lo richiedono, da un avantiscalo, struttura mobile di legname o di metallo, che si mette a posto nei giorni immediatamente precedenti al varo ed è intesa a prolungare lo scalo in modo che i ...
Leggi Tutto
metallico
metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...
metallista
agg. e s. m. e f. [der. di metallo1] (pl. m. -i). – Relativo al metallo; è termine esclusivo del linguaggio econ., nella locuz. teoria m., sinon. di teoria metallica della moneta (v. metallico), e, come sost., per indicare i sostenitori...