trapano Macchina utensile, dotata di apposite punte rotanti, usata per praticare fori cilindrici, oppure effettuare, con opportuni accessori, lavorazioni quali filettatura, fresatura, tornitura, alesatura, [...] ; le superfici lavorate hanno una grande finitura e un’alta precisione; i t. a laser e i t. a raggi elettronici eseguono piccolissimi fori con elevata precisione, provocando una fusione locale e la vaporizzazione di una piccola massa metallica. ...
Leggi Tutto
SUONO
Alfredo POCHETTINO
Romolo GIRALDI
. Lo sviluppo storico dell'acustica presenta caratteristiche peculiari tanto dal lato applicativo quanto da quello puramente scientifico. Le applicazioni [...] quella per il convibrare delle pareti del tubo; le esperienze hanno mostrato che, per es., in un tubo di 2 cm. di diametro, a pareti metalliche, pieno d'aria, l'intensità di un suono da 1000 Hz si riduce a metà dopo 3,2 m.; in un tubo di gomma di 2 ...
Leggi Tutto
METALLOGRAFIA
Iginio Musatti
. Disciplina che ha lo scopo di esaminare la struttura dei metalli e delle leghe metalliche e di porla in relazione con le loro proprietà fisiche, meccaniche e chimiche. [...] da osservare si fa preferibilmente con la sega, la quale altera meno di altri mezzi (trancia, taglio al cannello, ecc.). Se il metallo è assai duro è conveniente l'uso di una mola di carborundo; se molto fragile si può romperlo col martello. I pezzi ...
Leggi Tutto
OTTICA
Eduardo AMALDI
Leonardo MARTINOZZI
. L'ottica è quella parte della fisica che studia la natura della luce e i fenomeni dovuti a essa.
Si sogliono distinguere i corpi in due categorie a seconda [...] secondo mezzo, sulla cui superficie assai ben levigata cade il raggio incidente, è un corpo opaco, p. es. una lastra metallica, allora il raggio rifratto viene assorbito non appena penetra nel secondo mezzo, in modo che si manifesta solo il fenomeno ...
Leggi Tutto
SPETTROSCOPIA
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Gian Carlo WICK
. La spettroscopia studia lo spettro della luce in relazione con le condizioni fisiche e chimiche della sorgente luminosa.
Tra la [...] nome di étalon. Esso è costituito (v. figg. 8 e 9) da due lastre di vetro accuratamente piane, separate da un anello metallico (di invar) o di quarzo fuso, che esse toccano in tre punti. Il contatto è assicurato da molle, variando la tensione delle ...
Leggi Tutto
STRADA (lat. strata da stratus, part. pass. di sternere "pavimentare, lastricare")
Giuseppe LUGLI
Piero GAMBAROTTA
Alberto BALDINI
C. I. A. * C. I. A.- Guido ZANOBINI,
Storia. - Si può studiare la [...] questi lavori l'uso dei trasporti meccanici con autocarri leggieri e con i binarietti Decauville. Gli autocarri hanno di solito casse metalliche ribaltabili automaticamente, con portate da 15 a 40 q. (pari a volumi da 1 a oltre 2 mc.), e velocità ...
Leggi Tutto
ZUCCHERO (fr. sucre; sp. azúcar; ted. Zucker; ingl. sugar)
Oscar MASI
Giuseppe GULMINELLI
Ario BONELLI
Da una soluzione acquosa assai concentrata di zucchero raffinato precipitando con alcool concentrato [...] , velocità periferica di m. 55 ÷ 60 al 1″; hanno la parete cilindrica forata, all'interno della quale si colloca una tela metallica a maglie larghe, poi contro questa una lastra di rame o ottone sottile forata che lascia passare lo scolo ma non i ...
Leggi Tutto
MOLINO (fr. moulin; sp. molino; ted. Mühle; ingl. mill)
Gaetano GABARDINI
Paolo GRAZIOSI
Dino GILARDI
Chiamasi molino in generale quella macchina con la quale si compie un'operazione di macinazione, [...] . Si va così da veli che hanno 7 fili per cm. a veli con 72 fili per cm. e anche più. I tessuti metallici analoghi sono costituiti da sottili fili di bronzo od ottone, o ferro o acciaio, e sono usati specialmente per la stacciatura dei grossi ...
Leggi Tutto
MURO (fr. mur; sp. muro; ted. Mauer; ingl. wall)
Paolo GRAZIOSI
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Carlo ROCCATELLI
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
P. F. B.
I muri sono quelle [...] a scaglie di pietrae allettate in malta con paramenti in pietra da taglio a conci regolari privi, fra loro, di legamenti metallici. Lo spessore dei letti di malta tra i blocchi regolari del paramento è maggiore di quello del nocciuolo del muro e ciò ...
Leggi Tutto
MUNIZIONI
Carlo MANGANONI
Carlo BERGAMINI
Carlo MANGANONI
. Il termine indicava, in passato, tutte le armi offensive e difensive, gli attrezzi, gli strumenti e il materiale bellico in genere (con [...] In molti casi oggi, invece della corona di rame anteriore, si ha una fascia o zona di centramento dello stesso metallo del corpo del proietto, rilevata in fabbricazione e accuratamente tornita e lisciata. Con le fortissime pressioni che si verificano ...
Leggi Tutto
metallico
metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...
metallista
agg. e s. m. e f. [der. di metallo1] (pl. m. -i). – Relativo al metallo; è termine esclusivo del linguaggio econ., nella locuz. teoria m., sinon. di teoria metallica della moneta (v. metallico), e, come sost., per indicare i sostenitori...