Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’invenzione del fonografo costituisce un momento decisivo non soltanto nella storia [...] creati ad Alessandria da Ctesibius e Hero tra il III e il I secolo a.C., e anche le pretese teste metalliche “parlanti” di Gerber, di Alberto Magno e di Ruggero Bacone, è nel XVIII secolo che incomincia rapidamente a svilupparsi (su esperimenti ...
Leggi Tutto
MAIA (Μαῖα, Maia)
S. de Marinis
Una delle Pleiadi, figlia di Atlante e di Pleione, figlia di Oceano, è secondo la tradizione generale madre di Hermes, nato dal suo connubio con Zeus sul monte Cillene [...] la figura matronale (tenente nella destra un caduceo appoggiato alla spalla, nella sinistra una specie di anfora metallica) la quale ci appare isolata entro un riquadro facente parte della decorazione delle terme di Costantino che, completamente ...
Leggi Tutto
BERTUCCIO
R. Polacco
Maestro fonditore attivo a Venezia, il cui nome, qualificazione artistica e cittadinanza si leggono, insieme alla data, sull'iscrizione incisa sulla porta bronzea che chiude l'ingresso [...] anche la porta di S. Alipio e quella c.d. dei Fiori, che ripropongono tecnica esecutiva, tipo di lega metallica, iconografia e caratteri linguistici strettamente collegati alla porta da lui firmata e datata (Polacco, 1989; 1990). La porta alla ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Polo
Stephen Paul Fox
Nacque a Firenze nel 1480da Polo di Maestro Agnolo di Filippo, formatore di maschere con bottega sul ponte Vecchio; il nonno aveva lavorato come aiutante ad una vetrata [...] dell'età tra Rinascimento e Manierismo. Nelle sue medaglie, in particolare quelle per Cosimo, volte a costituire una "storia metallica" del governo del Ducato fiorentino ad imitazione delle monete romane, si avverte la precisa tendenza a fondere il ...
Leggi Tutto
OLTOS (῎Ολπος)
E. Paribeni
Ceramografo attico operante circa l'ultimo venticinquennio del VI sec. a. C. O. è una delle personalità centrali della prima generazione di pittori a figure rosse: si può anzi [...] , la sostanziosa solidità delle palmette a ventaglio e l'invenzione di quei singolari bocciuoli di consistenza quasi metallica che serpeggiano nella regione delle anse, rappresentano nell'opera di O. un apporto altrettanto individuale e importante ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ di Buonaccorso (o di Bonaccorso)
G. Chelazzi Dini
Pittore senese attivo nella seconda metà del 14° secolo.
Di N., di cui si ignora la data di nascita, è noto che fu sepolto nel 1388 in S. Domenico [...] che le tavolette sono decorate anche nel verso e che il pannello di Firenze ha sul margine sinistro una borchia metallica: è probabile pertanto che queste tavolette avessero in origine la funzione di sportelli e che fossero stati eseguiti altri ...
Leggi Tutto
CARCANO, Salvatore
Mario Cermelli
Nato a Robbiate (Como) l'11 ott. 1827 da Carlo e da Maria Cattaneo, in una famiglia di modeste condizioni economiche, non terminò gli studi iniziati e si impiegò come [...] di Roma del 1870, e fu sostituito due anni dopo dal più moderno e funzionale Vetterli, monocolpo a cartuccia metallica.
Il C., inventore di numerosi congegni per modifiche alle armi da fuoco, mancò delle possibilità finanziarie per approfondire gli ...
Leggi Tutto
Ripstein, Arturo
Grazia Paganelli
Regista cinematografico messicano, nato a Città di Messico il 13 dicembre 1943. Ha fondato, con Felipe Cazals e Rafael Castanedo, il gruppo Cine Indipendente de México [...] cantante di cabaret Lucha Reyes; e al raggelato melodramma Profundo carmesí (1996), immerso in una luce plumbea, quasi metallica, che immobilizza ogni azione, impregnando di sé sguardi e oggetti. Anche nei più recenti El evangelio de las maravillas ...
Leggi Tutto
Corpo magnetizzato, capace pertanto di generare all’intorno un campo magnetico e di attrarre oggetti ferromagnetici (per es., pezzi di ferro) a esso avvicinati; è sinonimo di calamita.
Fisica
La magnetizzazione, [...] , composto di molte migliaia di spire, è detto secondario. Il primario è da un lato collegato direttamente alla massa metallica del motore e al corpo delle candele di accensione, dall’altro è connesso a queste tramite un condensatore. Il secondario ...
Leggi Tutto
segmento Tratto di linea compreso tra due punti o tratto di un corpo qualsiasi compreso fra due estremi; anche, parte più o meno grande tagliata da un determinato oggetto o corpo.
Antropologia
In antropologia [...] ), tipo di resezione del polmone consistente nell’asportazione di un s. (o zona) polmonare.
Tecnica
Guarnizione metallica a forma di anello, posta in apposite scanalature sulla superficie esterna dei pistoni nelle macchine volumetriche e detta ...
Leggi Tutto
metallico
metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...
metallista
agg. e s. m. e f. [der. di metallo1] (pl. m. -i). – Relativo al metallo; è termine esclusivo del linguaggio econ., nella locuz. teoria m., sinon. di teoria metallica della moneta (v. metallico), e, come sost., per indicare i sostenitori...