Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Arsenale di Venezia e i cantieri navali della marina
Pasquale Ventrice
Il luogo dell’«immenso lavoro»
Si è giustamente asserito che l’Arsenale di Venezia sia stato il luogo «dell’immenso lavoro» non [...] a .45. gradi sopra a l’orizonte, & che per far tal cosa ispedientemente bisogna hauere una squara de alcun metallo ouer legno sodo che habbia interchiuso un quadrante con lo suo perpendicolo […] (c. 6r).
L’«intelletto» (lo strumento matematico) e ...
Leggi Tutto
SIRIA
S. Mazzoni
La politica lungimirante di salvaguardia e promozione del patrimonio nazionale intrapresa negli anni recenti dalla Direzione Generale delle Antichità e dei Musei della Repubblica Araba [...] del medio e alto Eufrate. L'area tra Anatolia meridionale e Siria settentrionale, ricca di materie prime, in specie i metalli, come il rame e l'argento, e di legname, costituisce un fulcro di attrazione commerciale e di forti potenzialità economiche ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Nanostrutture
Emanuele Rimini
Francesco Priolo
Nanostrutture
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture [...] essere deviati e il relativo valore è quantizzato in unità di 2e2/h. Ciò è in contrasto con il comportamento dei metalli comuni come il rame, nei quali i cammini percorsi nel reticolo dagli elettroni, tra un urto e il successivo, sono generalmente ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. L'agricoltura
Francesca Bray
L'agricoltura
Nel periodo compreso tra le dinastie Han (206 a.C.-220 d.C.) e Tang (618-907) le regioni settentrionali della Cina formavano [...] in questo caso però l'illustrazione appare molto poco convincente: l'azione dell'utensile descritto da Wang avrebbe richiesto una lama metallica piatta o incurvata verso l'alto, qualcosa di simile a una vanga insomma, e non l'oggetto a forma di becco ...
Leggi Tutto
Bocce
Marco Impiglia
La storia
Origini ed evoluzione del gioco
Le prime tracce di un'attività ludica con le bocce possono essere fatte risalire al 7000 a.C., se si ritiene fossero impiegate per un gioco [...] peso di 860-980 g; il pallino ha un diametro di 40 cm e un peso di 60 g. Nel volo le bocce e il pallino sono in metallo, vuote o piene, con rigature esterne; hanno un diametro di 90-110 mm e un peso di 900-1200 g.; il pallino ha un diametro di 35-37 ...
Leggi Tutto
I metalli leggeri
Franco Bonollo
Gian Paolo Cammarota
L’appellativo leggero, riferito a un metallo o a una lega, è vincolato a un valore di densità ben inferiore rispetto a quello delle leghe ferrose [...] e dell’ingegneria nel 21° secolo.
Il magnesio e le sue leghe
Il magnesio (Mg) è il più leggero dei materiali metallici strutturali ed è l’ottavo elemento più abbondante sulla crosta terrestre (ne costituisce circa il 2,5%). La sua elevata reattività ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Il Medioevo tra etica e profitto
Giacomo Todeschini
Teologia, diritto e pensiero economico
Nel 1444 cessano di vivere due personaggi centrali della civiltà toscana cittadina e mercantile dell’ultimo [...] si rivela infine, alla luce del pensiero economico italiano di fine Quattrocento, un congegno più astratto e virtuale che concreto e metallico: il sistema di crediti e debiti che esso tratteggia e cifra fa ormai tutt’uno con un sistema di equilibri ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento la letteratura femminile interviene su temi di attualità anche nei [...] Sopra un altro piccolo tavolino fu collocata l’urna, per i novanta numeri. È grande, l’urna; tutta fatta di una rete metallica, trasparente, a forma di limone, con certe strisce di ottone che vanno da un capo all’altro, cingendola come i circoli del ...
Leggi Tutto
LETTO (κλίνη, lectus)
S. de Marinis
Nel mondo antico il l. ricevette spesso varie decorazioni nelle gambe, nella spalliera, nelle traverse, divenendo un oggetto d'arte e come tale è qui soprattutto preso [...] e, nelle rappresentazioni figurate, il l. è pressoché inesistente. Da Tell el-Far῾ah, in Palestina, proviene l'armatura metallica di un letto assai semplice, del periodo persiano; modellini fittili di l., sui quali è visibile il reticolato del fondo ...
Leggi Tutto
MANZUOLI, Tommaso (detto Maso da San Friano)
Sabina Brevaglieri
Nacque a Firenze il 4 nov. 1531, nella zona di porta S. Frediano da cui derivò il soprannome. Nella bottega di P.F. Foschi ricevette la [...] nel 1556 assunse la posizione di primo aiuto dell'architetto G. Camerini. Se l'anello con agata e fascia metallica del più giovane degli effigiati si ritrova nelle insegne della famiglia originaria di Pescia, la loro dialettica relazionale esalta la ...
Leggi Tutto
metallico
metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...
metallista
agg. e s. m. e f. [der. di metallo1] (pl. m. -i). – Relativo al metallo; è termine esclusivo del linguaggio econ., nella locuz. teoria m., sinon. di teoria metallica della moneta (v. metallico), e, come sost., per indicare i sostenitori...