ANGORA, razze d' - Col nome della città di Angora si indicano tre razze rispettivamente di capre, di conigli e di gatti che sono contraddistinte dal loro pelo lungo, soffice e serico.
La capra d'Angora [...] conservare al pelo la sua bella apparenza: si consiglia di pettinarlo periodicamente o di far uso di una spazzola metallica. La pelliccia è abbastanza pregiata benché non molto resistente; si preferisce invece utilizzare il pelo.
Il gatto d'Angora ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] stessi generi - spezie e seta - e soffre, nei suoi scambi con questi paesi (causa di un'emorragia permanente di metalli preziosi, fino all'entrata in funzione delle miniere americane), dello stesso squilibrio sofferto dall'Impero romano. E quanto si ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] anche applicare al sistema su cui è basato il funzionamento di alcuni lunghi cavi, in cui non c'è alcun circuito metallico nello strumento ricevente che si trova tra un condensatore e il cavo. (ibidem, p. 23)
La telegrafia duplex fornisce un buon ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] elettricità da parte dei tessuti animali, bensì che esse erano generate da correnti che originavano dal contatto di due metalli diversi; ma per arrivare a questo è stata necessaria la lunga controversia tra Galvani e Volta [...]. Galvani affermava l ...
Leggi Tutto
Nuovi musei
Massimo Locci
La progettazione museografica ha costituito, fino a vent’anni fa, un settore disciplinare autonomo dell’architettura, specialistico e differente per metodologie, linguaggi, [...] nel Lower East Side. Più che un edificio sembra una gigantesca scultura minimalista definita da volumi ciechi di rete metallica. All’interno dieci livelli liberi, di cui due interrati, per gallerie e attività di supporto; con uno spazio polivalente ...
Leggi Tutto
I villaggi olimpici
Livio Toschi
Il villaggio olimpico, oltre ad alloggiare in maniera confortevole atleti, tecnici e accompagnatori, favorendone il riposo e lo svago quando non sono impegnati in allenamenti [...] può parlare di 'villaggio femminile': venne inserito nella stessa area di quello maschile, da cui lo separava una rete metallica, ma con ingresso indipendente, sotto la vigilanza di soldati dell'esercito australiano. Le sale da pranzo, però, erano in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La siderurgia
Francesco Iacoviello
Mauro Cavallini
La fabbricazione di ferro e acciaio, alla vigilia della rivoluzione industriale, è caratterizzata da profonde innovazioni che modificano processi, [...] d’interesse e di utilità per l’industria e il commercio dei minerali, dei ferri, degli acciai e degli altri metalli. Nel 1909 viene pubblicata «La metallurgia italiana», prima rivista del settore, a cadenza mensile che, oltre a fare da portavoce ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Debito pubblico e banca pubblica
Fausto Piola Caselli
Origine e legittimità del debito pubblico
Il primo debito pubblico, nella forma di prestito volontario o forzoso, è documentato a Genova e a Venezia [...] le mutazioni della moneta e la varietà de’ prezzi, si è stabilito che il danaro si ricevesse secondo quella quantità di fino metallo ch’egli ha; donde è venuta varietà di prezzo fra la moneta del banco e la corrente, la quale disparità è detta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Enrico Barone
Fiorenzo Mornati
Enrico Barone, uomo dalle multiformi attività, divenne economista di rango dopo avere incontrato Maffeo Pantaleoni e Vilfredo Pareto che gli aprirono la strada alla collaborazione [...] più generale, costituito dalla circolazione bancaria e dalla circolazione di Stato non fronteggiate da obbligo di cambio in moneta metallica. Egli sottolinea che il corso forzoso può risolversi da sé se l’economia, e quindi la domanda di circolante ...
Leggi Tutto
Vedi RESTAURO dell'anno: 1965 - 1996
RESTAURO
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
Definizione. - Si intende con tale termine qualsiasi intervento volto alla [...] peso maggiore, le colle e le malte impiegate e gli stessi supporti devono essere molto più forti.
b) Metalli. I metalli sono generalmente soggetti a una serie di reazioni chimiche ed elettrochimiche che ne determinano la corrosione, la perdita, cioè ...
Leggi Tutto
metallico
metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...
metallista
agg. e s. m. e f. [der. di metallo1] (pl. m. -i). – Relativo al metallo; è termine esclusivo del linguaggio econ., nella locuz. teoria m., sinon. di teoria metallica della moneta (v. metallico), e, come sost., per indicare i sostenitori...