• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1550 risultati
Tutti i risultati [1550]
Arti visive [229]
Fisica [204]
Ingegneria [159]
Biografie [153]
Archeologia [120]
Chimica [93]
Industria [90]
Temi generali [91]
Medicina [76]
Geologia [67]

rotocalcografia

Enciclopedia on line

Procedimento di stampa rotativo derivato dalla calcografia, nel quale gli incavi di una forma metallica di rame (a in fig.) vengono riempiti di inchiostro, la superficie viene pulita e quindi l’inchiostro [...] passa sul foglio di carta b per la stampa. Fu ideata dal boemo K. Klietsch (1895). La r. si distingue dalla calcografia sia per il modo con cui è ottenuta la forma di stampa, che può essere incisa chimicamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA GRAFICA
TAGS: METALLICA – RAME

CLICHÉ

Enciclopedia Italiana (1931)

Nella terminologia tecnica italiana, con questa parola francese si designa la lastra metallica, incisa meccanicamente o chimicamente, per la riproduzione tipografica di disegni e fotografie. In Italia, [...] infatti, si chiamano clichés tutte le incisioni fotomeccaniche mentre in Francia il nome designa più propriamente le lastre stereotipiche, galvanoplastiche e zincotipiche. Si distinguono generalmente due ... Leggi Tutto
TAGS: MEZZATINTA – ACQUERELLO – FRANCIA – ITALIA

falsare

Enciclopedia Dantesca (1970)

falsare Guido Favati In senso proprio equivale a " falsificare ", " adulterare ", con particolare riferimento alla lega metallica delle monete: Capocchio si definisce uno che falsai li metalli con l'alchìmia [...] (If XXIX 137); maestro Adamo dichiara di essere stato condannato al rogo perché falsai / la lega suggellata del Batista (XXX 73), delitto che poco dopo gli rinfaccerà Sinone: S'io dissi falso, e tu falsasti ... Leggi Tutto

löllingite

Enciclopedia on line

löllingite Minerale (dal nome della località di Lölling, Carinzia), di colore bianco o grigio, con lucentezza metallica, diarseniuro di ferro, FeAs2, rombico. Forma miscele isomorfe con l’arsenopirite. [...] In cristalli prismatici o in masserelle compatte, si trova nei filoni metalliferi della Carinzia, della Stiria, della Slesia, dell’Isola d’Elba e delle miniere argentifere del Sarrabus, Sardegna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: ARSENOPIRITE – SARRABUS – CARINZIA – SARDEGNA – STIRIA

carter

Enciclopedia on line

Elemento di protezione di parti di macchine in movimento, a forma scatolare, di lamiera o rete metallica o laminato plastico. Talvolta ha anche la funzione di contenimento del lubrificante, assumendo, [...] in tali casi, la forma di scatola chiusa. È detto comunemente c. anche il copricatena delle biciclette e motociclette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE

MOLIBDENITE

Enciclopedia Italiana (1934)

MOLIBDENITE Alberto Pelloux . Minerale costituito da MoS2 con Mo - 59,95, S = 40,05%. Esso cristallizza nell'esagonale in una classe non ben determinata con rapporto a: x= 1:1,9077 (Brown) in cristalli [...] 1,5, il peso specifico da 4,7 a 4,8; il colore è grigio plumbeo un poco azzurrastro, la lucentezza metallica, la scalfittura su porcellana non verniciata, grigio verdastra. Untuosa al tatto, si distingue dalla grafite per il maggiore peso specifico e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOLIBDENITE (1)
Mostra Tutti

ELETTRODI

Enciclopedia Italiana (1932)

. Sono, in generale, i fili o i conduttori che servono a portare una corrente elettrica fuori da un generatore o ad immetterla in un apparato ricevitore; ma più particolarmente si riserba il nome di elettrodi [...] , la scelta degli elettrodi ha una grande importanza speciamente in considerazione dei fenomeni di polarizzazione a cui i varî metalli possono dare origine. Quando, ad esempio, è necessario far passare una corrente in una soluzione acida o salina ... Leggi Tutto
TAGS: CORRENTE ELETTRICA – TUBI CATODICI – TEMPERATURA – MOLIBDENO – METALLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTRODI (2)
Mostra Tutti

pirrotina

Enciclopedia on line

Minerale esagonale, di colore giallo bronzo tendente al similoro, bruno iridescente dopo esposizione all’aria, con lucentezza metallica; è solfuro di ferro, Fe1–xS, con x compreso fra 0 e 0,2. Contiene [...] spesso piccole percentuali di cobalto, manganese, rame ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: MANGANESE – COBALTO – RAME

quantometro

Enciclopedia on line

Apparecchio per l’identificazione e la rapida determinazione quantitativa di elementi presenti in un campione di lega metallica; il suo uso può essere esteso anche ad altre applicazioni analitiche. Consta [...] sostanzialmente di uno spettrografo a reticolo; tra le righe spettrali provenienti dal campione in esame vengono prescelte determinate linee corrispondenti agli elementi che interessa dosare. Un sistema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: SPETTROGRAFO

carcassa

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

carcassa carcassa [FTC] (a) Generic., ossatura, struttura portante di un apparecchio, o dispositivo; (b) specific., la struttura metallica che alloggia gli avvolgimenti dello statore di una macchina [...] elettrica; spesso è sinon. dello statore medesimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 155
Vocabolario
metàllico
metallico metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...
metallista
metallista agg. e s. m. e f. [der. di metallo1] (pl. m. -i). – Relativo al metallo; è termine esclusivo del linguaggio econ., nella locuz. teoria m., sinon. di teoria metallica della moneta (v. metallico), e, come sost., per indicare i sostenitori...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali