{{{1}}}
Fisico (Nelson, Nuova Zelanda, 1871 - Cambridge 1937). Prof. di fisica (1898-1907) alla McGill University di Montreal, poi (1907) nell'univ. di Manchester e (1919) di Cambridge; a tale ultima [...] a osservare l'eventuale deflessione all'indietro (riflessione) delle particelle α da parte di una sottile lamina metallica. Le esperienze diedero risultati inequivocabili: 1 su 8000 particelle α incidenti veniva diffusa all'indietro da una lamina ...
Leggi Tutto
Nanoparticella dalla caratteristica struttura allungata, cava all’interno, tale da ricordare quella di un piccolissimo tubo. I n. di carbonio sono stati i primi a essere prodotti (1991) e rappresentano [...] carburi, ossidi ecc.). Il ‘riempimento’ del n. può avvenire all’atto stesso della sintesi, per es. aggiungendo dei metalli agli elettrodi tra cui viene realizzato l’arco, oppure in una fase successiva.
Altre applicazioni dei n. sono immaginabili nel ...
Leggi Tutto
unghia anatomia e medicina Formazione cornea dell’epidermide dei Vertebrati Tetrapodi atta a rinforzare l’estremità delle dita. Vere u. morfologicamente differenziate sono soltanto quelle dei Vertebrati [...] (petali ecc.), ristretta e più o meno allungata. editoria In tipografia, nome dei piccoli uncini o griffe di lamina metallica che vengono collocati tra la marginatura delle forme e i blocchi di supporto delle lastre stereotipe o galvaniche per tenere ...
Leggi Tutto
Intenso il lavoro nelle biblioteche italiane ed estere nell'ultimo decennio, e intenso anche l'interessamento per esse da parte dei governi e degli istituti culturali. Caratterizzano questo periodo l'affermarsi [...] ex-chiesa di S. Girolamo, la cui navata, orizzontalmente divisa, forma in basso i magazzini che sono stati scaffalati a castelli metallici di 5 piani, in alto la sala di lettura e gli uffici; e nell'abside furono restaurati gli affreschi del coro ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO
Giovanni GIORGI
Mario TENANI
Eugenio MODENA
Emilio SERVADIO
. Con la denominazione di magnetici si denota un gruppo di fenomeni che ora si sa essere tutt'uno con fenomeni elettrici [...] , secondo una legge complicata (i cui elementi erano già in parte noti), fino a una certa temperatura critica che varia da metallo a metallo, e che non è mai molto discosta dal calor rosso; a questa temperatura accade un cambiamento, e al di là il ...
Leggi Tutto
TELECOMUNICAZIONI
Algeri MARINO
. La tecnica delle telecomunicazioni, considerata particolarmente nei riguardi dei collegamenti telefonici e telegrafici sia a mezzo fili sia a mezzo radio, ha subìto [...] risulta possibile o praticamente conveniente.
Appartengono alla prima classe tutti i sistemi che utilizzano mezzi trasmissivi costituiti da due conduttori metallici, uno per l'andata e l'altro per il ritorno, i quali, come è noto, sono in grado di ...
Leggi Tutto
SERBATOIO (fr. reśervoir; sp. depósito; ted. Behälter; ingl. reservoir)
Roberto COLOSIMO
Recipiente atto a contenere liquidi a scopo di riserva o di integrazione e regolazione del regime dei deflussi [...] dal Conti. L'aria è presa sulla terrazza che copre la sala di manovra attraverso cassette di rame rivestite di tela metallica molto fitta. Da queste prese, attraverso canne verticali incluse nel muro frontale della camera di manovra, l'aria passa al ...
Leggi Tutto
ILLUMINAZIONE (XVIII, p. 839; App. II, 11, p. 7)
Andrea DEL MONACO
Fotometria. - La crescente importanza e diffusione della tecnica della i. ha reso necessario ed ha favorito lo svilupparsi dei metodi [...] accessibili per la manutenzione. Per le lampade tubolari sono molto diffuse le plafoniere costituite da una lamiera metallica opportunamente sagomata che mostra dalla parte della lampada una superficie quanto più possibile rinviante, e di elementi ...
Leggi Tutto
Per artiglierie terrestri. - La evoluzione degli affusti negli anni immediatamente precedenti la seconda Guerra mondiale fu conseguenza delle nuove esigenze dell'artiglieria in relazione ai bersagli da [...] , in questa Appendice).
Gli Inglesi hanno adottato, per le bocche da fuoco destinate al tiro anticarro, una ruota metallica appoggiata di piatto sul terreno sulla quale rotolano le ruote dell'affusto e che permette rapidi spostamenti in direzione per ...
Leggi Tutto
NAVIGLIO da diporto
Marino Laureati
Comprende tutte le unità, di vario tipo e grandezza, destinate alla navigazione da diporto, sia a vela, sia a remi, sia a motore. La maggioranza di tali unità viene [...] in forma di bulbo, e assicurata all'estremità di una pinna; la quale è costituita da una semplice lamiera metallica fissata esternamente sotto la carena, indipendentemente dalla forma e struttura di questa. Alcuni dei nuovi tipi, cui diede origine ...
Leggi Tutto
metallico
metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...
metallista
agg. e s. m. e f. [der. di metallo1] (pl. m. -i). – Relativo al metallo; è termine esclusivo del linguaggio econ., nella locuz. teoria m., sinon. di teoria metallica della moneta (v. metallico), e, come sost., per indicare i sostenitori...