Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I ‘bianchi’: la tecnologia in cucina
Giovanni Paoloni
Una storia di successo
L’industria italiana degli elettrodomestici è stata – nonostante i colpi della crisi economica tra primo e secondo decennio [...] la stiratura. Per questa operazione si utilizzavano a rotazione almeno tre ferri, che venivano messi a scaldare su una lastra di metallo posta nel camino o su una stufa: più il tessuto da stirare era spesso, più il ferro doveva essere pesante.
Nell ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi
John L. Heilbron
Fisica e chimica dei raggi
Il tubo a raggi catodici fu nel suo tempo il principale strumento di ricerca [...] 19.000 più attivo dell'uranio ricevuto da Marie Curie. Egli mise il radio alla base di una serie di sottili cilindri di metallo tra loro paralleli, con l'asse in verticale. In assenza di campo i raggi prodotti dal radio davano luogo a una corrente di ...
Leggi Tutto
ARMI BIANCHE
D. C. Nicolle
In senso stretto la specificazione di a. 'bianche' si applica storicamente solo alla spada e al pugnale con le loro varianti lunghe e corte: dallo spadone a due mani allo [...] in modo che esso poggiasse contro il sostegno; più tardi, per le giostre, l'anello si modificò in una rondella metallica diamantata per fare migliore presa nel massello di piombo applicato a una apposita resta più massiccia. La cuspide delle lance da ...
Leggi Tutto
NICOLA Pisano
Francesco Aceto
NICOLA Pisano. – Figlio di Pietro, ne sono ignoti luogo e data di nascita. È menzionato la prima volta nel testamento dettato a Lucca il 5 aprile 1258 dallo scultore Guidobono [...] quale caposaldo della sua prima maturità.
Anteriori al 1263, quando si provvide a sistemare al vertice della copertura la ‘mela’ metallica fusa da Rosso «padellaio», i marmi senesi forse erano già stati approntati nel 1259, se il 29 ottobre si pagava ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Ferdinando Galiani
Pier Luigi Porta
Ferdinando Galiani è universalmente considerato tra i massimi economisti di ogni tempo. Appartiene infatti al gruppo ristretto di economisti italiani annoverati tra [...] di zecca, lo zecchino, per es., (che fu in effetti il nome assunto dal ducato d’oro veneziano nel Cinquecento): moneta quindi metallica. Supponiamo che in pratica, nei contratti, si usi una moneta di conto, non coniata alla zecca, la lira per es., e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento il concetto di macchina tende a identificarsi sempre più con quello di [...] . I rocchetti sono allineati su due file parallele e i fusi di ciascun ordine sono messi in movimento da una catena metallica senza fine che ingrana in una piccola ruota dentata, collegata alla base del fuso.
Inoltre, a ogni movimento del “va e ...
Leggi Tutto
RIVESTIMENTI PARIETALI
M. Cima
Dalla lettura delle fonti si ha l'impressione che l'ostentazione del lusso importato dall'Oriente abbia trovato a Roma più seguito nell'architettura privata che in quella [...] .C.).
Il Pantheon adrianeo conserva ancora, nella decorazione bronzea dell'occhio della cupola, un ricordo degli originali elementi metallici che ne caratterizzavano l'architettura: erano in bronzo le travature del portico, fatte smontare nel 1620 da ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. I parafulmini
Jessica Riskin
I parafulmini
L'idea del parafulmine, verso la metà del XVIII sec., era ormai matura. Essa implicava due [...] . Egli espose i fatti alla base della scienza dell'elettricità: argomentò che l'elettricità aveva una "predilezione" per i metalli; gli oggetti a punta avevano "la capacità di attrarre materia elettrica"; i materiali potevano essere "adatti per loro ...
Leggi Tutto
FARINA, Giovanni Battista
Franco Amatori
Nacque a Torino il 2 nov. 1893 da Giuseppe e Giacinta Vigna, approdati nel capoluogo piemontese da Cortanze d'Asti per sfuggire a condizioni di vita che la crisi [...] anni Venti che ottenne un risultato di considerevole significato tecnico ed economico sperimentando lo stampaggio e la costruzione interamente metallica e riuscendo in tal modo a produrre in serie 1.800 carrozzerie all'anno per la vettura di piccola ...
Leggi Tutto
TONDI, Matteo
Pietro Corsi
– Nacque a San Severo il 21 settembre 1762, da Severino e da Eufrasia Cannavino, in una famiglia di notabili della Capitanata che vantava diversi ecclesiastici e giuristi [...] a Napoli via mare, da Trieste. Aveva spedito in patria trentacinque casse di minerali, incluse due casse di metalli preziosi, e aveva redatto quarantotto volumi manoscritti di un’opera enciclopedica che riassumeva tutte le osservazioni effettuate.
A ...
Leggi Tutto
metallico
metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...
metallista
agg. e s. m. e f. [der. di metallo1] (pl. m. -i). – Relativo al metallo; è termine esclusivo del linguaggio econ., nella locuz. teoria m., sinon. di teoria metallica della moneta (v. metallico), e, come sost., per indicare i sostenitori...