• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1550 risultati
Tutti i risultati [1550]
Arti visive [229]
Fisica [204]
Ingegneria [159]
Biografie [153]
Archeologia [120]
Chimica [93]
Industria [90]
Temi generali [91]
Medicina [76]
Geologia [67]

BARDATURA

Enciclopedia Italiana (1930)

Significa ora il finimento completo del cavallo da sella, e significò in passato la sua completa armatura acconciata in modo da difenderlo tutto. Se l'uso delle briglie e del morso va certamente riportato [...] del petto (προστερνίδιον, pectorale), e una dei fianchi (παραπλευρίδια): tali elementi dovevano essere o di cuoio o più spesso di metallo; il frontale si attaccava alla briglia e la panciera e i fiancali si attaccavano ad una coperta che serviva da ... Leggi Tutto
TAGS: ALBERICO DA BARBIANO – EMANUELE FILIBERTO – FRANCESCO FRANCIA – LODOVICO IL MORO – PIETRO DA EBOLI

SCARABEO

Enciclopedia Italiana (1936)

SCARABEO Giulio FARINA Pericle DUCATI * . Con questo nome s'indicano volgarmente varî Insetti Coleotteri, e specialmente quelli appartenenti alla famiglia Scarabeidi (v.). Il nome si riferisce, più [...] verde, azzurra, violetta, più raramente gialla e rossa. Per usare quelli a sigillo, s'incastravano nelle estremità di un filo metallico, talvolta si chiudevano in una funda montata su un anello. Il modo come il corpo dell'animale è trattato nei suoi ... Leggi Tutto

PICRICO, ACIDO

Enciclopedia Italiana (1935)

PICRICO, ACIDO Franco GROTTANELLI Leonardo MANFREDI . Così viene chiamato comunemente il trinitrofenolo [C6H2(OH) (NO2)3]. Questa sostanza pare fosse conosciuta fino dal sec. XV quando un alchimista [...] di acido picrico in astucci di cartone in modo da impedire assolutamente il contatto di esso con la parete metallica e la formazione di sali. Fra i metalli più attaccabili vi sono il piombo e il ferro, mentre non si formano sali con lo stagno. L ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICRICO, ACIDO (1)
Mostra Tutti

CORINZI, VASI

Enciclopedia Italiana (1931)

L'importanza della ceramica corinzia, oltre che dai monumenti numerosissimi a noi pervenuti, è dimostrata dal Lessico di Polluce (Κέραμος κορίνϑιος), da Plinio (Nat. Hist., XXXIV, 15), e da Strabone (VIII, [...] , pissidi con coperchio. Peculiare è l'uso del graffito mediante un'acutissima punta metallica; tale uso, derivato dall'incisione su lamine di metallo, risultava come mezzo assai comodo per dare maggiore speditezza ed esattezza all'opera del ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO DEL LOUVRE – GIULIO CESARE – C. ALBIZZATI – AGAMENNONE – CERVETERI

DAUNI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(XII, p. 409) Con il nome di D. era distinta una partizione interna al popolo degli Iapigi: i D. occupavano il territorio più settentrionale della Iapigia, confinando a SE con i Peucezi, a NO con i Sanniti; [...] al litorale tirrenico della Campania (compresa la colonia greca di Pithecusa) e lungo le due sponde adriatiche. La produzione metallica è rivolta a ornamenti personali e ad armi: ma non mancano oggetti più complessi, come i bronzetti figurati, un ... Leggi Tutto
TAGS: CASTELLUCCIO DEI SAURI – SAN PAOLO DI CIVITATE – REPUBBLICA ROMANA – ASCOLI SATRIANO – RUVO DI PUGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAUNI (4)
Mostra Tutti

FRANCIA, Il

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCIA, Il Adolfo Venturi Francesco Raibolini, detto il Francia, pittore e orafo, nacque a Bologna circa il 1460, e ivi morì ai primi del 1517. Fu iniziato nell'arte dell'oreficeria prima che nella [...] alle forme veneziane durò ben poco, e il F. tornò alle proprie idealità, più affinato, con plasticità più forte, meno metallico. La prima grande opera del F. è l'ancona allogatagli da Bartolomeo Felicini l'anno 1494, ora esposta nella galleria di ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI II BENTIVOGLIO – ANTONELLO DA MESSINA – ANNIBALE BENTIVOGLIO – ERCOLE DE' ROBERTI – FRANCESCO FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCIA, Il (2)
Mostra Tutti

LIBELLULE

Enciclopedia Italiana (1934)

LIBELLULE (latino scientifico Odonatae; fr. demoiselles; sp. libélulas; ted. Libellen, Teufelsnadeln; ingl. dragonflies) Athos Goidanich Ordine d'Insetti emimetaboli, acquatici allo stato ninfale, terrestri [...] quadrimaculata L.), oppure affondate nel terreno umido, vicino alle acque, con colpi picchiati durante il volo (p. es. Somatochlora metallica Vand., che dopo un certo numero di simili atti va a tuffare nell'acqua l'estremità dell'addome). Invece gli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBELLULE (2)
Mostra Tutti

CAMERA a ionizzazione

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Unitamente ai contatori per le particelle elementari (v. contatore, in questa App.), è uno dei più potenti mezzi di indagine nel campo della fisica atomica e nucleare. È costituita da un recipiente metallico [...] a 4-10 coppie di ioni per sec. e cm3 in aria a pressione atmosferica, mentre la prima dà luogo in una superficie metallica di 1 cm2 alla emissione di 1-5 particelle α all'ora. Aumentando la sensibilità degli apparati e diminuendo la capacità del ... Leggi Tutto
TAGS: PARTICELLE ELEMENTARI – PRESSIONE ATMOSFERICA – VALVOLE TERMOIONICHE – MOBILITÀ IONICA – FISICA ATOMICA

MORRISON, Jasper

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

MORRISON, Jasper Sara Palumbo Designer inglese, nato a Londra l’11 novembre 1959. Tra i massimi esponenti del design britannico, è oggi uno dei progettisti più apprezzati della scena mondiale. Asciutto [...] progettato la serie di lampade Glo-ball (1999), sfere leggermente schiacciate in vetro opalino sorrette da un’esile struttura metallica, a sospensione o poggiate a terra, la lampada da terra adattabile Luxmaster (2000), chiaro omaggio a Joe Colombo e ... Leggi Tutto
TAGS: ACHILLE CASTIGLIONI – SAMSUNG ELECTRONICS – JASPER MORRISON – NAOTO FUKASAWA – JOE COLOMBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORRISON, Jasper (2)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: astronomia. La strumentazione astronomica

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: astronomia. La strumentazione astronomica Jim A. Bennett La strumentazione astronomica Gli strumenti astronomici del XVIII sec. si possono classificare in tre categorie, a seconda del [...] molto tempo prima da Newton, che era in quel momento il presidente della Royal Society. Gli specchi di Hadley erano di metallo, il che diede luogo a un vivace dibattito e a un'intensa sperimentazione sulle migliori leghe da usare; James Bradley (1693 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – STORIA DELL ASTRONOMIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 85 ... 155
Vocabolario
metàllico
metallico metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...
metallista
metallista agg. e s. m. e f. [der. di metallo1] (pl. m. -i). – Relativo al metallo; è termine esclusivo del linguaggio econ., nella locuz. teoria m., sinon. di teoria metallica della moneta (v. metallico), e, come sost., per indicare i sostenitori...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali