• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1550 risultati
Tutti i risultati [1550]
Arti visive [229]
Fisica [204]
Ingegneria [159]
Biografie [153]
Archeologia [120]
Chimica [93]
Industria [90]
Temi generali [91]
Medicina [76]
Geologia [67]

EDILIZIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Sotto la denominazione generica di edilizia si può comprendere tutto ciò che riguarda la esecuzione e la manutenzione degli edifici pubblici e privati; essa è però più particolarmente usata in due sensi [...] delle più svariate specie: dalle sabbie e ghiaie, dalle calci, gessi e cementi ai laterizî, dal legname ai diversi tipi di metallo, ai vetri, ai marmi, al materiale sanitario, alle carte da parati. Si può dire che l'esercizio delle cave, l'industria ... Leggi Tutto
TAGS: LEGGE DELLA DOMANDA E DELL'OFFERTA – MATERIALI DA COSTRUZIONE – INVASIONI BARBARICHE – MAGISTRI COMACINI – SISTEMA CURTENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EDILIZIA (9)
Mostra Tutti

CANTIERE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

L'evoluzione dell'organizzazione dei c. civili nell'ultimo cinquantennio è dovuta soprattutto allo straordinario sviluppo che ha avuto la meccanizzazione dei mezzi d'opera: nei riguardi dei lavori stradali, [...] , a volte, casseforme automontanti, d'uso corrente per la costruzione delle alte pile cave di viadotti: si tratta di casseforme metalliche a doppia parete formante una scatola senza fondo a base rettangolare o, meno spesso, poligonale a più lati, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA – CASTELLAMMARE DI STABIA – BACINO DI CARENAGGIO – INDUSTRIA ESTRATTIVA – CEMENTO PRECOMPRESSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANTIERE (4)
Mostra Tutti

NANOSTRUTTURE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

NANOSTRUTTURE Eugenio Mariani In questi ultimi anni il prefisso nano (che anteposto a un'unità di misura ne riduce il valore di 109, cioè alla miliardesima parte; v. unità, Sistemi di, App. IV, iii, [...] riscontrato per il biossido di titanio e per altri ossidi refrattari (allumina, ecc.) si è trovato anche nel caso di metalli e di leghe. Palladio, ferro, ecc., presentano infatti durezza, carico di rottura, allungamento, più elevati se a n. anziché a ... Leggi Tutto
TAGS: OSSIDO DI ALLUMINIO – MATERIALI COMPOSITI – UNITÀ DI MISURA – CONDENSAZIONE – DIELETTRICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NANOSTRUTTURE (3)
Mostra Tutti

FOTOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo") Carlo RODANO Leone Andrea MAGGIOROTTO Giulio COSTANZI Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. [...] dell'obiettivo. I fori sono circolari, con diametro dai 25 agli 80 centesimi di mm., e praticati in una sottile lastra metallica. La distanza F della lastra sensibile dal foro viene stabilita con apposite formule, p. es. con quella del Combe F = d2 ... Leggi Tutto
TAGS: JOSEPH NICÉPHORE NIEPCE – ABERRAZIONE CROMATICA – ACADÉMIE DES SCIENCES – INDICE DI RIFRAZIONE – PUNTO DI EBOLLIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOTOGRAFIA (13)
Mostra Tutti

Beni strumentali

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Con tale locuzione si intende l'insieme delle tecnologie, delle macchine e dei sistemi destinati a realizzare i processi di trasformazione che sostengono il ciclo di vita di tutti i prodotti industriali [...] , come l'attrito e l'aumento della temperatura dovuto all'attrito e alla elevata energia di deformazione a cui è sottoposto il metallo. La macchina nel suo complesso deve essere in grado di fornire moto relativo tra l'utensile e il materiale; fornire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE
TAGS: METODO DEGLI ELEMENTI FINITI – OSSERVAZIONE SPERIMENTALE – PRODOTTO INTERNO LORDO – STRUTTURA CRISTALLINA – RESISTENZA ELETTRICA

CAMBIO

Enciclopedia Italiana (1930)

La definizione più corretta del concetto di cambio e la spiegazione dell'origine del cambio stesso è data da Bernardo Davanzati. "Tutti i commercianti che volevano cavar robe d'un paese - scrive il Davanzati [...] per il creditore avere il denaro presso di sé o in viaggio. In tal caso i limiti del cambio, fissati dai punti metallici, sono accresciuti dell'interesse sulle somme in viaggio e per tutta la durata di esso. Più spesso però il cambio oscilla entro ... Leggi Tutto
TAGS: BILANCIA DEI PAGAMENTI – STATI UNITI D'AMERICA – BERNARDO DAVANZATI – POLITICA MONETARIA – OFFERTA DI MONETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMBIO (5)
Mostra Tutti

GRAFICA, INDUSTRIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GRAFICA, INDUSTRIA Pietro Gianni (v. grafiche, arti, XVII, p. 628; App. III, I, p. 772; IV, II, p. 89) L'i.g. ha continuato a espandersi negli anni Ottanta in Europa e negli Stati Uniti, segno questo [...] automatiche. A questo proposito un notevole passo avanti è stato compiuto nel settore delle macchine per legatura con punto metallico, destinate al confezionamento di riviste. Qui le accavallatrici da 10.000÷15.000 copie/ora sono state affiancate da ... Leggi Tutto
TAGS: ELABORATORE ELETTRONICO – ELABORAZIONE DI TESTI – WALL STREET JOURNAL – PERSONAL COMPUTER – LOS ANGELES TIMES

BILANCIA DI TORSIONE

Enciclopedia Italiana (1930)

. L'idea fondamentale della bilancia di torsione consiste nel dedurre alcuni dati d'indole geofisica da misure ricavate sperimentalmente, considerando la situazione d'equilibrio che si può stabilire tra [...] a tre assi geoidici, di cui si dirà in seguito. La bilancia di Eötvös del primo tipo era costituita da un filo metallico verticale di platino iridato, dello spessore di mm. 0,1 e lungo cm. 80 circa, che sosteneva un'asticella orizzontale di magnalio ... Leggi Tutto
TAGS: APPARECCHIO FOTOGRAFICO – ACADÉMIE DES SCIENCES – COLLÈGE DE FRANCE – FISICA MATEMATICA – ELLITTICITÀ

PENNA

Enciclopedia Italiana (1935)

PENNA (fr. plume; sp. pluma; ted. Feder; ingl. feather) Giuseppe MONTALENTI Stefano LA COLLA Pietro PRESBITERO * Produzioni tegumentali, di natura cornea, caratteristiche degli Uccelli, così come [...] del sec. XVIII i tentativi si fecero più frequenti; così si sa che l'orefice S. Harrison di Birmingham fabbricò una penna metallica per il chimico J. Priestley verso il 1780; nel 1803 J. Wise mise in vendita penne ricavate da un tubetto d'acciaio ... Leggi Tutto

TIRO A VOLO

Enciclopedia Italiana (1937)

TIRO A VOLO Ettore STACCHINI . Anche inteso in senso puramente sportivo, il tiro a volo ha origini assai antiche. Omero (Iliade, XXIII) ci descrive ampiamente, ad es., una gara di tiro a volo fra Teucro [...] molto larghe alle spalle per agevolare i movimenti. Il campo di tiro al piccione, di forma ovoidale allargata, è recinto da una rete metallica alta da m. 0,50 a m. 0,60 distante 15 metri dalle cassette: queste, in numero di 5, equidistanti di m. 5 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIRO A VOLO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 84 ... 155
Vocabolario
metàllico
metallico metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...
metallista
metallista agg. e s. m. e f. [der. di metallo1] (pl. m. -i). – Relativo al metallo; è termine esclusivo del linguaggio econ., nella locuz. teoria m., sinon. di teoria metallica della moneta (v. metallico), e, come sost., per indicare i sostenitori...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali