Vedi VERNICE NERA, Vasi a dell'anno: 1966 - 1997
VERNICE NERA, Vasi a (v. vol. VII, p. 1137)
J.-P. Morel
Negli ultimi anni sono stati realizzati considerevoli progressi nello studio delle ceramiche a [...] un impoverimento che andrà a lasciare il campo libero, per quanto riguarda specifici vasi per bere, tanto ai vasi di metallo quanto ai vasi a parete sottile. Si può dire altrettanto, mutatis mutandis, della campana C, definita, come le precedenti, da ...
Leggi Tutto
Superfici, fisica delle
Gianfranco Chiarotti
La maggior parte dei solidi presenta una struttura cristallina nella quale gli atomi sono disposti nei vertici di un reticolo periodico tridimensionale. [...] (e c). In un certo senso anche il transistore di tipo A può essere pensato come la successione di due giunzioni metallo-semiconduttore. L’area attiva tra le due punte rappresenta la base. Per un corretto funzionamento è necessario che la distanza tra ...
Leggi Tutto
BOMBRINI, Carlo
Mirella Calzavarini
Nato a Genova il 3 ott. 1804 da Bartolomeo, capitano dei carabinieri dell'esercito sardo, e da Maria Anna Rastrump, entrò come commesso nella ditta bancaria Bartolomeo [...] 2% fu concesso al governo dalla banca, che in cambio ottenne di poter sospendere il baratto dei propri biglietti in moneta metallica. Il corso forzoso cessò tuttavia il 1º nov. 1859 e non provocò reazioni nel pubblico come quello del '49.
Nel periodo ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Paolo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 15 sett. 1805 da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti, di famiglia comitale ferrarese; dopo i primi studi nel locale collegio "S. Giovanni" [...] conoscere l'utilità di uno specchio per dirigere la luce sulla membrana del timpano; illustrò un suo secondo miringotomo, costituito da una punta metallica spirale, simile ad un cavatappi, in grado di perforare e fissare la membrana, e da una cannula ...
Leggi Tutto
GIOENI, Giuseppe
Giuseppina Buccieri
Di antica e nobile famiglia, nacque a Catania il 12 maggio 1743 da Francesco e Agata Buglio. Nella città natale iniziò i suoi studi sotto la guida di A. Bandiera [...] disciolta, il G. ne condusse l'analisi chimica trovandovi un "sale calcareo" e un "principio marziale nella forma metallica" sensibile, dopo intensa calcinazione, all'esposizione di un magnete. I risultati convinsero il G. dell'origine vulcanica ...
Leggi Tutto
geologia
Fabio Catino
La scienza che studia la Terra
Ripercorrere a ritroso le tappe della geologia conduce in ultimo a considerare le radici del rapporto dell'uomo con l'ambiente in cui vive. Un percorso [...] Agricola, un naturalista a tutti gli effetti, nell'introduzione alla sua opera sull'estrazione dei minerali, De re metallica (L'arte dei metalli), dichiara: "Io non ho scritto cosa niuna la quale io non habbia veduta, o letta, o con accuratissima ...
Leggi Tutto
BOTTICINI, Francesco
Anna Padoa Rizzo
Nacque a Firenze nel 1446 da Giovanni di Domenico, pittore di carte da gioco, che probabilmente gli fornì i primi rudimenti nella pittura. A tredici anni (22 ott. [...] Botticelli, ma con evidenti ricordi verrocchieschi nelle fisionomie e nel gusto scoperto per una linea tendenzialmente vigorosa e metallica che definisca ogni particolare, e non privo di attenzione ai modi di Filippino, specialmente per i panneggi e ...
Leggi Tutto
GRAMICCIA, Lorenzo
Stefania Bolzicco
Nacque a Cave, presso Palestrina, nel 1702, come è comunemente riportato dalla letteratura (Di Re), o nel 1704, secondo quanto si deduce da un documento pubblicato [...] del colore dichiaratamente settecentesco nella gamma cromatica tenue, ciclamino e verde chiaro, adattata su un'intonazione generale spesso metallica, illuminata da un abile "uso dei cangianti e degli effetti serici anche dorati" (ibid., p. 131).
Nel ...
Leggi Tutto
GRASSO (Grassi), Francesco (Francesco da Verzate, Francesco da Pavia)
Francesco Sorce
Non si conosce la data di nascita di questo pittore originario di Verzate, piccola località dell'Oltrepò pavese, [...] pieghe dei panneggi che conferiscono volume alle figure e assumono per la veste di Pietro una consistenza quasi metallica, ottenuta mediante violenti rialzi luminosi.
Un contratto del 1466, nel quale si attestano gli accordi stipulati con un ...
Leggi Tutto
JACOPINO da Reggio
L. Morozzi
Miniatore emiliano, attivo a Bologna dal terzo quarto del 13° secolo.Notizie di J. si hanno nel 1269, 1284 e 1286, in documenti ove non è ricordato come miniatore o pittore, [...] . i Bibl.), qui le figure sono modellate con una gradazione di tono continua, soffusa, e una precisione di segno quasi metallica (Jacoff, 1982). Per la Bibbia di Parigi, date la qualità e la raffinatezza esecutiva che la contraddistinguono, si erano ...
Leggi Tutto
metallico
metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...
metallista
agg. e s. m. e f. [der. di metallo1] (pl. m. -i). – Relativo al metallo; è termine esclusivo del linguaggio econ., nella locuz. teoria m., sinon. di teoria metallica della moneta (v. metallico), e, come sost., per indicare i sostenitori...