sciame Gruppo folto di animali alati di piccole dimensioni che volano insieme.
Nelle scienze fisiche, serie di fenomeni simili che si produce in una medesima regione e all’incirca contemporaneamente o [...] le api non accettino regine estranee, è necessario che l’introduzione avvenga con speciali cautele: si usano gabbiette di rete metallica, dove la regina, scortata da alcune operaie dell’alveare di origine, soggiorna per un breve periodo (circa 24 ore ...
Leggi Tutto
Fisica
C. ottico Si ha c. tra due superfici rifrangenti aventi uguale indice di rifrazione quando, per l’accurata lavorazione e pulizia delle superfici medesime, siano praticamente eliminate le riflessioni [...] Tensione di c. Differenza di potenziale cui può essere sottoposta una persona che venga, anche accidentalmente, a c. con elementi metallici che hanno assunto una tensione rispetto a terra a seguito di un guasto al sistema di isolamento di un impianto ...
Leggi Tutto
Scienza militare
Nelle artiglierie, il diametro interno della canna, misurato in millimetri o, talvolta, in pollici, tra i pieni della rigatura per le canne rigate; in base a esso si ha una classificazione [...] usato nella tecnica e costruito in varie forme per diverse applicazioni. Il tipo più comune è costituito da un’asta metallica graduata in centimetri e in pollici sulla quale scorre un corsoio, provvisto di nonio. Vengono anche costruiti c. a corsoio ...
Leggi Tutto
VUOTO (XXXV, p. 618; App. II, 11, p. 1129)
Gianfranco CORAZZA
Le sempre crescenti esigenze nel campo industriale e scientifico hanno portato in questi ultimi anni ad un grande sviluppo nella produzione [...] Sono stati così costruiti in questi ultimi anni diversi tipi di pompe funzionanti su questo principio, nelle quali l'evaporazione del metallo è ottenuta in diverse maniere.
In fig. 2 è raffigurata una pompa a filo di titanio, costruita da R.H. Davis ...
Leggi Tutto
STRUMENTI musicali
George MONTANDON
*
Tra i numerosi strumenti usati nella pratica musicale troveranno qui trattazione soltanto quelli d'interesse specialmente etnografico, mentre per gli strumenti [...] .
Un quinto gruppo ha il suo punto di partenza nella percussione di una tavoletta di legno. Questa si può trasformare in una placca metallica e allora si ha il gong, il quale ha dato origine a sua volta ad uno strumento formato da una serie di gong ...
Leggi Tutto
RADIUMTERAPIA (dal nome dell'elemento radium e dal gr. ϑεραπεία "cura")
Gian Giuseppe Palmieri
È quella parte della medicina, che si occupa delle applicazioni terapeutiche delle radiazioni emesse dal [...] per mezzo di opportuni supporti, si fissano, a distanza variabile dalla pelle (cm. 0,5-3-6 e più), dei tubetti metallici, in numero variabile, contenenti un sale di radio o del radon, la parete dei quali agisce come filtro, nel senso precisato sopra ...
Leggi Tutto
METALLI preziosi
Marco FANNO
Filippo PESTALOZZA
Sono questi, per indicare soltanto i più importanti, l'oro, l'argento e il platino. Ma nella presente voce, in cui dobbiamo occuparci di essi esclusivamente [...] , tra il 60 e il 73% della produzione totale e per l'oro, tra il 40 e il 27%. Il rapporto tra il valore dei due metalli, pure variando, subisce mutamenti relativamente poco rilevanti. Esso è di 1 a 10,75 nel 1500; sale a 1 a 14,50 nel 1650; e si ...
Leggi Tutto
PODOLOGIA (dal gr. πούς "piede" e λόγος "studio")
Giuseppe Vatti
È la branca della chirurgia veterinaria che si occupa della costituzione anatomica, delle funzioni, delle forme difettose e patologiche [...] usò ferrare gli animali con ferri d'oro e d'argento.
Il ferro da cavallo tipico europeo è formato da una sbarra metallica curvata alla sua metà in modo da continuare la parete dello zoccolo, e i cui estremi posteriormente restano aperti e allontanati ...
Leggi Tutto
Strumento musicale, a corde, di grandi dimensioni, sostanzialmente costituito da una cassa armonica da cui si ergono due bracci, anch'essi vuoti internamente e quindi sonori, riuniti da un'assicella trasversale. [...] .
Singolare è l'effetto della sonorità di questo strumento, sonorità che procede dal contrasto fra il timbro delle corde metalliche che eseguono la melodia e quello delle corde alle quali è affidato l'accompagnamento, le quali corde sono di budello ...
Leggi Tutto
Popolazione indigena del NO. argentino, oggi scomparsa, le cui prime notizie ci sono date dalla Relazione breve del padre Diego de Torres (Milano 1603). Pochi anni innanzi, peraltro, il padre Bárzana li [...] stoffe per le tuniche portate da uomini e donne, lunghe fino a mezza tibia; una fascia di lana o metallica cingeva la fronte, reggendo piume multicolori; calzavano sandali di cuoio.
Poco sappiamo della loro organizzazione sociale. Si accoglievano in ...
Leggi Tutto
metallico
metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...
metallista
agg. e s. m. e f. [der. di metallo1] (pl. m. -i). – Relativo al metallo; è termine esclusivo del linguaggio econ., nella locuz. teoria m., sinon. di teoria metallica della moneta (v. metallico), e, come sost., per indicare i sostenitori...