INDUZIONE
Aroldo De Tivoli
. Fisica. - S'indicano col nome d'induzione varî fenomeni per cui un corpo o un particolare agente fa nascere su un altro corpo alcune proprietà. Il primo corpo o agente si [...] riassunti nel modo seguente, rimandando per la trattazione più completa alle voci elettromagnetismo; elettricità.
Consideriamo una spira metallica posta in un campo magnetico; attraverso questa spira ha luogo un flusso di forza magnetico, che dipende ...
Leggi Tutto
Famiglia d'Insetti Coleotteri del sottordine dei Polifagi e della serie dei Fitofagi, comprendente circa 20.000 specie di piccole o medie dimensioni, col corpo subgloboso, ovale, raramente allungato, spesso [...] 12 mm. e d'un bel colore violetto o azzurro-verdastro metallico; è nociva agli ontani. Gli Alticini sono tutti di piccole dimensioni ., lunga 3-4 mm. e di color verde o azzurro metallico, danneggia specialmente la vite; l'H. oleracea L., eminentemente ...
Leggi Tutto
TRACHEOTOMIA (ted. Luftröhrenschnitt)
Vittorio Puccinelli
Operazione chirurgica che consiste nell'incidere il tubo tracheale in una zona al disotto della laringe per ottenere che l'aria penetri nei bronchi [...] aperta, attraverso l'apertura, mantenuta pervia da speciali strumenti che ne divaricano i margini, si fa penetrare una cannula metallica destinata a mantenere il libero passaggio dell'aria: la cannula si lascia per la durata di tempo necessaria alla ...
Leggi Tutto
OINOCOE (οἰνοχόη, oenochoë)
Paolino Mingazzini
Termine greco usato per designare una specie di vasi. Secondo l'etimologia, tali vasi avrebbero dovuto contenere il vino, ma è verosimile che, nonostante [...] predilige la brocca munita d'un beccuccio per la fuoruscita del liquido. Di oinocoe ci sono pervenuti esempî sia in metallo sia in terracotta; questi ultimi sono naturalmente assai più numerosi dei primi. L'indubbia somiglianza delle sagome dei vasi ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] sposta con ogni probabilità la sua sede a Volterra (dove si sviluppa anche una ricca produzione a vernice nera imitante vasi metallici, il Gruppo Malacena). La foggia prediletta a Chiusi è la coppa ad alto piede, nel ì cui tondo la costante presenza ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] ) e dei pantaloni molto ampi (hakama). A protezione del corpo si indossa poi un'armatura (bogu), formata da una maschera di metallo con un'imbottitura fino alle spalle e una gorgiera sotto il mento a salvaguardia della gola, e da una corazza di bambù ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] , Ms. A, f. 106v, 1490-1492 circa. Si capisce che, come Leonardo importa a Milano la tecnica fiorentina della punta metallica, imponendola ai suoi allievi, così cerca di impiantare le pratiche di bottega apprese dal Verrocchio a Firenze.
28 G. Vasari ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Chimica macroscopica e chimica microscopica
Ferdinando Abbri
Frederic L. Holmes
Antonio Di Meo
Marco Beretta
Chimica macroscopica e chimica [...] a vicenda secondo alcune leggi fisse e regolari. Già nel suo Cours, Nicolas Lémery aveva descritto l'ordine secondo cui i metalli si sostituivano l'uno all'altro nelle loro combinazioni con un acido. Charas, da parte sua, sosteneva che ogni volta che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scoperta dell’elettrone da parte di Thomson, tra la fine dell’Ottocento e i primi [...] ’atomo. Tra il 1894 e il 1897 Joseph J. Thomson, studiando i raggi catodici (ovvero i raggi emessi tra due placche metalliche in un tubo di vetro sotto vuoto), nota che possono essere deflessi in presenza di un campo magnetico come ci si aspetterebbe ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Augusto Righi
Giorgio Dragoni
Augusto Righi può essere ritenuto il maggior fisico italiano dell’Ottocento e tra i più significativi in Europa. Fu uno dei padri delle teorie elettroniche e ioniche della [...] , qualche tempo dopo la scoperta di Hertz, Wilhelm Hallwachs aveva sospettato la presenza della carica positiva sulla lastra metallica, ma non l’aveva accertata sperimentalmente. Quindi è a Righi che deve essere riconosciuto grande merito per la ...
Leggi Tutto
metallico
metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...
metallista
agg. e s. m. e f. [der. di metallo1] (pl. m. -i). – Relativo al metallo; è termine esclusivo del linguaggio econ., nella locuz. teoria m., sinon. di teoria metallica della moneta (v. metallico), e, come sost., per indicare i sostenitori...