FONDAZIONI (XV, p. 611; App. II, 1, p. 958; III, 1, p. 652. Vedi anche Geotecnica, App. II, 1, p. 1030; Terreni, Meccanica dei, App. II, 11, p. 983; App. III, 11, p. 946)
Carlo Viggiani
Teorie e metodi [...] in fango bentonitico. - L'esecuzione di una perforazione, anche in terreno incoerente, può essere fatta omettendo la tubazione metallica di rivestimento a patto di riempire il foro con un "fango" costituito da materiale argilloso disperso in acqua ...
Leggi Tutto
MICROFUSIONE (ted. Feingiessverfahren; fr. fonderie de precision, fusion à cire perdue; ingl. precision casting, investment casting)
Raoul DUPUIS
La microfusione è un particolare procedimento, utilizzato [...] scopo è di fondere il massimo numero di pezzi riuniti in piccolo spazio, in modo da raggiungere un certo peso prestabilito di metallo da colare (fig. 4 e Tav. f. t., fig. 2).
Per la formatura a "blocco" le operazioni successive sono: a) Il grappolo ...
Leggi Tutto
(dal greco ἄλλος "altro" e τρέπω "volgo").
Chimica. - Allotropia è la proprietà degli elementi di esistere in diverse modificazioni. Essa dipende da un numero diverso di atomi che costituisce le molecole [...] . es. fusione, gasificazione, soluzione, formazione di composti. Caratteristico esempio è dato dall'antimonio; oltre la modificazione "metallica", stabile a tutte le temperature e pressioni, è nota una modificazione instabile che si ottiene al catodo ...
Leggi Tutto
Gli aeroporti importanti sono attualmente attrezzati per consentire uno smistamento giornaliero di 50 apparecchi; quelli di nuova costruzione potranno permettere l'arrivo e la partenza di almeno 100 apparecchi [...] limitata, il che favorisce le manovre di ricovero e di uscita degli aerei. La moderna aviorimessa, sia metallica sia in cemento armato, per le dimensioni considerevoli e per le particolarità costruttive delle strutture, costituisce un complesso ...
Leggi Tutto
LIVELLA (fr. niveau; sp. nivel; ted. Libelle; ingl. levele)
Giovanni SILVA
È costituita da un tubo di vetro, chiuso alle estremità, e contenente un liquido (alcool, etere, benzina), il quale riempie [...]
La livella sferica differisce da quella a tubo perché il liquido è contenuto in una piccola scatola cilindrica, la cui base metallica è piana, mentre il coperchio di vetro ha forma di calotta sferica, convessa verso l'esterno. Quando il piano su cui ...
Leggi Tutto
POLISENSO
Aldo Santi
. Soggetto di un giuoco enimmistico, dato da una parola che presenta più significati. Mentre un vocabolo che ha due significati (come: lira, moneta e strumento) costituisce un bisenso, [...] dannato fosti ad orrida tortura,
la storia fama al nome tuo concede imperitura.
Soluzione: Regolo (reuccio; basilisco; sostanza metallica che nel crogiuolo va in fondo; sorta di uccelletto; quadrello per rigare la carta; eroe romano).
V. anche enimma ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] (e degne di reggere il confronto con il know-how più avanzato, di origine tedesca, vale a dire il De re metallica di Georg Bauer Agricola) fosse pubblicato a Venezia: De la Pirotechnia di Vannoccio Biringuccio, del 1540 (218). Trattato a dire il ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pubblico
Andrea Zannini
Scrivendo vent’anni dopo la conclusione della guerra di Morea, quando la breve stagione settecentesca del dominio sul Peloponneso [...] di banco, la cui unità di misura era il ducato di banco. A Venezia coesistevano mezzi di pagamento diversi quali le monete metalliche, le lettere di cambio o la stessa partita di banco, che erano espressi in una moneta di conto che variava a seconda ...
Leggi Tutto
Plasmi
Bruno Coppi
Yaguri B. Zeldovich
di Bruno Coppi, Yaguri B. Zeldovich
PLASMI
Plasmi in fisica di Bruno Coppi
sommario: 1. Introduzione. 2. Descrizione teorica. a) Approssimazione magnetoidrodinamica [...] la frequenza delle onde di Alfvén (1 MHz) e di ciclotrone ionica (100 MHz) si debbono usare antenne interne alla camera metallica del plasma.
La frequenza ibrida inferiore (ωLH ≃ √-Ω-o-Ω-ci) rientra nel campo delle microonde e quindi si possono usare ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i lanci
Roberto L. Quercetani
I lanci
Peso maschile
Al pari delle altre prove di lancio con attrezzi pesanti, il lancio del peso (più propriamente 'getto del peso', in inglese [...] nel punto di maggior spessore è compreso tra i 25 e i 30 mm, mentre la distanza tra il centro di gravità e la punta metallica varia da 0,90 m a 1,06 m. Una corda avvolta intorno al centro di gravità serve come opportuna impugnatura.
Fino al 1908 ...
Leggi Tutto
metallico
metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...
metallista
agg. e s. m. e f. [der. di metallo1] (pl. m. -i). – Relativo al metallo; è termine esclusivo del linguaggio econ., nella locuz. teoria m., sinon. di teoria metallica della moneta (v. metallico), e, come sost., per indicare i sostenitori...