Impianto di sollevamento per persone, costituito da una cabina che scorre verticalmente tra due guide, sostenuta e mossa da funi d’acciaio o da un dispositivo idraulico.
I primi a., entrati in uso verso [...] .
Il contrappeso è costituito da blocchi di ghisa tenuti insieme da un telaio di ferro e scorre tra le guide o funi metalliche; è proporzionato per equilibrare il peso della cabina vuota più circa la metà del carico, in modo che in tali condizioni il ...
Leggi Tutto
GRAFICHE, ARTI
Luigi Pampaloni
. Sotto il nome di arti grafiche si comprendono tutti quei procedimenti per mezzo dei quali da una matrice si può ottenere, con macchine o presse speciali, un considerevole [...] bitume. Si rilava con potassa, si sciacqua e s'immerge in una soluzione al 5% di acido cloridrico per rendere lucente il metallo corroso. Si fanno poi sulla lastra gli opportuni ritocchi; se essa deve resistere a forti tirature la si acciaia o la si ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] - e il tardo-minoico, divise a loro volta ciascuna in tre periodi, distinti da numeri romani. I relitti dell'età dei metalli coprono sotto le costruzioni dei grandi palazzi di Cnosso e di Festo altissimi strati, che a Cnosso raggiungono i 7 metri ...
Leggi Tutto
. Si dà il nome di elettrotecnica all'arte di dominare e guidare i fenomeni elettrici e di utilizzarli a beneficio dell'industria e della civiltà umana. L'elettrotecnica si distingue in due rami principali: [...] piccola perdita di livello fino a un luogo sovrastante al punto del fiume dove si fa la presa: di lì mediante condotte metalliche forzate si conduce l'acqua al livello inferiore ove s'impianta la centrale e si scarica l'acqua. La trasformazione in ...
Leggi Tutto
ROCOCÒ, Stile
Giuseppe SAMONA'
Rosanna TOZZI
Si diede questo nome nel sec. XVIII a particolari architetture rustiche, dette in Francia rocaille, caratteristiche dei periodi seicenteschi e settecenteschi: [...] curva breve e sottesa che al centro si accentua in un accordo concavo-convesso. In tutto l'assieme una secchezza quasi metallica di linee, dall'ornato dei capitelli alla linea dei balaustri e alla sottile segnatura del bugnato.
A Milano, B. Belli ...
Leggi Tutto
PETROGENESI (dal gr. πέτρος "pietra" e γένεσις "generazione")
Federico Millosevich
La formazione delle masse rocciose può accadere in due modi distinti.
1. Consolidazione dei magmi (origine endogena: [...] per gravità la viscosità del magma: sebbene non siano rare concentrazioni siffatte di elementi pesanti, ad es. di solfuri metallici, nelle parti più profonde d'una massa eruttiva, come è frequente anche il caso di laccoliti con differenziazioni assai ...
Leggi Tutto
IMPIANTI DI RISALITA
Pietro D'Armini
Con questa denominazione s'intende indicare ogni sistema di trasporto, messo in opera nelle località sciistiche, che permetta agli sciatori di raggiungere da valle [...] svizzero Constam. Questi, in collaborazione con la ditta Bleichert, depositò un brevetto di sciovia costituita da una fune metallica chiusa ad anello, tesa tra due estremi e sostenuta in linea da rulli su appoggi intermedi, con argano motore ...
Leggi Tutto
STATO SOLIDO, Fisica dello
Mario Tosi
(v. solidi, fisica dei, App. III, II, p. 768; stato solido, fisica dello, App. IV, III, p. 486)
È la parte della fisica moderna che studia gli stati condensati [...] piatte in fig. 1 (che derivano principalmente dagli stati atomici di tipo 3d) a stati vuoti: ciò conferisce a questo metallo il suo colore rossastro.
Nel caso di un semiconduttore come il silicio (v. fig. 2), invece, gli stati elettronici occupati ...
Leggi Tutto
L'ascia, strumento e arma a un tempo, è l'utensile che accompagna le fasi differenti dello sviluppo delle civiltà umane, quello che ha reso all'uomo i più varî e i più utili servizî.
L'ascia dei popoli [...] . 3), poiché rappresenta solo l'unione di un pugnale a un manico; infatti, benché alcune di queste asce-pugnali siano interamente in metallo, certo le meno primitive, ve ne sono altre in cui la sola lama è di bronzo; e queste lame sarebbero prese per ...
Leggi Tutto
PETROGRAFIA (o Litologia o Petrologia)
Federico Millosevich
È la scienza delle rocce. L'uso ha consacrato il primo nome che ha, etimologicamente, un significato più ristretto. La ragione sta nel fatto [...] 1 a 3 centesimi di millimetro. A tali spessori tutti i minerali delle rocce, tranne quelli a lucentezza metallica, divengono trasparenti e attraverso alla laminetta si può leggere agevolmente una scrittura fina.
Una scheggia di roccia viene levigata ...
Leggi Tutto
metallico
metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...
metallista
agg. e s. m. e f. [der. di metallo1] (pl. m. -i). – Relativo al metallo; è termine esclusivo del linguaggio econ., nella locuz. teoria m., sinon. di teoria metallica della moneta (v. metallico), e, come sost., per indicare i sostenitori...