PISTRUCCI, Camillo
Raffaella Catini
PISTRUCCI, Camillo. – Nacque a Roma l’11 febbraio 1856 da Federico Maria e da Maria Scarsella.
La famiglia paterna annoverava artisti e patrioti: i Pistrucci furono [...] per lo stabilimento Bocconi e poi per La Rinascente, uno dei quali efficacemente caratterizzato dall’adozione di una struttura metallica e da ornati di gusto moderno in ferro e vetro.
La prima importante realizzazione di Pistrucci fu il collegio ...
Leggi Tutto
Vedi VOLSINIESE, Ceramica dell'anno: 1966 - 1997
VOLSINIESE, Ceramica (v. vol. VII, p. 1197)
M. Harrari
Questa denominazione, volutamente ambigua (può riferirsi tanto a Volsinii Veteres, Orvieto, quanto [...] . The Royal Tombs, Atene 1984, passim·, G. C. Cianferoni, in A. Maggiani (ed.), Artigianato artistico, cit., p. 148; M. Candela, Situle metalliche e ceramiche a beccuccio nel IV e III sec. a.C. Origine e diffusione, in BABesch, LX, 1985, pp. 24-61; L ...
Leggi Tutto
Vedi AGORAKRITOS dell'anno: 1958 - 1994
AGORAKRITOS (᾿Αγοράκριτος)
M. T. Marabini Moevs
Scultore da Paro, discepolo di Fidia. Fin dall'antichità alcune opere furono contemporaneamente attribuite al discepolo [...] restano una guancia con l'occhio, metà della fronte e gran parte dei capelli con tracce di attacco della corona metallica. Il solido modellato della guancia, l'ondulazione dei capelli, morbida e sobria, la struttura dell'occhio, richiamano lo stile ...
Leggi Tutto
GARAVINI, Eusebio
Enzo Pozzato
Nacque a Forlì il 23 luglio 1878 da Fortunato e da Clotilde Tesei. Nel 1899 si trasferì a Torino per lavorare come operaio nelle officine Diatto, dove, dopo breve tempo, [...] pubblico, autoambulanze.
Nel 1926 fece la sua comparsa nella produzione della società la prima scocca interamente metallica con tetto completamente apribile. Nel 1927 fu presentata al Salone di Milano la "plumelastica superleggerissima", dotata ...
Leggi Tutto
SANT'ANGELO MUXARO
B. Conticello
Centro abitato in provincia di Agrigento; sorge sulla cima di un colle di costituzione geologica gessosa, alto circa m 400.
La località fu occupata da uno stanziamento [...] , mentre scarsi sono i vasi corinzî e quelli a figure nere. Anche per quanto riguarda la suppellettile metallica, osserviamo accanto alle fibule ed ai modesti ornamenti locali, una oreficeria orientalizzante mutuata per il tramite dell'ambiente ...
Leggi Tutto
ALDINI, Giovanni
Mario Gliozzi
Nacque a Bologna il 16 apr. 1762 da una sorella di Luigi Galvani, e mantenne sempre ottimi rapporti con lo zio, che ne fece l'elogio in un'orazione latina (pubblicata [...] per uso dei pompieri, composto di due strati, uno interno di amianto, l'altro esterno di fitta rete metallica; propose procedimenti per la lavorazione dell'amianto, ai suoi tempi ancora scarsissimamente utilizzato.
Scritti principali: De animali ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Asola
Rossana Bossaglia
Figlio del pittore Giovanni da Asola, risulta collaboratore del padre in un documento del 6 apr. 1526, dal quale si apprende pure che i due abitavano a Venezia, [...] spiegato e drammatico: soprattutto sul Savoldo, cui si richiama non solo per la tipologia, ma anche per la metallica durezza del segno e certe intonazioni nordiche, non senza una personale interpretazione dei moduli di ascendenza mantegnesca. Meno ...
Leggi Tutto
MAIER, Hermann
Austria • Altenmarkt, 7 dicembre 1972 • Specialità: sci alpino, slalom gigante, supergigante
Sciatore noto come uno dei migliori al mondo degli ultimi anni, ha esordito in Coppa del [...] super G ai Mondiali di St.-Moritz (Svizzera), dopo i quali ha chiuso la stagione con anticipo per togliere la barra metallica dalla gamba fratturata nell'incidente del 2001. Quando è tornato alle gare, si è imposto in Coppa del mondo vincendo il ...
Leggi Tutto
Sostanza che, interposta fra altri corpi, è atta a riunirli saldamente fra loro.
Medicina
Tessuto che riveste la radice dei denti, proteggendone la dentina. Analogo al tessuto osseo, è costituito di una [...] di getto, impastandolo con legno granulato (lignolite). Ha trovato uso anche in odontoiatria.
C. retinato È costituito da una o più reti metalliche (massa da 0,4 a 1 kg/m2) ‘allettate’ con malta di c. di qualità, a formare uno strato sottile (di ...
Leggi Tutto
Chimico e fisico inglese (Newington, Surrey, 1791 - Hampton Court 1867). Di umili origini (era figlio di un fabbro), F. lavorò per alcuni anni come apprendista presso un rilegatore di libri; il suo acuto [...] diverse, si trova B ≈ 2 • 10-6 G.
Gabbia di Faraday. - È una gabbia costituita, per es., da una rete metallica collegata a terra (o a un corpo a potenziale costante), e all'interno della quale eventuali cariche o corpi conduttori elettrizzati non ...
Leggi Tutto
metallico
metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...
metallista
agg. e s. m. e f. [der. di metallo1] (pl. m. -i). – Relativo al metallo; è termine esclusivo del linguaggio econ., nella locuz. teoria m., sinon. di teoria metallica della moneta (v. metallico), e, come sost., per indicare i sostenitori...