È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] dell'elektron le quali fanno fino a 5000 giri per 1 ′, adatte per la produzione in grandi serie di pezzi in detto metallo. Di modo che, comparando tali macchine utensili con quelle del ferro, della ghisa e dell'acciaio, ne deriva una tale economia di ...
Leggi Tutto
Con questo vocabolo s'indica ogni specie di indumento che rivesta il piede o anche parte della gamba, per utilità o per ornamento.
Antico Oriente. - L'uso della calzatura presso gli antichi popoli orientali, [...] una caldaietta di pece bollente annessa alla macchina, in modo che a cucitura eseguita e a pece essiccata, diventa come metallico, e di resistenza a tutta prova.
Il guardolo viene quindi raffilato rasente alla cucitura e poi battuto e spianato da ...
Leggi Tutto
GRAVIMETRIA
Gino Cassinis
. È l'insieme delle teorie e dei metodi destinati allo studio del campo gravitazionale terrestre e delle sue variazioni. La massa unitaria situata in un punto di questo campo [...] migliaia.
Lo strumento fondamentale per le misure di gravità è il pendolo libero, il quale può essere filare (sferetta metallica omogenea attaccata all'estremità di un filo sottile fissato superiormente a un robusto sostegno) o composto (sbarra ...
Leggi Tutto
VOLO
Luigi Di Giorgio
(XXXV, p. 552; App. III, II, p. 1114; IV, III, p. 844)
Trasporto civile supersonico e ipersonico (in inglese: HSCT, High Speed Commercial Transport). − È il trasporto realizzato [...] elevate temperature previste. Anche per i materiali migliori oggi in possesso (leghe di titanio, compositi a matrice metallica) l'abbassamento delle caratteristiche meccaniche al crescere della temperatura è tale da imporre minori carichi di lavoro e ...
Leggi Tutto
L'ancora, qualunque sia la sua forma, ha per iscopo di far presa sul fondo del mare e fornire un sicuro attacco agli ormeggi della nave. Per entrare in funzione ha bisogno di essere trascinata, così che, [...] di mezzo delle marre è chiamata unghia e le laterali orecchie.
Il ceppo non è parte essenziale dell'ancora: è una traversa metallica o di legno presso il collo dell'ancora. Esso è normale al piano delle braccia quando queste sono fisse, e si trova ...
Leggi Tutto
MONOROTAIA
Alfonso Maffezzoli
. Sotto questo nome vanno alcuni tipi di trasportatori impiegati all'intermo di stabilimenti industriali o depositi di merci e materiali, ecc., ovvero per soprapassare [...] si effettua a impianto fermo. La velocità può in tal caso essere aumentata e può trovare preferibile impiego la fune metallica. Nella ferrovia monorotaia la via è costituita da una rotaia affidata a una struttura portante, generalmente in ferro (fig ...
Leggi Tutto
MAREZZATURA, Marezzo (fr. moirage, moiré)
Cesare SIBILLA
*
In botanica s'indica con questo nome, d'incerta etimologia, l'anomalia nell'accrescimento di porzioni del legno di alcune specie arboree per [...] su tessuti vili l'effetto cangiante dei broccati e delle sete antiche. Nella metallurgia, marezzatura metallica è l'effetto moiré conferito a certi metalli bianchi mediante immersione in bagni acidi.
Nelle arti grafiche si chiȧma moiré quell'effetto ...
Leggi Tutto
Fa parte di quella categoria di mezzi terapeutici che alterano (alteranti) lo stato generale dell'organismo, agendo universalmente e senza preferenze specifiche sulle cellule dell'organismo: iniezioni [...] infettiva, o di altri individui colpiti dalla stessa malattia; di latte; di caseal calcico, aolan, caseosan.
I metalli colloidali non sono tossici e si somministrano, come i preparati proteinici, per via sottocutanea, endomuscolare e specialmente ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] tecnica di costruzione del filo. Se vi è un unico solco si tratta di un filo ottenuto per torsione di una striscia di metallo piuttosto larga fino a formare una sorta di tubo o cartoccio. Se i solchi sono quattro, si tratta di torsione e pressione di ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] Christine Mohrmann, trad. di Carlo Vitali, Milano, Rizzoli, 1974).
Agricola: Agricola, Georg Bauer, Bermannus, sive de re metallica, Basel, Hieronymus Froben, 1530 (trad. franc.: Bermannus (Le mineur). Un dialogue sur les mines, introd., texte établi ...
Leggi Tutto
metallico
metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...
metallista
agg. e s. m. e f. [der. di metallo1] (pl. m. -i). – Relativo al metallo; è termine esclusivo del linguaggio econ., nella locuz. teoria m., sinon. di teoria metallica della moneta (v. metallico), e, come sost., per indicare i sostenitori...