PERUCCA, Eligio
Leonardo Gariboldi
PERUCCA, Eligio. – Nacque a Potenza il 28 marzo 1890 da genitori piemontesi. Visse a Salerno fino al 1906, quando si trasferì a Pisa per studiare fisica alla Scuola [...] , la differenza di potenziale dell’ordine del volt che viene a crearsi nella zona di contatto tra due conduttori metallici diversi che si trovino alla stessa temperatura. S’impegnò nella misura ad alta precisione della differenza di potenziale tra ...
Leggi Tutto
albero
àlbero [Der del lat. arbor -oris] [ALG] Nella teoria dei grafi, particolare grafo in cui due nodi qualsiasi sono connessi da una, e una sola, successione di lati, per cui esso non contiene cammini [...] nei motori alternativi e nelle macchine operatrici (compressori, pompe, presse, ecc.); (c) a. flessibile, costituito da una corda metallica che gira entro una guaina d'acciaio a spirale: serve a trasmettere il moto a macchine strumentali o utensili ...
Leggi Tutto
varismo
Modificazione del normale rapporto tra due segmenti scheletrici adiacenti, quando l’asse longitudinale del primo forma con quello del secondo un angolo con il vertice verso l’esterno. Il segmento [...] scheletrico; in accrescimento si può correggere con emiepifisiodesi (fissazione del versante epifisario mediale) con cambre (staffa metallica a due punte in grado di tenere uniti i nuovi legamenti). Poi, a deformità stabilizzata, è possibile ...
Leggi Tutto
semiconduttore In fisica, materiale che a temperatura ambiente (20 °C) presenta valori di conduttività elettrica compresi tra 104 e 10–6 S/m, intermedi quindi tra quelli propri dei conduttori metallici [...] sviluppata la teoria della conduzione elettrica nei semiconduttori. Nella fig. 5A sono riportati gli schemi a bande di livelli per un metallo, m (in cui, come si sa, il livello di Fermi, EF,m, cade in una banda permessa, parzialmente occupata), e per ...
Leggi Tutto
Architettura e tecnica
Copertura di un fabbricato, costituita da superfici inclinate (falde o spioventi) appoggiate alle strutture portanti dell’edificio e disposte in modo da assicurare il deflusso delle [...] quella d’acciaio si usa soprattutto in edifici di tipo industriale o in edifici di altro tipo a struttura portante metallica. Per le varie parti strutturali dei t. continua a essere usata la nomenclatura tradizionale legata all’orditura lignea, anche ...
Leggi Tutto
Editoria
Libro contenente le indicazioni necessarie alla visita di un museo o complesso monumentale, di una città, di un’intera regione o Stato. Precedenti della g. come illustrazione sistematica di paesi [...] propagazione di un’onda piana nello spazio libero; tale modo può però sussistere solo se all’interno della g. metallica è presente un conduttore isolato rispetto alle pareti, come avviene nel caso del cavo coassiale. Ciascun modo può essere trattato ...
Leggi Tutto
Nome di più giochi a squadre che hanno in comune come attrezzo di gara un bastone a forma di L piegato ad angolo ottuso. Le origini si fanno comunemente risalire all’antico gioco scozzese del bandy, che [...] rettangolare (generalmente delle dimensioni di 20 m × 40 m) pavimentato in piastrelle, cemento o legno, delimitato da una recinzione metallica alta 1 m da terra, alla base della quale è collocata perimetralmente una tavola alta 20 cm e spessa 2 cm ...
Leggi Tutto
Veicolo a due ruote gommate, poste l’una dietro l’altra, fatto di norma per una sola persona che, a cavalcioni su un sellino, aziona con la forza muscolare delle gambe la ruota posteriore mentre con le [...] con l’interposizione della forcella e dello sterzo, la scatola del movimento con la moltiplica e i pedali; è di tubo metallico (accaio o lega leggera) o di lamiera di acciaio stampata con sezione diversa dalla circolare, la ruota motrice è vincolata ...
Leggi Tutto
Termine coniato nel 1876 da E. Cernuschi, per indicare un sistema monetario in cui circolano due monete metalliche tipo, una d’oro e una d’argento, il cui valore nominale corrisponde – a parte la lieve [...] monetaria è il prezzo ufficiale dell’argento. Il loro rapporto prende il nome di ‘rapporto legale’ tra i due metalli. I due metalli preziosi sono usati anche per scopi industriali e hanno, quindi, un prezzo di mercato determinato dalla domanda e dall ...
Leggi Tutto
L'arte della ceramica concerne la fabbricazione di prodotti formati di terra, foggiati a mano o meccanicamente, e cotti. La parola è derivata dal nome greco dell'argilla (κέραμος) ed è passata nelle lingue [...] e qualche volta riempite per maggior risalto d'una materia bianca. Sembra che coincida con la scoperta e l'uso dei metalli l'apparizione o meglio la volgarizzazione della decorazione dipinta a colori, a fianco di quella incisa, mentre di questa si ha ...
Leggi Tutto
metallico
metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...
metallista
agg. e s. m. e f. [der. di metallo1] (pl. m. -i). – Relativo al metallo; è termine esclusivo del linguaggio econ., nella locuz. teoria m., sinon. di teoria metallica della moneta (v. metallico), e, come sost., per indicare i sostenitori...