HOOVER, Herbert Clark
Lello BONIN-LONGARE
Presidente degli Stati Uniti d'America, nato il 10 agosto 1874 a West Branch (Iowa). Laureatosi in ingegneria a Stamford (1895), si occupò come ingegnere minerario, [...] il suo competitore Roosevelt, appartenere al partito democratico.
È autore di parecchie pubblicazioni d'indole tecnica e del saggio American Individualism (1922). Insieme con la moglie, tradusse in inglese il De re metallica di Giorgio Agricola. ...
Leggi Tutto
Biomateriali
PPaolo Ferruti
di Paolo Ferruti
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Definizioni: a) biomateriale e dispositivo medico; b) biocompatibilità; c) degradazione dei materiali in ambiente biologico. [...] più soggette a usura, con teste ceramiche.
La coppa acetabolare è connessa con l'osso del bacino tramite un guscio acetabolare metallico che viene serrato su di essa in modo da formare un tutto unico. Generalmente il guscio non è cementato, anche se ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] C. Tepe Hissar sviluppò appieno il suo potenziale industriale, concentrando in un unico quartiere la lavorazione di ceramica, metalli e pietre dure. Una distinzione netta tra aree residenziali e aree produttive si osserverebbe anche a Shah Tepe, dove ...
Leggi Tutto
Tiro con l'arco
Giancarlo Casorati
La storia
Il tiro con l'arco nacque come disciplina sportiva all'inizio dell'Ottocento negli Stati Uniti, dove alcuni appassionati, attingendo alla grande tradizione [...] suo allungo ideale e deve eseguire un'ulteriore piccola trazione per fare uscire la punta della freccia dal clicker (una linguetta metallica, avvitata sull'arco, sotto la quale scorre la freccia in trazione), dopo di che le dita si aprono e lasciano ...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] come scene dipinte su ceramica o su legno (per es. il soffitto della Cappella Palatina di Palermo), incisioni su oggetti di metallo, rare sculture (per es. i rilievi omayyadi nel palazzo di Khirbat al-Mafjar). Nella miniatura, all'inizio del sec. 14 ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Dollaro
«Il dollaro è la nostra moneta, ma il vostro problema» (John Connally)
La crisi del dollaro
di
14 marzo
Il documento stilato al termine del Consiglio Europeo di Bruxelles lancia [...] avviato a trasformarsi in un sistema monometallico a tipo alternato, in seguito all’uscita dalla circolazione delle monete coniate nel metallo a favore del quale si era mutato il rapporto tra i valori. L’Unione (o Lega) monetaria latina, che aveva ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] attivo della bilancia dei pagamenti, dalla flessione dei tassi di interesse in Europa, dall'aumento delle riserve metalliche degli istituti di emissione (complessivamente, le loro riserve superavano nel 1906 quelle della Banca d'Inghilterra), dall ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli anni tra il 1790 e il 1830, in Germania, è diffusa l’esigenza di una visione unitaria [...] per quale motivo - dell’ossido cristallizzato di magnesio). Più precisamente, anzi, si può dire che sono tutti quanti di natura metallica. E lo sono fino a comprendere lo stesso carbone, che rivendica anch’esso tale natura perché nel suo rapporto con ...
Leggi Tutto
SALMEGGIA, Enea detto il Talpino
Paolo Plebani
– Nacque da Antonio nel borgo di Salmezza, località a nord-ovest di Selvino nell’odierna provincia di Bergamo, in una data imprecisata, ma che si può collocare [...] apertamente con le novità milanesi, come rivelano la composizione stipata, l’utilizzo di una tavolozza squillante e metallica, le fisionomie espressive, il virtuosismo prospettico (Rodeschini Galati, 1987, pp. 161 s., scheda n. 36). A questa ...
Leggi Tutto
MILIANI, Pietro
Giancarlo Castagnari
– Nacque il 22 apr. 1744 a Fabriano da Niccolò e da Rosalba Loreti, figlia del pittore Giovanni Loreti di Fano. Crebbe in una famiglia piccolo-borghese, con origini [...] istituzione ad accettare la moneta cartacea, continuando però ad esigere dai suoi clienti il pagamento dei prodotti in moneta metallica e sostenendo che, se le due monete avevano pari corso legale nel territorio dello Stato, non era ammissibile ...
Leggi Tutto
metallico
metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...
metallista
agg. e s. m. e f. [der. di metallo1] (pl. m. -i). – Relativo al metallo; è termine esclusivo del linguaggio econ., nella locuz. teoria m., sinon. di teoria metallica della moneta (v. metallico), e, come sost., per indicare i sostenitori...