(App. II, I, p. 4; III, I, p. 4; IV, I, p. 12)
− Fisica. − Anche negli ultimi quindici anni il ritmo di sviluppo degli a. di particelle è stato straordinariamente rapido. Le energie rese disponibili per [...] a RF, la cui concezione è dovuta a I.M.Kapchinskii e V.A. Teplyakov, è costituito da quattro elettrodi metallici simmetricamente disposti intorno all'asse di propagazione del fascio, eccitati da un'opportuna tensione a radiofrequenza e incorporati in ...
Leggi Tutto
È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] medio di provvedersi di panoplia, e questi nuovi fanti "opliti" formarono gradatamente falangi ordinate e compatte, che presentavano una muraglia metallica di scudi e una selva di punte di lance, contro le quali erano impotenti i carri da guerra e la ...
Leggi Tutto
LAMPADA (dal gr. λαμπάς, -άδος)
Ugo BORDONI
Stefano LA COLLA
Salvatore AURIGEMMA
Maria ACCASCINA
Carlo CLERICI
*
Generalità. - La luce è, sostanzialmente, energia, essendo costituita da quelle varietà [...] tipo a luminescenza sono le lampade veilleuses (lampade da notte) con scarica nel gas a luminescenza negativa tra due fili metallici spiralizzati o con varie forme. Consumano pochi watt e hanno il catodo formato qualche volta a lettere o a simboli ...
Leggi Tutto
RIPARAZIONI di guerra (fr. réparations; ted. Reparationen; ingl. reparations)
Eraldo FOSSATI
Il principio di pagamenti da parte del vinto a favore del vincitore non è nuovo, risalendo esso alla più alta [...] e per un tenue ammontare anche in biglietti della Banca di Francia, 125 milioni furono versati in biglietti, 600 circa in moneta metallica e 4248 in lettere di cambio. A un'operazione così vasta si può dire che tutto il mondo bancario europeo abbia ...
Leggi Tutto
VENTURA La prima origine di quelle milizie mercenarie, che si raccoglieranno poi a formare le Compagnie di ventura, risale a secoli remoti del Medioevo. Già nel sistema di guerra feudale, il signore dava [...] braccia la grave impresa della conquista del contado, ne seguiva l'esempio volentieri. Il sostituirsi poi dell'economia metallica all'economia naturale e l'abbondanza della moneta davano ai signori, e soprattutto alle città, il modo di assoldare ...
Leggi Tutto
Con il nome di ambra sono genericamente designate diverse resine fossili delle quali, per la sua abbondanza e per le sue applicazioni, la più importante è l'ambra gialla, mineralogicamente detta succinite, [...] a 150°-250° C; si riducono così in una massa pastosa che sotto una forte pressione è costretta a passare attraverso una rete metallica, così che i pezzi si uniscono formando dei nastri o fili che poi si saldano tosto fra loro, dando una massa che ...
Leggi Tutto
Solfuro di mercurio (HgS) dalla composizione centesimale: Hg = 66,2%, S = 13,8% Il cinabro cristallizza nel sistema romboedrico, classe trigonale trapezoedrica (o del quarzo). La costante è data dal rapporto: [...] solo a costituire il minerale detto Idrialite (C42H14O).
La polvere del cinabro è rossa, la lucentezza da adamantina a sub-metallica. I cristalli presentano una sfaldatura facile secondo il prisma m (10−10); la frattura è concoidale. Dotati di forte ...
Leggi Tutto
La composizione chimica di questo pigmento è carbonato di piombo basico, conosciuto certamente anche nell'antichità. Plinio (Nat. Hist., XXXIV, 54, XXXV, 19) ne descrive non solo le proprietà ma anche [...] meglio di tutti gli altri prodotti alla confezione dei mastici o stucchi necessarî per rendere liscia la superficie, specialmente se metallica, sulla quale poi vengono applicate le pitture.
La biacca come tutti i composti di piombo è velenosa e si è ...
Leggi Tutto
RIFLETTORE
Guido Peri
. Astronomia. - Fra i diversi strumenti astronomici, il riflettore è un cannocchiale a specchio, in cui è la riflessione dei raggi luminosi su quest'ultimo, che forma l'immagine [...] argentato sul rovescio, essendo l'argentatura protetta da strati di ramatura e laccatura. In altri lo specchio è di metallo argentato, essendo la superficie specchiante protetta contro le azioni atmosferiche da una vernice speciale.
I riflettori di ...
Leggi Tutto
PROCTOSCOPIA e PROCTO-SIGMOIDOSCOPIA (dal gr. πρωκτός "ano" e σκοπέω "guardo")
Mario Donati
È l'endoscopia rettocolica per mezzo di speciali strumenti, che permettono di rendersi conto de visu delle [...] una doccia, la quale lascia il posto a una piccola lampadina interna di 2-4 volt, montata su una piccola asta metallica, che s'innesta alla testa dello strumento. Questa ha sia dispositivi atti all'innesto delle lenti, che con ingrandimenti varî ...
Leggi Tutto
metallico
metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...
metallista
agg. e s. m. e f. [der. di metallo1] (pl. m. -i). – Relativo al metallo; è termine esclusivo del linguaggio econ., nella locuz. teoria m., sinon. di teoria metallica della moneta (v. metallico), e, come sost., per indicare i sostenitori...