Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'arte della metallurgia
Luigi Turri
[1] Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Secondo il “sistema delle tre età”, tutte [...] minerale che si trova in natura nel letto dei fiumi sotto forma di cassiterite. I testi di Mari ci informano che lo stagno è un metallo abbastanza prezioso, quotato 10 a 1 con l’argento e 1 a 150-180 con il rame, e che giunge nella città passando per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Turri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La tradizione occidentale ritiene che il vetro sia stato scoperto da alcuni mercanti fenici [...] XIV secolo a.C. affondata a Ulu Burun, al largo delle coste della Turchia meridionale. Fanno parte del carico della nave metalli, ebano, ambra, resine e avorio, ma anche perline di vetro e faience, nonché dei lingotti di vetro prelavorato, pronti per ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Giovanni Pietro
Paul Wescher
Già noto come "Maestro del libro d'orazioni di Bona Sforza di Savoia", o come "Pseudo Antonio da Monza", questo miniatore lombardo che dopo Cristoforo de Predis [...] dello stesso soggetto, c'è una grandissima somiglianza e d'altra parte l'attività incisoria spiega la maniera dura, metallica, che caratterizza tutte le miniature più tarde del Birago. Esse sono multicolori, riccamente rialzate d'oro, ma non sono ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Salvatore
Manfredo Tafuri
Nacque a Roma nel 1821, da Luigi e da Luisa Valenti. Dopo essersi precocemente rivelato appassionato cultore dell'architettura, quando terminò gli studi divenne, nell'ambiente [...] (1867-74): qui l'uso della struttura in ferro trovava una sua espressività, anche se ai lati della grande tettoia metallica che costituiva il fulcro dell'edificio l'architetto pose due ali di gusto neoclassico, come a voler moderare l'arditezza di ...
Leggi Tutto
SUDOVIANA, Cultura
Red.
Prende nome di cultura o civiltà S. una cultura che assunse caratteri particolari, legata a una popolazione stanziata, in età storica, nell'area N-E della attuale Repubblica [...] testiera di un cavallo. Le armi di offesa erano costituite da una spada con fodero in legno, arco e frecce, con punta metallica.
Per l'età più antica rimane aperta la discussione se la cultura di S. possa rientrare o no nelle culture dei Campi di ...
Leggi Tutto
vernice Insieme di sostanze capaci di formare sopra una superficie, su cui vengano opportunamente distese, una sottile pellicola avente particolari proprietà di colore, lucentezza, impermeabilità.
Componenti
I [...] per superfici di modesta entità. Nel sistema a rullo, la v. è applicata con un rullo di gomma o di metallo rivestito di gomma. Tale sistema è adottato largamente nella verniciatura di lamiere; in questo caso la lamiera scorre su nastro trasportatore ...
Leggi Tutto
Ordigno esplosivo di vario genere, costituito essenzialmente da una carica di esplosivo opportunamente collocata, fatta scoppiare con artifici vari in modo da arrecare danno al nemico.
Impieghi bellici
Nella [...] qualsiasi veicolo; vi sono anche m. a influenza magnetica (fig. C) che esplodono all’avvicinarsi di una massa metallica e m. amagnetiche, confezionate in involucri di plastica e realizzate senza utilizzazione di materiali ferrosi al fine di renderne ...
Leggi Tutto
ORTOPEDIA (XXV, p. 635; App. II, 11, p. 466)
Attilio Rampoldi
L'o., che fino all'immediato dopoguerra era considerata una specialità "anche" chirurgica, è divenuta una specialità eminentemente chirurgica; [...] dei dolori, sia per il ricupero di un movimento articolare molto soddisfacente.
Per il ginocchio la maggior parte delle protesi metalliche sono composte da due steli che vengono introdotti nei canali midollari del femore e della tibia e riuniti da un ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Natale Gucci
Mario Como
Roberto Capra
Paolo Zellini
(App. II, II, p. 923; III, II, p. 857; IV, III, p. 504)
Ingegneria civile. Strutture di acciaio. - Le più recenti applicazioni delle [...] che si conservano nel tempo, a piastre di rinforzo in acciaio. Talvolta l'isolatore è costituito da un nucleo interno in metallo molto duttile, per es. piombo, avente funzione smorzante che si inserisce in una s. in gomma laminata multistrato (fig. 4 ...
Leggi Tutto
Si consideri un punto P, animato simultaneamente di due moti uniformi, l'uno di rotazione intorno a un asse a, l'altro di traslazione nella direzione di questo asse stesso. La curva descritta dal punto [...] si è detto, generalmente a 2 pale, meno di frequente a 4, raramente a 3. Si costruiscono di legno, oppure di metallo. Scarso seguito hanno avuto i tentativi di costruzione in altri materiali (es. backelite micarta). Il legno più adoperato è il noce ...
Leggi Tutto
metallico
metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...
metallista
agg. e s. m. e f. [der. di metallo1] (pl. m. -i). – Relativo al metallo; è termine esclusivo del linguaggio econ., nella locuz. teoria m., sinon. di teoria metallica della moneta (v. metallico), e, come sost., per indicare i sostenitori...