MENSOLA
Giorgio ROSI
Maria ACCASCINA
. Architettura (fr. corbeau, console; sp. ménsula, cartela; ted. Kragstein, Sparrenkopf; ingl. bracket). - Costruttivamente si può dire mensola qualunque solido [...] soluzione di tale problema è quella che può realizzarsi mediante il cemento armato (v.), nel quale, col disporre l'armatura metallica nella parte tesa, si ottiene che l'asse neutro passi in alto e quindi la sottostante area compressa sia la maggiore ...
Leggi Tutto
Gli a. attualmente impiegati comprendono un folto gruppo di sostanze di origine naturale e sintetica delle quali le più importanti sono le seguenti: materiali naturali (amido, destrine, gomme vegetali, [...] d'ape.
Recentemente lo sviluppo della propulsione a reazione ed a razzi ha richiesto lo studio di nuovi tipi di a. per metalli da impiegare con leghe di titanio, di magnesio e con l'acciaio inossidabile e resistenti a temperature dell'ordine dei 200 ...
Leggi Tutto
Architetto, nacque nel 1798 nel comune di Ghemme Novarese dal notaio Costanzo Antonelli e da Angiola Bozzi. La sua famiglia, originaria di Roma, si era stabilita nel comune di Maggiora (Novara) dove ebbe [...] e di entusiastiche lodi. Staticamente in questo edificio l'A. cercò di assimilare la costruzione laterizia a quella metallica: artisticamente compì la più curiosa applicazione delle forme classiche, con risultato assai dubbio. Ad ogni modo la guglia ...
Leggi Tutto
LANG LANG
Francesco Antonioni
Pianista cinese, nato il 14 giugno 1982 a Shenyang. Citato nel 2009 dalla rivista «Time» fra le 100 persone più influenti del mondo, L. L. è il più famoso musicista classico [...] anche, tra gli eventi, la collaborazione con il pianista jazz Herbie Hancock, l’esibizione con la rock band Metallica in occasione della cinquantaseiesima edizione dei Grammy awards, nonché le incisioni delle colonne sonore dei film The banquet, 2006 ...
Leggi Tutto
Con questo nome (lat. detector "rivelatore") si dovrebbe indicare ogni apparecchio atto a rivelare l'esistenza di onde elettromagnetiche; quindi tanto i vecchi risonatori del Hertz, quanto i coherer di [...] nel solenoide S1 connesso a un ricevitore telefonico T. In quest'ultimo circuito si trova inserito un contatto fra una puntina metallica P e un cristallo (p. es., di galena) C. Questo contatto permette alla corrente di passare in un senso solo ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] nella Santa Sofia e nel S. Salvatore di Chora (Kariye Cami) a Costantinopoli. Nel corso dei secoli, il processo di ossidazione del metallo ha determinato spesso un aumento di volume di questi chiodi e ciò può causare seri danni ai m. in cui essi sono ...
Leggi Tutto
Materiali compositi
Roberto Frassine
La classificazione dei materiali è tradizionalmente basata sulla loro composizione chimica e comprende tre classi: metalli, plastiche e ceramiche. I metalli sono [...] fase dispersa di rinforzo con una matrice, che ne costituisce la fase continua. Tale matrice può essere di natura polimerica, metallica o ceramica. Le matrici polimeriche sono di gran lunga le più impiegate e danno luogo ai cosiddetti PMC. La maggior ...
Leggi Tutto
Denti
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
I denti sono strutture mineralizzate del cavo orale, dotate di funzioni di presa e riduzione meccanica del cibo (v. vol. 1°, II, cap. 4: Testa, Cavità orale). [...] sui denti e in parte sulla mucosa, come accade nelle protesi scheletriche, o scheletrati, in cui i ganci metallici svolgono una funzione non solamente di ritenzione, ma anche di assorbimento delle forze masticatorie esercitate sui denti artificiali ...
Leggi Tutto
Protesi
Serenella Salinari
Con protesi viene generalmente intesa la sostituzione con strutture artificiali di una parte dell'organismo che risulti mancante, fisicamente o funzionalmente, a causa di [...] di interesse fra le più antiche dell'ingegneria biomedica: i primi tentativi di sostituzione degli arti superiori con protesi metalliche risalgono addirittura al 16° e 17° secolo. I risultati raggiunti sono stati molto diversi per i differenti tipi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Avicenna e l'alchimia araba
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il X e l’XI secolo l’alchimia islamica conosce una [...] alterarne l’essenza: “Io non escludo – dice Avicenna – che possa esser raggiunto un tal grado di perfezione nell’imitare i metalli da trarre in inganno anche il più scaltro esperto, ma la possibilità della trasmutazione non mi è stata mai chiara alla ...
Leggi Tutto
metallico
metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...
metallista
agg. e s. m. e f. [der. di metallo1] (pl. m. -i). – Relativo al metallo; è termine esclusivo del linguaggio econ., nella locuz. teoria m., sinon. di teoria metallica della moneta (v. metallico), e, come sost., per indicare i sostenitori...