Forno a tino, a funzionamento continuo, per la fabbricazione della ghisa a partire da minerali di ferro, generalmente ossidi, mescolati con coke e fondente. I minerali di ferro subiscono, ad alta temperatura, [...] da mattoni refrattari silico-alluminosi, disposti a formare una parete spessa fino a mezzo metro, sostenuta da un’incastellatura metallica che regge anche il piano di caricamento e rivestita con lamiere di diverso spessore, a seconda dell’altezza ...
Leggi Tutto
Storia
Armatura difensiva del guerriero costituita da un vestimento di cuoio e di metallo. Nota già presso i popoli primitivi, cambiò materiali nel corso del tempo. Il solo continente dove non sia mai [...] carabinieri a cavallo costituito nel 1868.
La prima c. è stata trovata a Nuzi, nell’alta Mesopotamia: si tratta di placche di metallo unite da corregge. Altre c. sono note dai rilievi neo-assiri di Ninive. In Egitto le prime c. compaiono nella XVIII ...
Leggi Tutto
teodolite Strumento per la misurazione di angoli azimutali, cioè contenuti in un piano orizzontale, e zenitali, cioè contenuti in un piano verticale, usato nella triangolazione geodetica per il rilevamento [...] ha la funzione di disporre verticale l’asse principale e di fissare lo strumento a un treppiede o a una piastra metallica per l’appoggio su un pilastrino; alla sua parte inferiore può essere appeso un filo a piombo, che individua la proiezione ...
Leggi Tutto
rotta geologia e tecnica Rottura, apertura. R. fluviale L’apertura prodotta negli argini di un corso d’acqua dalla violenta pressione dell’acqua per lo più per effetto di una piena. R. glaciale Analogo [...] ’alveo. La difesa può essere fatta con opere radenti (mantellate di lastre di calcestruzzo o di gabbioni di rete metallica zincata riempiti con scheggioni di pietrame o con blocchi di calcestruzzo), oppure con opere repellenti (pennelli). Nelle zone ...
Leggi Tutto
stimolatore Apparecchio capace di sollecitare una funzione organica (contrazione muscolare, cardiaca ecc.). Concettualmente, è un dispositivo semplice, consistente in una sorgente di energia in contatto [...] Un altro aspetto rilevante riguarda il rivestimento protettivo che, nel caso di s. impiantabili, è costituito da una scatola metallica, di titanio o acciaio inossidabile, ermeticamente chiusa. Nel caso di s. esterni, le specifiche che debbono essere ...
Leggi Tutto
Nome comune del c. selvatico (Oryctolagus cuniculus), Mammifero Lagomorfo, e delle forme domestiche derivate da esso; è più piccolo della lepre comune, con orecchie e arti più corti: ha pelame morbido [...] , che presentano maggiore prolificità, incremento ponderale e resistenza alle malattie. I c. si allevano in gabbie di rete metallica zincata, disposte in uno o più piani ( conigliera). Sono animali sensibili a fattori stressanti, per cui va posta ...
Leggi Tutto
POLLI e POLLICOLTURA
Anita Vecchi
. Col nome di polli si sogliono designare i Gallinacei domestici appartenenti alla famiglia dei Fasianidi (Phasianidae) e derivati dalle specie selvatiche del genere [...] ed è apprezzata per la bontà della carne: si può considerare vicariante della Bresse.
L'Ancona, ha il mantello nero a riflessi metallici, cosparso di piccole macchie bianche a forma di V, che occupano l'estremità delle penne; anche le remiganti e le ...
Leggi Tutto
SOLLEVAMENTO, Apparecchi di
Michele Lo Presti
Gli apparecchi di sollevamento hanno lo scopo di moltiplicare o di sostituire la forza muscolare dell'uomo nell'innalzamento e trasporto di corpi pesanti.
Lo [...] argani sono quelli a frizione. La fig. 17 mostra un argano a due tamburi con frizione a doppio cono di legno duro di metallo. I tamburi sono tenuti folli a mezzo di molle sugli alberi e ricevono il movimento quando si bloccano le frizioni. I tamburi ...
Leggi Tutto
Con nome di latitudine non ben definita, si chiamano artifizî da guerra i materiali pirici accessorî destinati a dar fuoco alle cariche di lancio delle artiglierie, o a scopi sussidiarî speciali, come [...] in aria per lungo tempo la stella, che se ha un gran potere illuminante (miscela di polverino di magnesio metallico) può servire, oltre che da segnale, anche per illuminare il terreno sottostante. Si ricorda, infine, il caratteristico razzo matto ...
Leggi Tutto
FOTOTELEGRAFIA
Ascanio NIUTTA
. I moderni apparecchi per la trasmissione delle immagini (v. telegrafo, XXXIII, p. 428) possono essere suddivisi in due categorie: I) telefoto, 2) facsimile. I sistemi [...] del foglio, in corrispo1idenza della lama e con l'asse parallelo ad essa, ruota un albero che porta in rilievo un'elica metallica avente il passo uguale alla lunghezza della lama, per cui il punto di contatto del lembo di essa col foglio, spostandosi ...
Leggi Tutto
metallico
metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...
metallista
agg. e s. m. e f. [der. di metallo1] (pl. m. -i). – Relativo al metallo; è termine esclusivo del linguaggio econ., nella locuz. teoria m., sinon. di teoria metallica della moneta (v. metallico), e, come sost., per indicare i sostenitori...