Tecnica
Strumento di orientamento per determinare una direzione.
B. magnetiche
Tutti quegli strumenti, a qualsiasi uso destinati, nei quali si utilizzano le proprietà direttive del campo magnetico terrestre. [...] Nord magnetico. Successivi perfezionamenti hanno reso la b. praticamente indipendente dai movimenti della nave, dall’influenza della massa metallica dello scafo e dei circuiti elettrici di bordo (le b. immuni da tali influssi sono dette b. compensate ...
Leggi Tutto
scudo Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (ancora in uso per tale scopo presso alcuni popoli) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di ordine pubblico. Consiste in una [...] tacche laterali per far passare la lancia), soprattutto rinascimentali, in legno, dipinto o ricoperto di cuoio, e in metallo, con le superfici animate da motivi ornamentali e raffigurazioni narrative o allegoriche, conservati in varie armerie reali o ...
Leggi Tutto
Armatura difensiva del capo.
Storia
L’uso dell’e. inizia nell’Età del Bronzo. Gli Egiziani non lo usarono e nelle scene di guerra lo portano solo i mercenari asiatici e occidentali. Nei monumenti mesopotamici [...] 3 ali rosse e nere, i velites un piccolo casco spesso con protome di lupo ( galericulum); i legionari un tipo a calotta metallica con paranuca e paraguance mobili, sormontato da un anello o un bottone. Gli ufficiali portavano il cimiero di piume o di ...
Leggi Tutto
Nella tecnica delle costruzioni, sinonimo di spigolo. Unito al nome di una particolare struttura o modanatura (per es., f. muro, f. cornice), indica anche il piano, in genere orizzontale o verticale, [...] la canalizzazione i cavi elettrici.
F. a piombo F. sottile e flessibile portante a un estremo una massa pesante, generalmente metallica, a forma di solido di rotazione appuntito in basso e con l’asse di rotazione sul prolungamento dell’asse del filo ...
Leggi Tutto
Tessuto liscio o operato, di piccola altezza, comunemente di seta o di cotone, con larghezza che raramente oltrepassa quella di una mano, usato per guarnizioni, orlature, legature. N. adesivo Striscia [...] adesivo, con entrambe le facce spalmate di adesivo e protette da interliner, usati per incollare tra loro superfici di legno, metallo ecc.; i n. rinforzati con fibre, n. di tessuto o resina polivinilica con annegati, tra supporto e adesivo, fili ...
Leggi Tutto
Architetto e urbanista austriaco (Penzig, Vienna, 1841 - Vienna 1918). Tra i maggiori maestri dell'architettura moderna, W. influì decisamente, come insegnante e teorico, sull'evoluzione architettonica [...] si impongono come mirabile interpretazione delle tendenze ornamentali del periodo, confluite in originali costruzioni con ossatura metallica, caratterizzate dalla compresenza di linee rette e curve. W. usò, inoltre, il suo prestigio professionale nel ...
Leggi Tutto
Strumento per radere la barba, i capelli e altri peli. Il r., nella forma originale, è costituito (fig. A) da una lama rettangolare con punta arrotondata, un bordo non tagliente molto robusto (dorso) e [...] radente formato da 2 parti: una esterna, fissa, e l’altra interna, mobile. La parte fissa è costituita da una lamina metallica molto sottile con fori piccolissimi nei quali entrano i peli da tagliare; la parte interna è costituita da una o più lame ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] trova la storia dei caratteri mobili i quali prima venivano incisi su un blocco di legno e poi segati.
La stampa con tipi metallici si adoperò nella Corea su vasta scala; per ordine del re si fusero nell'anno 1403 centomila caratteri in rame, i quali ...
Leggi Tutto
Operazione mediante la quale si separano sostanze solide, più o meno suddivise, da un liquido nel quale si trovano in sospensione. Per compierla si fa passare la sospensione attraverso un materiale opportuno [...] e da telai filtranti costituiti da piastre forate di notevoli dimensioni (fino a m. 2,50 × 3) in legno o in metallo e munite di nervature verticali per sostenere la tela filtrante. Questi telai sono avvicinati gli uni agli altri, alla distanza di 100 ...
Leggi Tutto
GRAMMOFONO (dal gr. γράμμα "lettera" e ϕονή "suono",)
Ernesto CAUDA
La voce grammofono è stata creata da E. Berliner, dopo le voci fonografo (Edison) e grafofono (Graham Bell e C. S. Tainter). Comunemente, [...] il diaframma ha la forma rappresentata schematicamente nella fig. 7. La punta di zaffiro o di diamante S è applicata a una linguetta metallica Z, fissata in a all'ancora posta fra i poli d'un magnete NS. La linguetta è disposta nell'avvolgimento, il ...
Leggi Tutto
metallico
metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...
metallista
agg. e s. m. e f. [der. di metallo1] (pl. m. -i). – Relativo al metallo; è termine esclusivo del linguaggio econ., nella locuz. teoria m., sinon. di teoria metallica della moneta (v. metallico), e, come sost., per indicare i sostenitori...