MANTEGNA, Andrea
Giuseppe Fiocco
Pittore e incisore padovano, nato nel 1431, probabilmente a Isola di Carturo, allora in territorio di Vicenza, morto a Mantova il 13 settembre 1506. Fu l'iniziatore [...] spettanti al Pizzolo, insieme con l'intera pittoresca pala plastica della cappella.
Il gusto dell'antichità, la fermezza metallica, la brunitura del colore, proprî del M. tipico, appaiono quindi nella seconda serie degli affreschi Ovetari, e si ...
Leggi Tutto
LAW, John barone di Lauriston
Anna Maria Ratti
Economista e banchiere, nato a Edimburgo il 21 aprile 1671. Ricco, nobile e gran giuocatore, dotato d'ingegno vivacissimo e di raffinata signorilità, condusse [...] e i prezzi delle merci salirono rapidissimamente. Invano il L. corse ai ripari, ostacolando la circolazione delle monete metalliche e instaurando un virtuale corso forzoso dei biglietti; questi si svalutavano sempre più, mentre con uguale rapidità si ...
Leggi Tutto
Sinonimo di Stibina. È un sesquisolfuro di antimonio, dalla f0rmula chimica Sb2S3, corrispondente a Sb = 71,4 e S = 28,6; contiene qualche volta ferro, argento e oro, quest'ultimo talora in quantità tale [...] ed i suoi cristalli sono un poco flessibili. Durezza 2; peso specifico 4,52 a 4,62. L'antimonite ha lucentezza metallica, colore grigio di acciaio; spesso però i cristalli esposti all'aria anneriscono o diventano iridescenti. Frequentissima è poi l ...
Leggi Tutto
KANKRIN, Egor Francevič, conte
Antonij Vasiljevic Florovskij
Uomo di stato ed economista russo, nato l'8 dicembre 1774 a Hanau, morto a Pavlovsk il 21 settembre 1845. Nel 1797 seguì il padre (direttore [...] lui seguito, a misure dirette al consolidamento del sistema monetario, in rapporto al quale fu ristabilita la circolazione metallica e furono sottratti alla circolazione gli assegnati, sostituiti con biglietti di credito.
Oltre le opere citate il K ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] . Ibid., p. 248.
197. Cit. da G. Luzzatto, Les banques publiques, p. 233.
198. Ibid., pp. 236 ss.; U. Tucci, Convertibilità e copertura metallica, pp. 354-357.
199. A.S.V., Senato Giro, f. 1.
200. Ibid. (24 gennaio 1620).
201. Cf. i dati in U. Tucci ...
Leggi Tutto
Vedi CALCIDESI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CALCIDESI, Vasi
L. Banti
Il nome indica un gruppo di vasi, per ora circa trecento, dei quali è incerto il luogo di produzione; deriva dalle iscrizioni in [...] nella produzione più recente sono frequenti anche la tazza e la oinochòe. Il cratere, di evidente derivazione metallica, ha una forma caratteristica, detta "calcidese", che appare già completamente sviluppata e deriva forse dalla produzione corinzia ...
Leggi Tutto
BONANNO
Isa Belli Barsali
Operoso nella seconda metà del sec. XII, se ne ignorano le date di nascita e di morte; l'epigrafe già sulla distrutta porta centrale del duomo di Pisa, dove lo si qualificava [...] HOC FUIT FU[N]DATU[M] M[EN]SE AUG[USTO]; presso il campanile, nel secolo scorso, fu ritrovato il calco di una lastra metallica con il nome di Bonanno, ora sullo stipite della porta d'ingresso (Sanpaolesi, fig. 3, p. 95).
II campanile fu collocato non ...
Leggi Tutto
Vedi VELLETRI dell'anno: 1966 - 1997
VELLETRI (Velitrae)
E. Lissi Caronna
Antica città sulle estreme propaggini dei colli laziali, posta su di un'altura di 400 m in posizione strategicamente importante [...] di selce fu scoperto presso S. Lorenzo allo sbocco di via Lello da Velletri. Alcune sepolture con suppellettili fittili e metalliche si possono attribuire alla prima Età del Ferro. Queste tombe si dividono in tre tipi: tombe a cremazione poste in ...
Leggi Tutto
Per un pugno di dollari
Stefano Todini
(Italia/RFT/Spagna 1964, colore, 100m); regia: Bob Robertson [Sergio Leone]; produzione: Arrigo Colombo, Giorgio Papi per Jolly/Constantin/Ocean; soggetto: Sergio [...] lo straniero viene scoperto e, pestato a sangue dai Rojo, si nasconde in una grotta, dove inizia a costruirsi una strana corazza metallica. Nel frattempo i Rojo annientano con crudeltà i rivali di sempre; ma è a questo punto che lo straniero (il cui ...
Leggi Tutto
Piano, Renzo
Piano, Renzo. – Architetto (n. Genova 1937). Dal 1981 opera professionalmente con lo studio Renzo Piano building workshop, con sedi a Genova, Parigi e New York. Si è laureato al Politecnico [...] (1999-2005), comprendente gallerie espositive, un auditorium e un archivio dedicati all’artista svizzero, segnato da una struttura metallica ondulata che ben s’inserisce nel paesaggio rurale; il sobrio ampliamento (1999-2005) dello High museum of art ...
Leggi Tutto
metallico
metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...
metallista
agg. e s. m. e f. [der. di metallo1] (pl. m. -i). – Relativo al metallo; è termine esclusivo del linguaggio econ., nella locuz. teoria m., sinon. di teoria metallica della moneta (v. metallico), e, come sost., per indicare i sostenitori...