Negli ultimi anni si è assistito a un graduale processo di trasformazione e di rinnovamento dei sistemi di lavorazione cartografica, che hanno influito in varia misura sulla qualità e sull'entità della [...] , sia quali intermediari nella preparazione degli originali definitivi prima del passaggio alla matrice di stampa su lastra metallica. I fogli plastici sono praticamente insensibili, almeno entro certi limiti, alle variazioni di temperatura e di ...
Leggi Tutto
Indumento femminile destinato a stringere il seno e l'addome. Fu già conosciuto nella civiltà egea, quando le donne usarono come punto di sostegno delle vesti la vita, anziché le spalle. Come però fosse [...] che procurassero un maggior rilievo. Alla fine del sec. XV compare un corsaletto munito d'una striscia di legno o di metallo; e già portava una punta eminente in avanti e in basso destinata a comprimere il ventre; come poco dopo al principio ...
Leggi Tutto
È la cura del freddo: il metodo più semplice consiste nell'applicazione della vescica di ghiaccio che ha azione sedativa, antifebbrile, antiflogistica, antiemorragica. Sul capo mitiga le cefalee intense, [...] °.
Nel dispositivo di Mac Lead un imbuto di pelle di camoscio riceve un getto d'acido carbonico proveniente da una bombola metallica; la neve che si forma è compressa in un imbuto di legno provvisto d'una piccola apertura dalla quale esce sotto forma ...
Leggi Tutto
. È la misurazione dell'acutezza uditiva. Essa più che altro è l'analisi quantitativa della facoltà uditiva, cioè misura la distanza alla quale sono percepiti i toni dei varî acumetri, riportandola a quella [...] abituali. Per i toni acutissimi della scala si ricorre, oltre che al fischietto di Galton-Edelmann, anche ai cilindri metallici di Koenig e al monocordo di Strüycken.
Il triodo acustico fondato sul principio della radiofonia dà toni molto puri, ma ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 206).
Diritto di caccia e legislazione venatoria (p. 222). - Tutte le precedenti disposizioni in materia di caccia sono state trasfuse, con notevoli modificazioni, nel testo unico 15 gennaio [...] l'esclusione dalla libera caccia delle pertinenze di ville, abitazioni, parchi e dei fondi chiusi completamente da mura, da rete metallica o altra effettiva chiusura di una data altezza o da corsi d'acqua di una certa profondità e larghezza (art. 28 ...
Leggi Tutto
LORETA, Pietro
Agostino Palmerini
Chirurgo, nato a Ravenna il 10 gennaio 1831, morto a Bologna il 20 luglio 1889. Combatté nel 1849 per la libertà della patria; nel 1866 fece la campagna del Trentino [...] corpi estranei, applicò con successo lo stiramento dei nervi (sciatico), tentò la cura chirurgica dell'aneurisma con l'introduzione di una spirale metallica.
Bibl.: Primo centenario della società medica chirurgica di Bologna (1823-1923), p. 762 segg. ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] raggi X, mentre il rimanente 99% si trasforma in calore; per tale motivo, l'anodo è costituito da piastre di metallo caratterizzate da temperature di fusione molto elevate, come il tungsteno o il molibdeno. Nel tubo radiogeno per dissipare il calore ...
Leggi Tutto
Vedi PENDICI OCCIDENTALI, Ceramica delle dell'anno: 1965 - 1996
PENDICI OCCIDENTALI, Ceramica delle (Westabhangkeramik; Westslope ware)
P. Moreno
Con questo nome viene indicata una classe della ceramica [...] Ateneo che Epigenes, scrittore del IV sec. a. C. lamentava l'eccessivo lusso delle mense in Atene, dove si sarebbero usati in metallo anche i kàntharoi e i più modesti bicchieri, poteria (Epigenes, in Athen., xi, 474 a); ove si pensi che proprio alla ...
Leggi Tutto
Moss, Eric Owen
Moss, Eric Owen. – Architetto statunitense (n. Los Angeles 1943), opera professionalmente con lo studio che porta il suo nome fondato nel 1973 a Culver City. Si è laureato alla University [...] -2001); l’edificio al civico 3555 di Hayden avenue (2006); la Jefferson tower (2006), caratterizzata da un'esibita struttura metallica a nastri; la Samitaur tower (2011), iconica torre informativa che offre, con i suoi 10 schermi digitali, notizie ...
Leggi Tutto
Strumento atto a dare immagini ingrandite di oggetti molto piccoli.
Cenni storici
La storia del m. semplice, ossia della lente d’ingrandimento, coincide con la storia delle lenti ottiche in generale; [...] luce visibile.
Il m. metallografico è uno speciale tipo di m. visuale e fotografico che, data l’opacità dei metalli, è costruito in modo da permettere l’osservazione per riflessione. Si adottano particolari accorgimenti per realizzare una conveniente ...
Leggi Tutto
metallico
metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...
metallista
agg. e s. m. e f. [der. di metallo1] (pl. m. -i). – Relativo al metallo; è termine esclusivo del linguaggio econ., nella locuz. teoria m., sinon. di teoria metallica della moneta (v. metallico), e, come sost., per indicare i sostenitori...