Tecnica, fondata su procedimenti elettrochimici, per rivestire superfici metalliche con una pellicola sottilissima (alcuni centesimi o millesimi di millimetro di spessore) d’altro metallo, depositata per [...] ferro nichelato. La sgrassatura è perfetta quando la superficie, immersa in acqua fresca, si bagna completamente. Il decapaggio, per eliminare dalla superficie metallica tracce di ossidi e di scorie, si compie in bagni diversi secondo la natura del ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, di simbolo Cr, numero atomico 24, peso atomico 52, di cui sono noti gli isotopi stabili 5024Cr, 5224Cr, 5324Cr e 5424Cr; appartiene al sesto gruppo del sistema periodico degli elementi, [...] a ossido per fusione con zolfo.
Processi elettrolitici. - Dei procedimenti elettrolitici, che sono gli unici in grado di dare un metallo con purezza al 99,8% o più (come è spesso richiesto quando il c. è usato come alligante nella fabbricazione di ...
Leggi Tutto
Elemento strutturale in muratura o in calcestruzzo per lo più di forma prismatica e ad asse verticale. Costruito fuori terra, può essere l’elemento intermedio di appoggio delle arcate o delle travate di [...] strutture a sviluppo verticale, aventi funzione di sostegno, come il cavalletto di teleferiche e funivie, o anche semplicemente il palo metallico che serve di sostegno a un’antenna. Nei velivoli, in genere militari, si chiama p. d’ala l’elemento ...
Leggi Tutto
Sommario: Generalità (p. 637). - Centrali: Generalità (p. 638); Centrali termoelettriche con motrici a vapore (p. 638); Centrali geotermiche (p. 641); Centrali a due fluidi (p. 641); Centrali termoelettriche [...] , giornaliero) cui fa seguito un canale a pelo libero (all'aperto o in galleria) oppure una condotta in pressione (tubazione metallica o galleria). Il canale a pelo libero sbocca in un serbatoio di carico dove si innestano le condotte forzate; invece ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] argentifera della Sardegna.
Tra i paesi più ricchi di metalli fu la Spagna, i cui giacimenti cominciarono a essere è riconosciuta la libertà di proseguire una vena di sassi o di metalli nel fondo altrui con l'obbligo solo di una corrisposta del decimo ...
Leggi Tutto
GEODETICA, BASE
Luigi Carnera
. Base geodetica, o topografica, è il lato su cui poggia la triangolazione geodetica, o topografica di una regione, e la cui lunghezza esatta risulta da una misura diretta. [...] terra in modo diverso, assumendo quale punto di riferimento il vertice di un cono circolare retto incavato in un blocco di metallo, in modo che l'asse di rotazione risulti verticale. In questo cono va ad appoggiare l'estremità semisferica di un'asta ...
Leggi Tutto
GRATTACIELO (trad. letterale dell'ingl. skyscraper: fr. gratteciel; sp. rascacielo; ted. Wolkenkratzer, Turmhaus)
Luigi SANTARELLA
Adriano PRANDI
Si dà questo nome a un tipo di fabbricato a molti [...] o di mattoni dai colori vivaci. Il complesso dell'edificio è poi reso ancor più fantastico dal quasi costante uso di metallo lucido per il finimento degli spigoli e degl'infissi.
I grattacieli americani, o meglio di New York, considerati nel loro ...
Leggi Tutto
È un apparecchio che serve a misurare il peso specifico dei liquidi e dei solidi. Gli areometri possono essere a peso costante e a volume costante.
Areometro a volume costante detto di Nicholson. - Esso [...] /p′ sarà dunque il peso specifico richiesto.
Se il corpo è più leggiero dell'acqua, si sovrappone a C una reticella metallica che impedisce che il corpo venga a galla. Naturalmente questa reticella deve trovarsi su C anche quando si determina il peso ...
Leggi Tutto
PIASTRA
Giuseppe CASTELLANI
Ettore ROSSI
. Dal significato proprio di lastra di metallo questa voce venne trasferita a indicare le monete d'argento e anche quelle d'oro di grandi dimensioni. Nel [...] ridotta a 1,2 grammi d'argento. Attualmente in Turchia si conta a lire e piastre (kuruŞ nel nuovo alfabeto); la monetazione metallica è fatta in rame e nichel; nel 1934 si emisero pezzi d'argento. Negli ultimi tre anni il valore della lira turca si ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Malden (Massachusetts) il 12 maggio 1936; è una figura di grande rilievo nella nuova tradizione dell'astrattismo americano.
Ha studiato pittura presso la Philips Academy di Andover (Mass.) [...] da effetti naturalistici. Il nero, l'alluminio, il rame, il violetto o una preparazione aranciata e gialla per pittura metallica sono i colori usati più frequentemente. S. ha tenuto mostre personali a New York, Los Angeles, Parigi, Londra; nel ...
Leggi Tutto
metallico
metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...
metallista
agg. e s. m. e f. [der. di metallo1] (pl. m. -i). – Relativo al metallo; è termine esclusivo del linguaggio econ., nella locuz. teoria m., sinon. di teoria metallica della moneta (v. metallico), e, come sost., per indicare i sostenitori...