Minerale della composizione chimica FeAsS (Solfo = 19,7, Arsenico = 46, Ferro = 34,3%). Il rapporto dell'arsenico allo zolfo varia in molti casi a seconda della proporzione di Löllingite (FeAs2) e di Marcassite [...] peso specifico da 6 a 6,2. La sfaldabilità più facile si ottiene secondo il prisma {110}. Il minerale ha lucentezza metallica e colore bianco di stagno. Suoi prodotti di alterazione sono specialmente la scorodite, la farmacosiderite e la pitticite (v ...
Leggi Tutto
MERRILL, John
Pia Pascalino
Ingegnere e architetto statunitense, nato a St. Paul il 10 agosto 1896. Nel 1935-36, con A. N. Owings e L. Skidmore, ha costituito la società S.O.M. di progettazione per [...] quasi 350 metri (100 piani) dalle caratteristiche controventature in vista sulle quattro facciate esterne. La struttura è metallica. Il centro comprende al suo interno uffici, attività commerciali e ricreative, case d'abitazione, oltre ai servizi ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] 10.500 kW a 13.000 V su di una distanza di 32 km. La linea è realizzata per la prima volta con sostegni metallici di ferro invece che di legno (v. fig. 9).
Agli inizi del sec. XX la tecnica della trasmissione elettrica si può considerare ormai ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] di tasso, una faretra di pelle di camoscio con dodici frecce non finite e due pronte per l’uso, un’ascia con la lama metallica ancora inserita nel manico insieme a tutta la legatura, il pugnale con il suo fodero, due vasi di corteccia di betulla che ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] di materiale (5÷10 mg), tali da rendere il metodo praticamente non distruttivo. Con questo sistema si possono datare persino metalli e leghe che contengano microinclusioni di carbone di legna (ad es., acciai di armi e armature antiche). I limiti del ...
Leggi Tutto
CORAZZA
G. Garbini
G. A. Mansuelli
R. Grousset
J. Auboyer
Armatura difensiva composta da diversi materiali.
Oriente anteriore. - L'uso della c. nell'antico Oriente anteriore compare soltanto intorno [...] tipo sembra da attribuire ai "popoli del mare". Più tardi compare in Egitto anche il tipo asiatico; le scaglie sono talvolta di metallo, talvolta di cuoio o di legno. Sono state inoltre trovate delle c. usate a scopo ornamentale, decorate con fregi e ...
Leggi Tutto
Vedi KULTEPE dell'anno: 1961 - 1995
KÜLTEPE (v. vol. IV, p. 420 e S 1970, p. 52, s.v. Anatolia)
E. Merluzzi
L'antico insediamento di Κ. è tuttora oggetto di una sistematica indagine archeologica, iniziata [...] oltre a imitazioni locali di prodotti che avevano altrove il loro centro di diffusione (Cilicia). La presenza della «ceramica metallica» attesterebbe una diffusione di questa tipologia dall'alta valle dell'Eufrate alle valli del Khābūr e Balikh, alla ...
Leggi Tutto
Vedi CODICE dell'anno: 1959 - 1994
CODICE (v. vol. II, p. 734)
G. Cavallo
Nel considerare il problema della «nascita del codice», si è rivolta l'attenzione soprattutto all'epoca compresa tra il II e [...] sempre più la penna d'oca come strumento scrittorio, la quale finì man mano col sostituirsi al calamo e alla penna metallica nella tecnica di scrittura a inchiostro.
Dall'antichità la forma libraria del c. passò al Medioevo, nel corso del quale alla ...
Leggi Tutto
BERTOZZINI, Terenzio
Ida Ugolini Pagani
Nacque a Pesaro il 23 ott. 1816; sposò Giulia Magi dalla quale ebbe quattro figli: Telesforo, Giovanni, Letizia ed Eliseo, che lavorarono tutti nella sua bottega, [...] col Mattei e perfezionando la tecnica già esperimentata da altri anche a Gubbio, produsse ceramiche verniciate ad, iride metallica con grande valentia; la sua fama è rimasta quindi particolarmente legata alla tecnica del "lustro", che egli contribuì ...
Leggi Tutto
Anatomia
Formazione anatomica tubolare a pareti proprie o scavata in una struttura compatta, che serve al passaggio di liquidi (sangue, urina, bile ecc.), di altre formazioni anatomiche (nervi, muscoli, [...] laguna, durante l’alta marea, discensionale invece durante la bassa marea).
Tecnica
Costruzioni edili
Grossa tubazione laterizia o metallica (ghisa, rame, acciaio zincato) per la raccolta o lo smaltimento delle acque pluviali; anche la tubazione di ...
Leggi Tutto
metallico
metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...
metallista
agg. e s. m. e f. [der. di metallo1] (pl. m. -i). – Relativo al metallo; è termine esclusivo del linguaggio econ., nella locuz. teoria m., sinon. di teoria metallica della moneta (v. metallico), e, come sost., per indicare i sostenitori...