Filosofia
L’azione di considerare pensando e ripensando con attenzione e scrupolo. Nel linguaggio filosofico, il termine è andato storicamente caratterizzandosi in accezioni più specifiche. In J. Locke [...] mentre per l’alluminio è dell’ordine di 0,85. Per tale motivo i riflettori, cioè gli specchi, sono di norma metallici (alluminio, argento, platino ecc., in forma di lamine o, più spesso, come pellicole depositate su lamine di vetro). Va osservato che ...
Leggi Tutto
In fisica, in uno strumento di misura, lo spostamento, angolare o lineare, dell’equipaggio mobile o dell’indice a questo connesso dalla sua condizione di riposo.
In fluidodinamica, deviazione imposta a [...]
Magnete deflettore Magnete che si dispone in una bussola magnetica per compensare l’effetto perturbante dovuto a masse metalliche circostanti.
Deflettore di un’ala Ciascuna delle alette ipersostentatrici disposte sotto il bordo d’attacco e di uscita ...
Leggi Tutto
Lavorazione per deformazione plastica a freddo in cui, a mezzo di opportune macchine (presse, torni), si conferiscono a lamiere metalliche forme concave più o meno complesse, mantenendo pressoché inalterato [...] sulla macchina e dotati anche di un sistema automatico di cambio utensili. Il procedimento si svolge come segue: una lamiera metallica tagliata a disco, a, viene fissata tra la contropunta e la sagoma b; gli utensili c, diversi a seconda dell ...
Leggi Tutto
Perfezionamenti, realizzazioni e innovazioni sono stati perseguiti, negli ultimi anni, sia nella tecnica della fabbricazione delle materie prime abrasive, sia nella produzione, nella condizionatura e nell'utilizzazione [...] 'usura inferiore soltanto a quella del diamante di cui rappresenta, in polvere, un nuovo surrogato nelle operazioni di levigatura di metalli duri per utensili, nella finitura di filiere, nella foratura di pietra dure, ecc. Il suo alto costo e talune ...
Leggi Tutto
RISCALDAMENTO (fr. chauffage; sp. calefacción; ted. Heizung; ingl. heating, warming)
Benedetto Luigi Montel
È la somministrazione di calore, durante la stagione fredda, agli ambienti abitati, per mantenerne [...] Tende allo stesso scopo la costruzione della stufa in ghisa con nervature sulla superficie esterna: si aumenta così il peso del metallo e la superficie di trasmissione, si facilita la formazione di circuiti d'aria ascendenti a contatto di questa e in ...
Leggi Tutto
ORO (fr. or; sp. oro; ted. Gold; ingl. gold)
Giovanni D'ACHIARDI
Alberico BENEDICENTI
Pietro ROMANELLI
Maria ACCASCINA
Mario LEVI MALVANO
*
È uno dei pochi elementi conosciuti fino dalla più remota [...] Bibl.: G. Jervis, Dell'oro in natura, Torino 1881; A. G. Lock, Gold, its extraction and occurrence, Londra 1882; A. D'Achiardi, I metalli, loro minerali e miniere, I, Milano 1883; C. Roswag, L'argent et l'or, Parigi 1889; L. De Launay, Les mines d'or ...
Leggi Tutto
RIFUGIO alpino
Plinio MARCONI
*
Questo particolare tipo di edificio ha origini e sviluppo che si accompagnano al nascere e allo svolgersi dell'alpinismo (v.) e alla fondazione delle grandi società [...] poche stanze isolate a uno o due letti. I dormitorî comuni si distinguono in due tipi: a cuccette sovrapposte, fatte con reti metalliche o brande di stoffa, disposte in colonne verticali di due o tre, come nelle navi, in guisa da usufruire al massimo ...
Leggi Tutto
GALVANOPLASTICA
Francesco Giordani
. Arte di riprodurre gli oggetti facendo depositare per via elettrochimica un metallo su una forma, la cui superficie interna (eventualmente resa conduttrice con opportuni [...] del rame al polo positivo della pila di Daniell (1836). "La lastra di rame si copre di uno strato di rame metallico, il cui spessore aumenta continuamente. Si forma così una piastra di rame la quale corrisponde tanto bene al supporto che, al ...
Leggi Tutto
SIEPE (fr. haie; sp. seto; ted. Hecke; ingl. hedge)
Fulvio MAROI
Alessandro VIVENZA
Piantagione lineare (stretta, fitta e lunga) di piante ordinariamente arbustive, avente scopi diversi, ossia: impedire [...] però a uno di essi il diritto di chiedere l'abbattimento della siepe per sostituirvi a spese comuni un muro o fili metallici (art. 677, 683). Anche alle siepi è comune il diritto, che ha il proprietario, di costringere il vicino a recidere i rami ...
Leggi Tutto
Città (2.833.300 ab. nel 2006, 9.506.000 agglomerazione urbana nel 2006) degli Stati Uniti, nello stato dell'Illinois. Negli ultimi anni, Ch. ha offerto un'immagine urbana radicalmente rinnovata soprattutto [...] sistemazione paesaggistica, è stato realizzato il Millennium Park. Verso nord il parco ospita una vistosa e scultorea struttura metallica, il Jay Pritzker Pavilion (2004), progettata da F.O. Gehry e utilizzata, con grande successo di pubblico, per ...
Leggi Tutto
metallico
metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...
metallista
agg. e s. m. e f. [der. di metallo1] (pl. m. -i). – Relativo al metallo; è termine esclusivo del linguaggio econ., nella locuz. teoria m., sinon. di teoria metallica della moneta (v. metallico), e, come sost., per indicare i sostenitori...