motóre elèttrico Macchina rotante capace di assorbire energia elettrica e di trasformarla in energia meccanica.
Cenni storici
L'idea di utilizzare le azioni elettrodinamiche per produrre lavoro meccanico [...] scala commerciale.
Caratteristiche e principio di funzionamento
Un m.e. è costituito da un circuito posizionato su un'armatura metallica, che può ruotare (rotore) all'interno di un campo magnetico prodotto da magneti (statore). Quando il circuito si ...
Leggi Tutto
Panino di pasta molto morbida tagliato orizzontalmente in due o anche doppia fetta di pane in cassetta, riempiti di prosciutto, formaggio ecc. chimica Composti s. Composti organometallici formati da due [...] molecole cicliche planari poste parallelamente l’una rispetto all’altra, tra le quali è racchiuso un atomo metallico (per lo più un metallo di transizione, ma anche un lantanide o un attinide); le due molecole organiche (carbocicli o eterocicli ...
Leggi Tutto
Chimica
Elemento chimico di simbolo Ne, numero atomico 10, peso atomico 20,18. È uno dei gas nobili, presente nell’aria nella proporzione di circa 0,0018% in volume (0,0012% in massa) e in alcuni gas naturali. [...] piccoli pesci Teleostei Caraciformi Caracidi, tropicali d’acqua dolce, tra cui le specie Paracheirodon innesi (tetra n.) e P. axelrodi (n. cardinale), spesso allevati negli acquari; sono così chiamati per la colorazione azzurro metallica dei fianchi. ...
Leggi Tutto
Arte di tenere ed allevare gli uccelli in istato di schiavitù, a scopo tanto di diletto quanto di guadagno. Il luogo nel quale sono racchiusi uccelli che non appartengono a razze domestiche si dice aviario [...] freddi ed anche secondo le specie di uccelli che l'amatore predilige. Le voliere più solide sono costruite in ferro e rete metallica e possono essere a pieno vento, oppure coperte o appoggiate a un muro o a un fabbricato. Secondo la grandezza possono ...
Leggi Tutto
LUCERNARIO (fr. lantane; sp. lumbrera; ted. Dachkappe; ingl. sky light)
Bruno Maria Apollonj
Superficie a vetri disposta sia in piano, sia con inclinazione variabile, allo scopo di dar luce e aria agli [...] aderisce la lastra di vetro costretta da un'apposita vite a dado o in qualche tipo, da una molla in lamiera metallica.
Rammenteremo infine come negli ultimi anni si è molto diffuso un nuovo tipo di lucernario basato sull'uso di formelle in vetro ...
Leggi Tutto
SAHLI, Hermann
Medico, nato a Berna il 23 maggio 1856. Laureatosi a Berna nel 1878, si perfezionò a Lipsia presso J. F. Cohnheim e K. Weigert; tornato a Berna ebbe nel 1882 la libera docenza e nel 1888 [...] . Si deve al S. l'introduzione in terapia del salolo, del pantopon e del guaiacolo; dell'automassaggio dell'addome con una sfera metallica, dei bagni cloruro-sodici, ecc.
Bibl.: L. R. Grote, Die Medizin der Gegenwart in Selbstdarstell., Lipsia 1925. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’alchimia è una disciplina teorica e pratica che interviene sulle sostanze e sugli [...] se imbevi il vapore secco con il vapore umido, tu compi un’opera divina. Sappi che tutte le sostanze e i metalli sono anche vapori, o meglio, lo diventano, perché quando vengono imbevuti diventano vapori umidi. La comaride della Scizia, mischiata con ...
Leggi Tutto
GUDEA (Gù-dé-a "il chiamato")
G. Garbini
Sovrano (ensi "governatore") della città sumerica di Lagash (odierna Tellō), vissuto intorno al 2075 a. C. forse contemporaneamente ai primi re della III dinastia [...] 'ultima, a differenza di quanto accade nelle opere accadiche, viene utilizzata per far maggiormente risaltare la lucidità quasi metallica delle superfici. Nei ritratti di G. questa sintesi produce opere in cui il geometrismo arcaico si riaffaccia ...
Leggi Tutto
N[IKOSTHENES] , Pittore
E. Paribeni
Ammesso che la decorazione figurata della maggior parte delle anfore nicosteniche sembra dovuta ad una sola mano, e rilevando che accanto a questa unità di stile [...] decorativi, assegnando anche funzioni di protagonisti a determinati motivi di fiori di loto e palmette a catena.
La struttura metallica del vaso, con le sue numerose cesure orizzontali e le larghe anse laminate, resta sempre l'elemento dominante. Il ...
Leggi Tutto
Processo impiegato in ingegneria chimica per ottenere sostanze anidre, cioè per rimuovere l’acqua, o un altro eventuale liquido che imbeve un materiale solido. Si può realizzare per semplice riscaldamento [...] combusti. Nell’e. con riscaldamento indiretto il calore è trasmesso al solido da trattare per conduzione attraverso la parete metallica del recipiente che lo contiene e talvolta anche per irraggiamento. Il calore in questo caso è fornito da vapore ...
Leggi Tutto
metallico
metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...
metallista
agg. e s. m. e f. [der. di metallo1] (pl. m. -i). – Relativo al metallo; è termine esclusivo del linguaggio econ., nella locuz. teoria m., sinon. di teoria metallica della moneta (v. metallico), e, come sost., per indicare i sostenitori...