Geografia
Voce germanica derivata dal termine warda «posto di guardia» o «luogo di osservazione», di derivazione gotica (o meno probabilmente longobarda), diffuso in Lombardia, nel Veneto e nell’Italia [...] campo elettrico ai suoi bordi, che introdurrebbe un errore nella misura del potenziale. La fune (o filo) di g. è una fune metallica tesa al di sopra dei conduttori di una linea elettrica, tra i tralicci di sostegno e ivi messa a terra; ha lo scopo ...
Leggi Tutto
IDROMETRIA (dal gr. ὕδωρ "acqua" e μέτρον "misura")
Ettore Scimemi
Parte dell'idraulica che tratta della tecnica delle misure.
Idrometri. - Si dicono idrometri gli strumenti destinati a misurare l'altezza [...] per acqua scorrente e il secondo per acqua ferma.
Idrometri a tubo di livello sono quelli generalmente usati per i serbatoi metallici allo scopo di conoscere l'altezza dell'acqua in essi contenuta. L'acqua si dispone nel tubo alla stessa altezza del ...
Leggi Tutto
MISURA
Edoardo Amaldi
. 1. Il concetto di "misura" fa parte di quel patrimonio di idee, per così dire, primordiali o elementari, che è comune a tutti gli uomini civili. Così ognuno usa e accetta quotidianamente [...] , tanto a scala rettilinea che a scala circolare, l'indice è costituito da un fine tratto di linea inciso su una piastra metallica il cui orlo scorre lungo la scala (fig. 1). Per fare la lettura bisogna giudicare la coincidenza o meno dell'indice con ...
Leggi Tutto
Imenottero aculeato della famiglia Apidae e del genere Apis (v. anche insetti ed imenotteri). Vive in società persistenti, polimorfe, formate da individui di tre caste: regina, fuchi, operaie (5, 6, 7, [...] al posto di uno di questi; in tal caso uno o più fori praticati in essi, e riparati sempre da rete metallica, permettono alle api di assorbire il nutrimento.
Oltre una nutrizione di tal genere, che può dirsi necessaria, si sogliono alimentare le ...
Leggi Tutto
Compensazione internazionale. - Di regola, il valore delle esportazioni di un paese trova compensazione nel valore delle importazioni effettuate in un certo periodo di tempo, nonostante che il valore di [...] diminuire tutti i prezzi delle merci nel paese che sta esportando moneta e li aumenterebbe in quello che sta ricevendo il metallo.
La manovra di aumentare o diminuire il costo della moneta da emettere dalla banca centrale, in modo da adeguare la sua ...
Leggi Tutto
Complesso di fili variamente ritorti usato per legatura, imballaggio, sollevamento di pesi, attrezzatura navale, attrezzatura per la pesca, trasmissione di forza meccanica e simili. La corda o fune prende [...] di rame servono per trasporto di energia elettrica.
3. Cordami, o cavi, per marina. - Questi tipi si corda possono essere: metallici, come i cavi stanti, i cavi per manovra, ormeggio, verricelli, ecc., i cavi da rimorchio, ecc.; vegetali, e cioè di ...
Leggi Tutto
MUTUALITÀ
Bruno BIAGI
. Il principio della mutualità rispecchia il bisogno e l'esigenza che, in tutti i tempi e in tutti i luoghi, hanno spinto gli uomini economicamente più deboli a cercare una possibilità [...] pubblici servizî. Ma detto principio avrebbe dovuto trovare applicazione specie nel campo del credito. Il Proudhon vedeva nella moneta metallica la causa precipua dei mali sociali e proponeva l'istituzione di una banca, a base mutualistica, intesa a ...
Leggi Tutto
Costruttore di opere metalliche e studioso di aerodinamica, nato a Digione il 15 dicembre 1832, morto a Parigi il 28 dicembre 1923. Uscito ingegnere dalla scuola parigina di arti e manifatture nel 1855, [...] tettoia per la stazione di Budapest e nel 1878 le grandiose capriate dell'esposizione di Parigi. Notissima è la grande torre metallica (alta 300 metri, pesante 8000 tonnellate) che egli edificò nel 1889 nel Champs de Mars di Parigi in occasione dell ...
Leggi Tutto
PIPERACEE (lat. scient. Piperaceae)
Fabrizio Cortesi
Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori aclamidi, monoclini o più frequentemente diclini. Gli stami sono da 1 a 10; il pistillo consta [...] (Indonesia; v. betel); P. nigrum (v. pepe). Peperomia (400 specie tropicali e subtropicali): alcune sono coltivate a scopo ornamentale per il fogliame, come P. argyrea, P. Sandersii, P. metallica, P. resedaeflora, tutte dell'America Meridionale. ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] di 947; l'inclinazione, di 65°, andava messa in relazione alla latitudine del poligono di lancio. Strutturalmente si trattava di una sfera metallica del diametro di 0,58 m provvista di quattro antenne lunghe da 1,5 a 2,9 m.
Lo Sputnik (poi denominato ...
Leggi Tutto
metallico
metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...
metallista
agg. e s. m. e f. [der. di metallo1] (pl. m. -i). – Relativo al metallo; è termine esclusivo del linguaggio econ., nella locuz. teoria m., sinon. di teoria metallica della moneta (v. metallico), e, come sost., per indicare i sostenitori...