Si designano col nome di arti le appendici del corpo di moltissime specie di animali Vertebrati e Invertebrati. destinate alla locomozione, alle sensazioni tattili, alla prensione degli alimenti, alla [...] di legno che termina in un puntale ricoperto da un tappo di gomma o di cuoio, o con una staffa o plantare metallico. Per le mutilazioni dell'arto superiore il bracciale o l'anti-bracciale (di cuoio, celluloide, fibra) termina in un porta-utensili cui ...
Leggi Tutto
In questi ultimi venti anni gli apparecchi elettrici per uso domestico, oggi correntemente detti elettrodomestici, hanno avuto una larghissima diffusione e hanno sostituito l'uomo nella esecuzione di un [...] automatico, nel quale la temperatura è mantenuta a un livello pressoché costante, ha eliminato la necessità di usare una massa metallica notevole che fungesse da volano termico: il ferro è in tal modo reso più leggero e più maneggevole. L'azione ...
Leggi Tutto
TUNGSTENO (o Wolframio; fr. tungstène; sp. tungsteno; ted. Wolfram; ingl. tungsten)
Felice De CarIi
Elemento chimico, simbolo W; numero atomico 74; peso at. 184; isotopi 182, 183, 186.
Gli alchimisti [...] idrogeno dell'ossido WO3 a temperature comprese tra 750° e 1000°, secondo lo schema:
Qualora non si abbia interesse a preparare un metallo molto puro si può ricorrere ad altri mezzi di riduzione, come, ad es., il carbone o l'alluminio:
A questo modo ...
Leggi Tutto
PARADISEIDI (o uccelli del paradiso; lat. scient. Paradiseidae; ted. Paradiesvögel)
Alessandro Ghigi
Famiglia di Uccelli, affini ai corvi, proprî della Nuova Guinea e delle piccole isole a questa adiacenti. [...] commercio fra gl'indigeni della Nuova Guinea e gli Olandesi. I maschi degli uccelli del paradiso hanno anche una maschera metallica a riflessi di smeraldo e le timoniere mediane lunghissime e di struttura varia e anormale. Le femmine non offrono ...
Leggi Tutto
Natura
Natura [Lat. natura, der. del part. pass. natus di nasci "nascere"] [FAF] Il mondo delle cose che nascono, divengono e ci circondano, come dire l'Universo considerato nella sua essenza e costituzione, [...] (per es., l'oro è molto duttile per sua n., n. semplice oppure complessa di una struttura, riflessione di n. metallica (della luce), ecc.). ◆ [FAF] Fatto di N.: denomin. di fenomeni che appaiono, almeno al momento, come fenomeni primi, cioè non ...
Leggi Tutto
dopo-sfilata
(dopo sfilata), s. m. e agg. Manifestazione che segue una sfilata di moda o una parata militare; successivo a una sfilata.
• Naomi [Campbell] lascia tutti a bocca aperta quando al cocktail [...] In un 2016 così bizzarro per il menswear e non solo, nel quale una casa storica della sartoria come Brioni usa i Metallica come testimonial dopo aver ingaggiato come direttore creativo un buyer famoso per i selfie che si presenta in passerella per l ...
Leggi Tutto
Nome d'arte del cantante e musicista rock statunitense Louis Firbank (Brooklyn, New York, 1942 - Springs, New York, 2013). Dopo essere stato a capo del gruppo Velvet Underground (1966-70), scelse di lavorare [...] di Los Angeles; Hudson river wind meditations (2007); The stone: issue three e The creation of the universe, due lavori di improvvisazione e sperimentazione musicale pubblicati entrambi nel 2008; Lulu (2011), in collaborazione con i Metallica. ...
Leggi Tutto
Botanica
Pratica agraria che aumenta la resistenza al freddo di certe piante coltivate, tenendole per qualche giorno a temperatura di poco superiore a quella di congelamento. In questo modo, l’amido si [...] sono state proposte la roentgenterapia e l’infiltrazione di cortisonici.
Tecnica
I. di un metallo Aumento di durezza di un metallo o di una lega metallica allo scopo di accrescerne la resistenza alle sollecitazioni di contatto. A seconda dei casi ...
Leggi Tutto
In chimica, composti binari dell’azoto con un metallo. Si possono considerare formalmente derivati dall’ammoniaca per sostituzione degli atomi d’idrogeno con quelli di un metallo; si preparano per combinazione [...] azotidrico (azidi). I n. si possono suddividere sulla base del tipo di legame tra azoto e metallo: i n. ionici, formati dai metalli alcalini e alcalino-terrosi (per es., n. di litio, Li3N), sono solidi incolori, altofondenti, facilmente idrolizzabili ...
Leggi Tutto
Classificazione. - Si dà in genere il nome di convertitore statico a ogni apparecchio, che trasformi la corrente alternata in continua o la continua in alternata, senza l'aiuto diretto di parti in movimento. [...] può in verità mantenersi, se l'intensità di corrente si abbassa al di sotto di un certo limite, il quale nei convertitori a metallo alcalino è dell'ordine di mezzo ampere. La caduta interna di potenziale è generalmente dell'ordine di 15 a 20 volta e ...
Leggi Tutto
metallico
metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...
metallista
agg. e s. m. e f. [der. di metallo1] (pl. m. -i). – Relativo al metallo; è termine esclusivo del linguaggio econ., nella locuz. teoria m., sinon. di teoria metallica della moneta (v. metallico), e, come sost., per indicare i sostenitori...