Editoria
Insieme delle fasi lavorative che servono, partendo dall’originale fino all’impostazione o montaggio delle pagine di una segnatura, per la preparazione delle forme, lastre o cilindri da stampa. [...] . tipografica la pagina, che aveva generalmente struttura metallica (lega di piombo), veniva formata partendo dall’originale elettronico o laser o per l’incisione diretta su lastre metalliche o di plastica o su cilindri per rotocalco o per xerografia ...
Leggi Tutto
POMPA (XXVII, p. 801)
Mario Medici
Evoluzione della teoria delle pompe a giranti palettate. - È molto sentita la necessità di giungere a formulare una soddisfacente teoria tridimensionale, che possa [...] corpo della pompa, verso l'alto, ossia alla mandata della pompa. Il petrolio ascende, adunque, progressivamente nella colonna metallica, infilata nel pozzo in produzione, sino a raggiungere la superficie del suolo, dopo che lo stantuffo ha compiuto ...
Leggi Tutto
FRATTURA
Gian Maria Fasiani
(lat. fractura, da frango "spezzo"; ted. Knochenbruch) - Soluzione di continuo d'un osso che si determina in modo improvviso. Le fratture rappresentano un settimo circa di [...] o strumentali, nel fissare i capi ossei per mezzo di fili, o di chiodi, o di viti, o di placche metalliche, o di nastri metallici (V. Putti). In alcuni casi (pseudoartrosi) è opportuno riunire i frammenti per mezzo d'un pezzo d'osso dello stesso ...
Leggi Tutto
Il bismuto (simbolo Bi, peso atomico 209.0) è noto con certezza circa dal sec. XV. Paracelso lo considerò un semimetallo e lo chiamò Wiszmut, nome che si riferirebbe alla sua provenienza dalla località [...] è il tartrobismutato di sodio con l'aggiunta di guaiacolo e canfora; il neo-trépol è una finissima sospensione di bismuto metallico ottenuta per riduzione del trépol; il quinby è lo iodobismutato di chinino; il rubyl lo ioduro doppio di chinino e di ...
Leggi Tutto
OMERO (lat. huměrus)
Raffaele MINERVINI
In anatomia umana è l'osso del braccio (v. braccio; osseo sistema).
Chirurgia dell'omero. - Le lesioni traumatiche dell'omero sono frequenti, perché il braccio [...] Quando vi sia callo deforme con saldamento angolare o con accavallamento dei frammenti, si praticherà l'osteotomia e la sutura metallica. Come pure in caso di mancato consolidamento di una frattura diafisaria e di pseudo-artrosi, se non si è ottenuto ...
Leggi Tutto
IRIDIO
Carlo Sandonnini
Elemento chimico con simbolo Ir, peso atomico 193,1, numero atomico 77. Si trova raramente puro, allo stato nativo in piccoli cubi e ottaedri; si trova più spesso nei minerali [...] rosso aranciato. Il tricloruro verdastro si separa facilmente dal sale di platino e da esso si può ottenere il metallo puro.
L'iridio è un metallo bianco. Il suo nome (da iride) è dovuto alle varie colorazioni dei sali ai diversi gradi di valenza che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fausto Cozzetto
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alla metà del Quattrocento l’invenzione dei caratteri mobili da parte del tedesco di [...] singole lettere (operazione complessa, che per ogni lettera richiede anzitutto la fabbricazione di punzoni con cui incidere una matrice di metallo tenero, e poi la colata, ripetuta tante volte quanti sono i tipi da produrre, di una lega di piombo ...
Leggi Tutto
CALZI, Achille, senior
Ennio Golfieri
Nacque a Faenza il 15 giugno 1811 da Giuseppe e Teresa Sansoni; prima di dedicarsi agli studi artistici frequentò il locale ginnasio, acquisendo buone nozioni letterarie. [...] di disegno da varie famiglie. La grazia e la finezza del suo segno sia sulla carta sia sulla lastra metallica lo fecero conoscere ed apprezzare nell'ambiente artistico romano, specialmente quando eseguì quel finissimo disegno (Pinac. comunale di ...
Leggi Tutto
filo
filo [Der. del lat. filum] [LSF] Corpo la cui lunghezza è molto maggiore della maggiore delle dimensioni trasversali; è generalm. di forma pressoché cilindrica; in partic., f. conduttore (o f. elettrico: [...] v. oltre), f. di sospensione, ecc. ◆ [GFS] F. a piombo: f. sottile e flessibile portante a un'estremità un cilindretto metallico (una volta, di piombo) appuntito; retto o fissato che sia all'estremità libera e abbandonato a sé stesso, si dispone ...
Leggi Tutto
anarcomarxista
(anarco-marxista), s. m. e f. e agg. Chi o che concilia ideali e forme di lotta anarchici e marxisti.
• La guerriglia anarcomarxista è tornata ieri all’attacco in Grecia con attentati [...] con falsa accusa di omicidio. (Stampa, 6 febbraio 2010, Biella, p. 54) • Quando si svegliò stava seduto su una sedia metallica, sua madre non c’era, e nemmeno il panino, ma invece un omaccione calvo, più stagionato degli altri tre omaccioni che lo ...
Leggi Tutto
metallico
metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...
metallista
agg. e s. m. e f. [der. di metallo1] (pl. m. -i). – Relativo al metallo; è termine esclusivo del linguaggio econ., nella locuz. teoria m., sinon. di teoria metallica della moneta (v. metallico), e, come sost., per indicare i sostenitori...