NUCLEO
Emilio SEGRE
Giuseppe LEVI
. Secondo il modello dell'atomo comunemente accettato, questo consta di una parte centrale, carica positivamente e con forte massa, intorno a cui si muovono gli [...] altre parole nuclei di elio, provenienti dalla disintegrazione di sostanze radioattive, su una sottile foglia metallica. Alcune particelle vengono deviate fortemente dalla loro traiettoria, e dallo studio sistematico di queste deviazioni Rutherford ...
Leggi Tutto
IBÁÑEZ é IBÁÑEZ De Ibero Carlos, marchese di Mulhacen
Luigi CARNERA
Generale spagnolo e geodeta, nato a Barcellona il 14 aprile 1825, morto a Nizza il 29 gennaio 1891. Abbracciata la carriera militare, [...] destinati uno all'United State Lake Survey e l'altro per i lavori di triangolazione delle Indie Olandesi.
La spranga metallica, che oggi si vorrebbe monometallica in acciaio invar, è in tutti questi strumenti bimetallica, e costituita da due spranghe ...
Leggi Tutto
PIRROTITE (da πυρρότης per il colore rossiccio del minerale)
Emanuele Grill
La composizione chimica della pirrotite è espressa, grosso modo, dalla formula FeS (36,5% di S e 63,5 di Fe). Le analisi rivelano, [...] o geminati (v. figura). Ha durezza 4, peso specifico 4,58-4,64; colore giallo bronzino a rosso rame e lucentezza metallica sulla frattura fresca. All'aria la pirrotite si appanna diventando bruna tombacco o bruna fegato, onde, una volta, il nome di ...
Leggi Tutto
Apparecchio che serve a esercitare, per mezzo di funi, cavi e talvolta catene, elevati sforzi di trazione per sollevare carichi o per trascinarli.
L’a. è costituito da un tamburo, sul quale si avvolge [...] verticale (fig. A) sono costituiti da un tamburo (o campana) sul quale si avvolge, per uno o più giri (giri morti), una fune metallica o di canapa, le cui estremità vanno una al carico da sollevare o traslare e l’altra fra le mani di un operatore o ...
Leggi Tutto
spanditrice Nelle costruzioni stradali, macchina per distribuire uniformemente sulla superficie della strada un velo di bitume o catrame o di emulsione bituminosa. La macchina è trainata da autocarro ed [...] o gelate, per spargere con continuità un sottile velo di sabbia sul piano viabile. È costituita da una tramoggia di lamiera metallica montata su autocarro o trainata, dalla quale la sabbia passa in un dispositivo centrifugo che la lancia all’intorno ...
Leggi Tutto
MELOTTI, Fausto
Pia Pascalino
Scultore, nato a Rovereto l'8 giugno 1901, esponente dell'astrattismo europeo. Le sue prime esperienze nel campo della scultura risalgono agli anni intorno al 1930 all'interno [...] ) sottolinea il carattere tutto mentale delle sue costruzioni. Spesso M. introduce elementi di grande leggerezza (rete metallica, fili di ferro) come ipotesi di fattori effimeri di equilibrio che sostituiscono la logica ripetitiva della modulazione ...
Leggi Tutto
Macchina usata, per lo scavo e la rimozione di materiali posti sott'acqua, nelle opere d'ingegneria marittima e fluviale (v. escavatrici, macchine).
Si chiama anche draga uno strumento usato per raccogliere [...] draga al cavo di rimorchio. Accessorî molto usati sono una borsa di tela o di cuoio (sorretta o no da una gabbia metallica saldata con l'armatura), destinata a proteggere dagli strappi la rete, nonché grossi fiocchi collocati al difuori di questa e ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] Budôkan (letteralmente "sala giapponese per le arti marziali") è un edificio in cemento armato coperto da un tetto a struttura metallica, in grado di ospitare 15.000 spettatori: dedicato al judo, è utilizzato anche per concerti rock e altri eventi: i ...
Leggi Tutto
DONGHI, Daniele
Bruno Signorelli
Figlio di Felice e Costanza Stampa, nacque a Milano il 6 febbr. 1861; a Torino frequentò l'istituto tecnico e la scuola di applicazione laureandosi nel 1883 ingegnere-architetto. [...] del periodo torinese segnaliamo: la nuova tettoia per il mercato di piazza Bodoni (1887, demolita) con armatura metallica senza tiranti, con ppntoni centinati e traliccio; il lavatoio di piazza Nizza (demolito); nel terzo ampliamento del ...
Leggi Tutto
manipolatore
manipolatóre [s.m e agg. (f. -trice) Der. del part. pass. manipolato di manipolare, dal lat. manipulare "maneggiare", che è da manipulus "mannello" (fascio di spighe che viene afferrato [...] è il tasto telegrafico, o tasto Morse, che è un commutatore a una via e due posizioni, realizzato con una sbarretta metallica imperniata su un asse orizzontale, provvista di un pomello di comando e facente capo a due contatti, uno attivo in posizione ...
Leggi Tutto
metallico
metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...
metallista
agg. e s. m. e f. [der. di metallo1] (pl. m. -i). – Relativo al metallo; è termine esclusivo del linguaggio econ., nella locuz. teoria m., sinon. di teoria metallica della moneta (v. metallico), e, come sost., per indicare i sostenitori...