• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1550 risultati
Tutti i risultati [1550]
Arti visive [229]
Fisica [204]
Ingegneria [159]
Biografie [153]
Archeologia [120]
Chimica [93]
Industria [90]
Temi generali [91]
Medicina [76]
Geologia [67]

crivello

Enciclopedia on line

matematica C. di Eratostene Metodo che permette di trovare i numeri primi inferiori a un dato numero. Consiste nello scrivere tutti i numeri dispari inferiori al numero dato, e nel cancellare poi, come [...] generalmente in forma di scatola rettangolare o rotonda con bordi più o meno alti, il cui fondo è formato da una rete metallica o da una lamiera perforata. Le dimensioni e la forma delle maglie o dei fori determinano la separazione degli elementi che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – EDILIZIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: INDUSTRIA CHIMICA – MATEMATICA

FOTOELETTRICITÀ

Enciclopedia Italiana (1932)

FOTOELETTRICITÀ (dal gr ϕῶς, ϕωτός "luce" e elettricità) Gilberto Bernardini H. Hertz scoprì fortuitamente nel 1887 che la luce ultravioletta aveva la proprietà di diminuire la tensione necessaria a [...] In secondo luogo risulta immediatamente dalla formula (1) che l'energia hν assorbita da un elettrone potrà esser sufficiente ad estrarlo dal metallo solo se hν > p cioè se ν > ν0 avendo posto ν0 = p/h. Si trova cioè che l'effetto fotoelettrico ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – ENERGIA RAGGIANTE – TEORIA DEI QUANTI – ENERGIA CINETICA – LUNGHEZZA D'ONDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOTOELETTRICITÀ (3)
Mostra Tutti

ELETTROMETRO

Enciclopedia Italiana (1932)

. Gli elettrometri sono strumenti che servono a misurare la differenza di potenziale tra due conduttori elettrizzati, come ad es. tra i due poli d'un qualunque elettromotore, ovvero il potenziale d'un [...] parti come mostra la fig. 3. Al disopra del disco (fig. 3) o nell'interno della scatola, è appesa una leggiera lastrina metallica a forma di 8, chiamata ago. I quadranti non adiacenti comunicano tra loro a due a due, mentre le due coppie sono isolate ... Leggi Tutto
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – ACIDO SOLFORICO – COPPIA DI FORZE – ELETTROSCOPIO

specchio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

specchio spècchio [Der. del lat. speculum, da specere "osservare"] [LSF] (a) Generic., qualunque corpo la cui superficie dia luogo a riflessione di radiazioni acustiche, in partic. sonore (s. sonoro), [...] : I 169 c); per onde di non piccolissima lunghezza d'onda, quali quelle ultracorte, possono essere costituiti da una superficie metallica a rete, anziché continua, con grandi vantaggi per la maggiore leggerezza e la minore presa al vento. ◆ [ELT] S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – FISICA DEI PLASMI – FISICA DEI SOLIDI – FISICA NUCLEARE – OTTICA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su specchio (1)
Mostra Tutti

XOANON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

XOANON (ξόανον) E. Paribeni Il termine è generalmente impiegato a designare simulacri di divinità estremamente antichi e venerabili. La derivazione accettata dal verbo ξέω), lisciare, levigare, conferma [...] evoluzione tecnica e di consapevolezza artistica (Kall., fr., 105). Abbiamo d'altra parte notizie di xòana in avorio, in lamina metallica, in argento (Luc., De Dea Syria, 390), acrolitici e persino in marmo. E se una certa uniformità nell'impiego del ... Leggi Tutto

iodio

Enciclopedia on line

Elemento chimico, appartenente al gruppo degli alogeni, scoperto da B. Courtois nel 1812; simbolo I, numero atomico 53, peso atomico 126,90. Il nome deriva dal francese iode, coniato nel 1812 da J.-L. [...] come un solido cristallino avente notevole tensione di vapore (4 Pa a 0 °C; 287 Pa a 50 °C; 3.600 Pa a 90 °C), lucentezza metallica, colore violetto nero; fonde a 113,6 °C e bolle a 184,3 °C; è poco solubile in acqua (circa 0,3 g/l), facilmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ISOTOPO RADIOATTIVO – MEZZO DI CONTRASTO – CHIMICA ANALITICA – ELEMENTO CHIMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su iodio (4)
Mostra Tutti

triodo

Enciclopedia on line

triodo Tubo termoelettronico a tre elettrodi, derivato dal diodo per l’aggiunta di un terzo elettrodo discontinuo, detto griglia, tra il catodo e l’anodo. Il passaggio dal diodo al t. ha segnato un progresso [...] L. De Forest nel 1907, l’anodo era piano e la griglia era una serpentina metallica; prevalse poi la forma a elettrodi concentrici, con la griglia costituita da un filo metallico avvolto a elica. Il t. viene indicato con un simbolo del tipo di fig. A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROTECNICA
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – ELETTRONE – ELETTRODO – METALLICA – PENTODO

gassometro

Enciclopedia on line

(anche gasometro o gazometro) Serbatoio destinato all’immagazzinamento dei gas. I g. si dividono in due categorie: g. ad alta pressione, che non differiscono sostanzialmente dai serbatoi a volume costante [...] . fig.) risultano costituiti da una vasca d’acqua a, di ferro o di cemento armato, dentro cui è centrata una campana metallica cilindrica b; sul traliccio esterno c è installato un sistema di guide che consentono lo scorrimento delle carrucole d: ciò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: CEMENTO ARMATO – SOSPENSIONI – GAZOMETRO

lembo

Enciclopedia on line

Botanica Sinonimo di lamina. Medicina In chirurgia, l. cutaneo, parte di cute che, nei trapianti di pelle, viene distaccata dalla sua sede naturale per essere trapiantata altrove; i l., in rapporto alla [...] (per es., topografici) destinati a misurazioni che implicano la determinazione di angoli, il bordo del cerchio graduato su cui sono riportati i segni della graduazione, incisi sopra una lamina metallica o, più modernamente, su un disco di vetro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – CHIRURGIA – EDILIZIA
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – PEDUNCOLATI – TRAVE – CUTE

protettore

Enciclopedia on line

storia Lord P. (Lord Protector) d’Inghilterra, Scozia e Irlanda Titolo assunto da O. Cromwell dopo lo scioglimento del Parlamento piccolo, nel 1653. tecnica Dispositivo p. Dispositivo che ha lo scopo di [...] caduta di materiali in corrispondenza dell’attraversamento di teleferiche; è formata in genere da due stilate o da due cavalletti sorreggenti, sia direttamente, sia tramite funi di sospensione, un impalcato o anche semplicemente una rete metallica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA – EDILIZIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: SEMICONDUTTORI – INGHILTERRA – VARISTORI – IRLANDA – ACCIAIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 155
Vocabolario
metàllico
metallico metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...
metallista
metallista agg. e s. m. e f. [der. di metallo1] (pl. m. -i). – Relativo al metallo; è termine esclusivo del linguaggio econ., nella locuz. teoria m., sinon. di teoria metallica della moneta (v. metallico), e, come sost., per indicare i sostenitori...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali