• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1550 risultati
Tutti i risultati [1550]
Arti visive [229]
Fisica [204]
Ingegneria [159]
Biografie [153]
Archeologia [120]
Chimica [93]
Industria [90]
Temi generali [91]
Medicina [76]
Geologia [67]

TEM (Transmission electron microscope)

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

TEM (Transmission electron microscope) Annibale Mottana Strumento analitico che permette di osservare la struttura intima dei materiali a ingrandimenti fino a 50 milioni di volte, con una risoluzione [...] assorbimento che gli elettroni subiscono nell’attraversare un qualsiasi materiale e sono preparati o come lamine, se di consistenza metallica, oppure come margini assottigliati a cuneo di un granulo più grande inciso da acidi o da un fascio ionico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA – MICROSCOPIA

trappola

Enciclopedia on line

trappola Dispositivo usato nella caccia per la cattura di animali. Le t. disegnate specificamente per la cattura di animali vivi possono o no contenere esche attrattive, come per es. le t. a cassetta per [...] raccolta di un elevato numero di esemplari, come le t. a caduta, diversi tipi di t. luminose o di t. di rete metallica con esche di varia natura. botanica Fiori a t. Quelli in cui la parte inferiore del tubo perigoniale (nelle aristolochie) o della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – TEMI GENERALI – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: TRASFERIMENTO DI QUANTITÀ DI MOTO – FISICA DELLO STATO SOLIDO – QUANTITÀ DI MOTO – PIANTE CARNIVORE – FISICA ATOMICA

SOLAIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SOLAIO (fr. plancher; sp. techo; ted. Decke; ingl. ceiling) Gino Burò I solai sono le strutture orizzontali piane che formano le separazioni tra i varî piani di un edificio e servono a sopportare i carichi [...] padiglione dello spessore di 1 ÷ 1,5 mm. Su di esse viene colato un impasto cementizio armato con una leggiera rete metallica. Quest'ultimo tipo di solaio ha asonorità, coibenza e leggerezza maggiori del precedente. Il suo peso risulta di circa 90 kg ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLAIO (2)
Mostra Tutti

NEMI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NEMI (XXIV, p. 544; App. II, 11, p. 399) Luigi TURSINI Il 25 novembre 1953, in Nemi, è stato riaperto al pubblico il riordinato Museo delle navi romane. Dopo la totale distruzione dei due preziosi cimelî [...] , sono presentati tutti gli oggetti caratteristici salvati dall'incendio ed è stata resa evidente, con una schematica struttura metallica, la grandiosità delle vere navi. Il museo sarà arricchito da una completa documentazione della storia della nave ... Leggi Tutto
TAGS: MARINA MILITARE ITALIANA – CASTELLAMMARE DI STABIA – VIA APPIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEMI (3)
Mostra Tutti

L'aria

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

L'aria Lara Albanese L'aria e l'atmosfera L'aria c'è, ma non si vede. Siamo così abituati ad averla attorno che spesso ci dimentichiamo della sua esistenza. L'aria ci è indispensabile per respirare [...] , messa sul punto più alto di un edificio. I fulmini sono attirati dalla punta del parafulmine. Una speciale fune metallica collega il parafulmine a terra. Quando il fulmine colpisce il parafulmine, scarica l'energia elettrica subito a terra e non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – GEOGRAFIA FISICA

soglia

Enciclopedia on line

soglia chimica Concentrazione s. di una data sostanza in una soluzione è il valore limite di concentrazione al di sopra del quale avviene un determinato fenomeno (per es., la formazione di precipitati [...] fotoelettrico è la frequenza minima che deve avere la radiazione luminosa per estrarre gli elettroni da una superficie metallica. geologia In geomorfologia, dislivello in forma di gradino, di origine erosiva, che collega una valle secondaria a una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – GEOMORFOLOGIA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – EDILIZIA – ELETTRONICA – IDRAULICA
TAGS: EFFETTO FOTOELETTRICO – BACINO DI CARENAGGIO – GEOMORFOLOGIA – EVAPORAZIONE – ELETTRONI

La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea Florence C. Hsia La diffusione della scienza europea Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] philosophical society", 104, 1960, 6, pp. 612-634. Pan 1991: Pan, Jixing, The spread of Georgius Agricola's De re metallica in late Ming China, "T'oung pao", 77, 1991, pp. 108-118. Peterson 1973: Peterson, Willard J., Western natural philosophy ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA

giunzione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

giunzione giunzióne [Der. del lat. iunctio -onis "atto ed effetto dell'unire insieme", dal part. pass. iunctus di iungere "congiungere"] [LSF] Atto ed effetto del congiungere, zona in cui due o più cose [...] FSD] G. a semiconduttore, o a semiconduttori: una g. di cui almeno una delle parti sia un semiconduttore, come una g. metallo-semiconduttore o, tipic., una g. p-n (v. oltre). ◆ [FSD] G. Josephson di corrente continua e di corrente alternata, estese e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – OTTICA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA

Praetorius Johannes

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Praetorius Johannes Praetorius 〈pretòrius〉 Johannes [STF] Nome umanistico del matematico e astronomo Johann Richter (Joachimstal 1537 - Altdorf, Norimberga, 1616), prof. nelle univ. di Wittenberg (1571) [...] a un angolo della tavoletta è montato un cannocchiale distanziometrico, girevole orizzontalmente, al quale è fissata una riga metallica appoggiata su un foglio di carta disteso sulla tavoletta medesima (sul foglio viene quindi materializzata la linea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA

caldaia

Enciclopedia on line

Apparecchio che utilizza energia termica per riscaldare o vaporizzare un liquido, per lo più acqua, a pressioni superiori a quella atmosferica. Le c. cui si fa comunemente riferimento sono quelle in cui [...] utilizzato in una c. a recupero per vaporizzare l’acqua; fra le c. a combustibile nucleare si ricordano le c. a metalli fusi in cui il refrigerante del reattore (fluido primario) è costituito da una miscela di sali di sodio, potassio e magnesio, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: REATTORI AD ACQUA BOLLENTE – TRASFORMAZIONE ISOBARA – SCAMBIATORE DI CALORE – GENERATORI DI VAPORE – PRODOTTI PETROLIFERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su caldaia (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 155
Vocabolario
metàllico
metallico metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...
metallista
metallista agg. e s. m. e f. [der. di metallo1] (pl. m. -i). – Relativo al metallo; è termine esclusivo del linguaggio econ., nella locuz. teoria m., sinon. di teoria metallica della moneta (v. metallico), e, come sost., per indicare i sostenitori...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali