• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1550 risultati
Tutti i risultati [1550]
Arti visive [229]
Fisica [204]
Ingegneria [159]
Biografie [153]
Archeologia [120]
Chimica [93]
Industria [90]
Temi generali [91]
Medicina [76]
Geologia [67]

fibrorinforzato

NEOLOGISMI (2018)

fibrorinforzato p. pass. e agg. Relativo a materiale rinforzato mediante l’impiego di composti fibrosi. • Il costo per un isolamento esterno può variare da un minimo 40-45 euro/mq (Iva e posa in opera [...] con isolante minerale a base di vetro riciclato, fino ai 65-75 euro/mq per una controparete esterna su orditura metallica con isolante da 10 centimetri in intercapedine e lastra in cemento fibrorinforzato avvitata. (Fra[ncesco] Na[riello], Sole 24 ... Leggi Tutto
TAGS: CALCESTRUZZO ARMATO – POLISTIRENE

asta

Enciclopedia on line

Storia antica Arma (detta anche lancia) costituita in origine da un bastone acuminato, poi dotato di punta bronzea. Fu l’arma più comune presso tutti i popoli antichi e restò a lungo tale anche nel Medioevo. [...] il movimento dalla tavola di rotazione allo scalpello attraverso la serie di a. di perforazione. A. ritrometrica A. di legno, o di metallo cavo, appesantita a un estremo in modo che immersa nell’acqua sporga di poco con l’estremo opposto. Posta in un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA – MILITARIA – STORIA ANTICA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – METALLURGIA E SIDERURGIA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: ANTICA ROMA – SCHINIERI – MEDIOEVO – MANIPOLI – FEZIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su asta (4)
Mostra Tutti

ZAPPATA, Filippo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

ZAPPATA, Filippo Alberto Mondini Ingegnere aeronautico, nato ad Ancona il 5 luglio 1894, morto a Milano il 30 agosto 1994. Frequentò la Scuola navale di Genova, ma interruppe gli studi per arruolarsi [...] nel 1921 fu assunto dalla fabbrica di aeroplani Gabardini, dove progettò e realizzò un aeroplano da caccia di costruzione metallica. Dopo aver lavorato due anni nelle officine aeronautiche dei Cantieri di Monfalcone, nel 1926 passò all'Aero Espresso ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – LEGION D'ONORE – IDROVOLANTE – BOMBARDIERE – BERSAGLIERI

CAMM, Sydney

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Progettista e costruttore aeronautico inglese, nato a Windsor il 5 agosto 1893, morto a Londra il 12 marzo 1966. Ancora studente alla Royal Free School di Windsor cominciò a costruire modelli di aeroplano. [...] Company, vi divenne capo progettista nel 1925. Dopo il biplano sportivo Cygnet, del 1925, progettò lo Heron, a struttura metallica, e nel 1926 lo Hornbill; di entrambi questi velivoli fu costruito il solo prototipo. Miglior fortuna ebbero lo Hart ... Leggi Tutto
TAGS: TURBOREATTORE – ALA A SBALZO – REGNO UNITO – MONOPLANO – AEROPLANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMM, Sydney (4)
Mostra Tutti

laparo-

Enciclopedia on line

Primo elemento di parole composte della terminologia medica, nelle quali significa «ventre, addome; addominale». Laparocele La protrusione dei visceri addominali dalla cavità in cui sono contenuti, attraverso [...] e viscerale e degli organi intraperitoneali per mezzo di un particolare strumento (laparoscopio), costituito da una cannula metallica cava attraversata da un sistema di fibre ottiche che viene introdotta nella cavità addominale previamente distesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: VESCICA URINARIA – INTESTINO TENUE – TAGLIO CESAREO – FIBRE OTTICHE – LAPAROTOMIA

METEORITI

Enciclopedia Italiana (1934)

METEORITI (anche aeroliti, uranoliti, bolidi) Luigi COLOMBA Luigi COLOMBA * S'indicano con questo nome quei corpi minerali che provengono dagli spazî cosmici. In tempi passati, e ancora recentemente [...] trovata a Krasnojarsk in Siberia dal viaggiatore P. S. Pallas e in suo onore si dicono anche pallasiti. In esse la parte metallica, che può giungere fino a oltre l'80%, ha caratteri analoghi a quella delle olosideriti. Il terzo gruppo è quello delle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METEORITI (3)
Mostra Tutti

plasmonica

Lessico del XXI Secolo (2013)

plasmonica plasmònica s. f. – Parte della fisica (più in particolare, della fotonica) che studia le proprietà dei plasmoni. In modo analogo ai fononi (entità quantistiche che rappresentano la natura [...] plasmoni sono i quanti di eccitazione (quasi-particelle) prodotti dal moto oscillatorio della nube elettronica delocalizzata in un solido metallico. Sebbene i plasmoni siano noti da molti decenni, è stato nel corso del primo decennio del 21° sec. che ... Leggi Tutto

scandio

Enciclopedia on line

scandio Elemento chimico di transizione, scoperto da L.F. Nilson nel 1879; simbolo Sc, numero atomico 21, peso atomico 44,96; è presente in natura solo come isotopo 4521Sc, mentre ne sono noti diversi [...] ottiene per riduzione del fluoruro di s. ad alta temperatura con calcio o per elettrolisi del cloruro fuso (in questo caso il metallo risulta meno puro). Lo s. reagisce facilmente con gli acidi; non reagisce con l’acqua e con l’ossigeno (fino a 500 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: ELEMENTO CHIMICO – NUMERO ATOMICO – PESO ATOMICO – ELETTROLISI – SCANDINAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scandio (2)
Mostra Tutti

assegnato

Enciclopedia on line

Nome dato ai primi biglietti di Stato creati in Russia da Caterina II nel 1768, ma divenuto famoso dopo le emissioni della Rivoluzione francese. Istituiti nel 1789 come titoli di debito pubblico in tagli [...] finanziaria e della guerra. Andarono così svalutandosi, finché una legge del 1797 ne ammise il cambio in valuta metallica soltanto all’1% del loro valore, consacrandone il fallimento. A. furono emessi anche dalla Repubblica romana, nel 1799 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MONETAZIONE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – REPUBBLICA ROMANA – DEBITO PUBBLICO – CORSO FORZOSO – CATERINA II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su assegnato (1)
Mostra Tutti

ORECCHINO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORECCHINO (gr. ἐνώτιον; lat. inauris; fr. boucle d'oreille; sp. pendiente; ted. Ohrring, Ohrschmuck; ingl. ear-ring) George MONTANDON Goffredo BENDINELLI Maria ACCASCINA L'uso di ornamenti agli orecchi [...] , successivamente d'oro, d'elettro, d'argento. Il modello più antico e più semplice risulta di una nuda verghetta metallica ritorta in cerchio. Per conferire maggiore vistosità all'oggetto, si aggiungono però ben presto altri ornamenti. Dal II strato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORECCHINO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 155
Vocabolario
metàllico
metallico metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...
metallista
metallista agg. e s. m. e f. [der. di metallo1] (pl. m. -i). – Relativo al metallo; è termine esclusivo del linguaggio econ., nella locuz. teoria m., sinon. di teoria metallica della moneta (v. metallico), e, come sost., per indicare i sostenitori...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali