• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1550 risultati
Tutti i risultati [1550]
Arti visive [229]
Fisica [204]
Ingegneria [159]
Biografie [153]
Archeologia [120]
Chimica [93]
Industria [90]
Temi generali [91]
Medicina [76]
Geologia [67]

tesatura

Enciclopedia on line

tesatura Nelle costruzioni elettriche, l’operazione di stendere i conduttori di una linea elettrica sui rispettivi appoggi e fissarli a essi servendosi di appositi attrezzi (tesafili): messa in opera [...] per mezzo di taglie o di argani, e infine a fissare i conduttori agli isolatori. Nella tecnica del cemento armato precompresso, l’operazione con cui si mettono in tensione i cavi dell’armatura metallica per mezzo di appositi martinetti idraulici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDILIZIA – ELETTROTECNICA
TAGS: CEMENTO ARMATO

calibro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

calibro càlibro [Der. dell'arabo qa-lib "forma del fonditore"] [MTR] [FTC] Dal signif. originario di diametro interno di una bocca da fuoco il termine è passato, attraverso il signif. di strumento per [...] e, generic., lunghezze. ◆ [MTR] [FTC] C. a corsoio: strumento per misurare dimensioni lineari, costituito (fig. 1) da un'asta metallica munita di un'aletta grande e un'aletta piccola, con le estremità allineate, su cui scorre un corsoio munito di due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – METROLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su calibro (2)
Mostra Tutti

FITORODINE

Enciclopedia Italiana (1932)

FITORODINE Francesco SCURTI Riccardo OLIVERI . Si ottengono accanto alle fitoclorine, nel processo di saponificazione delle feofitine con idrato potassico a caldo (v. fitoclorina). I diversi termini [...] clorofilla. La sua composizione è espressa dalla formula: Cristallizza dall'etere in grossi prismi bruni, dotati di lucentezza metallica o anche in tavolette rombiche. È solubile in etere, alcool, acido acetico e le soluzioni presentano un colore ... Leggi Tutto

pigmento

Enciclopedia on line

Sostanza in grado di conferire colore al suo supporto. Biologia I p. biologici sono un gruppo di sostanze chimiche presenti nelle cellule sotto forma di granuli, gocce o cristalli, che conferiscono ai [...] ), il bruno di van Dyck formato da sostanze organiche (60-90%) accompagnate da ossidi di ferro, d’alluminio ecc., i bruni metallici (ottenuti dalla calcinazione di limonite, siderite ecc.). P. gialli. - Oltre ai vari tipi di ocre e terre di Siena e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: MATERIE PLASTICHE – TARTARO EMETICO – FIBRE TESSILI – FOTOSINTETICI – ACIDI GRASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pigmento (3)
Mostra Tutti

velluto

Enciclopedia on line

velluto tecnica Tipo di tessuto di aspetto caratteristico per gli anelli o sfioccature in rilievo su un tessuto di fondo. Tecnicamente si distinguono due generi: il v. di ordito e il v. di trama. Il primo, [...] , di lana, di nailon e misto; si distingue in: riccio, ottenuto accavallando i fili dell’ordito su una bacchetta metallica in modo da formare anelli; tagliato, cioè con gli anelli tagliati in modo da ottenere dei fiocchetti a spazzola; cesellato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA – INDUSTRIA TESSILE
TAGS: CATANZARO – MANTOVA – PALERMO – FIRENZE – FERRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su velluto (1)
Mostra Tutti

GHISI, Giorgio

Enciclopedia Italiana (1932)

GHISI, Giorgio Mary Pittaluga Incisore, nato a Mantova nel 1520, vi morì il 15 dicembre 1582. Nel 1540 andò a Roma, dove lavorò anche ad "azzamina"; attività comprovata da uno scudo datato 1554 (British [...] , agl'ideali estetici e tecnici di Marcantonio Raimondi (v.). Ricercò effetti di plasticità, alla quale diede, a volte, metallica asprezza; altra volta, negli anni tardi, ammorbidì pastosamente il rilievo: nell'uno e nell'altro caso dimostrò una ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHISI, Giorgio (2)
Mostra Tutti

KALLIPHON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KALLIPHON (Καλλιϕῶν) M. T. Amorelli Pittore nativo di Samo; non sappiamo con precisione quando sia vissuto: si ritiene però intorno al 500 a. C. Pausania (v, 19, 1), dice che K. aveva dipinto la battaglia [...] dell'Arca di Kypselos, opera corinzia arcaica); vi si vedeva anche Patroclo, a cui alcune donne facevano indossare una corazza metallica a due valve (Paus., x, 26, 6). In epoca romana questa pittura esisteva ancora nel tempio di Artemide ad Efeso ... Leggi Tutto

guardia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

guardia guàrdia [Der. di guardare, nel signif. di "custodire, proteggere"] [MTR] [EMG] Anello di g.: v. oltre: Conduttori di guardia. ◆ [MTR] [EMG] Conduttori di g.: conduttori a opportuno potenziale, [...] 31 d), oppure, più semplic., di agire come schermi elettrostatici per altri conduttori. ◆ [FTC] [EMG] Fune, o filo, di g.: fune metallica tesa sulle estremità dei tralicci di una linea elettrica, e qui messa a terra, che ha lo scopo di proteggere la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – METROLOGIA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

STANNITE

Enciclopedia Italiana (1936)

STANNITE Giovanni D'Achiardi . Minerale che può considerarsi un solfostannato di rame e ferro esprimibile con la formula Cu2FeSnS4, cioè Cu2S • FeS • SnS2 con 29,9% di S, 27,5 di Sn, 29,5 Cu e 13,i [...] i cristalli, presentandosi la stannite di solito massiccia, granulare, di colore da grigio-acciaio a nero-ferro, opaca, con lucentezza metallica. Peso specifico 4,3-4,52; durezza 4. Fu ritrovata in località della Cornovaglia, dell'Erzgebirge, ecc. ... Leggi Tutto

Mineralogia e metallurgia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Andrea Bernardoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso del Cinquecento, lo sviluppo dell’industria mineraria dà impulso alla pubblicazione [...] ortu et causis subterraneorum, Basilea, 1546 (trad. it. di A. Clericuzio) Il De re metallica Agricola Dell’arte di cavare i metalli De re metallica Il metalliere oltre a ciò bisogna che habbia conoscenza di molte altre scienze e arti. Primieramente ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 155
Vocabolario
metàllico
metallico metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...
metallista
metallista agg. e s. m. e f. [der. di metallo1] (pl. m. -i). – Relativo al metallo; è termine esclusivo del linguaggio econ., nella locuz. teoria m., sinon. di teoria metallica della moneta (v. metallico), e, come sost., per indicare i sostenitori...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali