• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1550 risultati
Tutti i risultati [1550]
Arti visive [229]
Fisica [204]
Ingegneria [159]
Biografie [153]
Archeologia [120]
Chimica [93]
Industria [90]
Temi generali [91]
Medicina [76]
Geologia [67]

caricatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

caricatore caricatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di caricare (→ carico)] [FTC] Denomin. generica di dispositivi per rifornire altri dispositivi di materiali o di energia per il loro funzionamento. [...] nocivi della luce, contenente una pellicola da impressionare. (b) Analogamente, nelle macchine da presa cinematografiche, scatola metallica piatta, internamente verniciata di nero opaco, da introdurre nelle macchine da presa; all'interno ha due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – OTTICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

BADONI, Giuseppe Riccardo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Industriale, nato a Lecco il 24 novembre 1882, morto ivi il 21 luglio 1974. Laureatosi in ingegneria meccanica nel 1907, entrò nell'anno successivo nella Società ''Antonio Badoni e C.'' come gerente responsabile; [...] che assunse la ragione di Società per azioni ''Antonio Badoni''. La produzione della ditta si estende dalla carpenteria metallica agli apparecchi di sollevamento e di trasporto, ai gasometri di grandi dimensioni (1930), ed è soprattutto nota per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – SECONDA GUERRA MONDIALE – INGEGNERIA MECCANICA – SOCIETÀ PER AZIONI – GASOMETRI

sistemi di pagamento

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

sistemi di pagamento Insieme delle procedure, manuali o elettroniche e dei mezzi, materiali o virtuali, con cui si realizza la circolazione della moneta in contropartita negli scambi di merci e servizi [...] quello del compratore. La moneta bancaria Il s. di p. tradizionale, consistente nella consegna materiale di moneta metallica o di banconote a corso legale, è ormai limitato alle piccole transazioni quotidiane, sostituito dalla moneta bancaria ... Leggi Tutto

Palmer, John Horsley

Enciclopedia on line

Mercante e banchiere (n. 1779 - m. Hurlingham, Middlesex, 1858); direttore e poi governatore (1830-32) della Banca d'Inghilterra, il suo nome è legato alla prassi adottata dalla banca (1827, il cosiddetto [...] soltanto in conseguenza dell'aumento o della diminuzione dell'oro esistente nel paese, come se la circolazione stessa fosse soltanto metallica. Oltre a precorrere il principio seguito nel 1844 dalle leggi bancarie di R. Peel, P. delineò con acume la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA D'INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Palmer, John Horsley (1)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere Marco Beretta La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere Conoscenza e produzione La metallurgia [...] del sapere pratico e tecnico. Il risultato più alto fu raggiunto con la pubblicazione postuma, nel 1556, del De re metallica del medico e umanista tedesco Agricola (Georg Bauer). L'opera di Agricola ebbe tale influenza che le tecniche di lavorazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA – METALLURGIA E SIDERURGIA

BRATTEATO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BRATTEATO S. Piattelli L'aggettivo b. si riferisce alla decorazione, impressa su di uno stampo mediante la battitura a martello, di sottili lamine di metallo, in genere prezioso. Il nome b. propriamente [...] uno spessore omogeneo; per ottenere questo scopo poteva essere utile interporre uno strato di stoffa o di legno tra il metallo e il martello. Gli stampi, alcuni dei quali sono stati rinvenuti in area bizantina, in Europa centrale e nei paesi ... Leggi Tutto
TAGS: ISIDORO DI SIVIGLIA – GIAN PIERO BOGNETTI – ADORAZIONE DEI MAGI – ITALIA MERIDIONALE – ANTICHITÀ CLASSICA

fontactoscopio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fontactoscopio fontactoscòpio (o fontactòmetro) [Der. del ted. Fontaktoskop (o Fontaktometer), comp. del lat. fons fontis "sorgente" (con rifer. alle acque termali), del ted. (Radio)akt(ivität) "radioattività" [...] nel 1904, ma ora in disuso. È costituito da un elettrometro a foglie adattato alla parte superiore di una bottiglia metallica (v. fig.), nella quale penetra un conduttore (dispersore) connesso con le foglie del-l'elettrometro, caricate a un dato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA

radiotelegrafia

Enciclopedia on line

Sistema di comunicazioni telegrafiche che impiega come mezzo di trasmissione le onde hertziane. Si tratta pertanto di una radiocomunicazione in cui i segnali trasmessi sono telegrafici: essi sono impressi [...] generati da un trasmettitore a scintilla, e rivelando i segnali in arrivo con un rivelatore magnetico a limatura metallica (coherer). Il successivo impiego dei tubi termoelettronici permise di usare onde persistenti anziché smorzate e, nei ricevitori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TELEMATICA
TAGS: RADIOCOMUNICAZIONE – RADIOTELEGRAFICI – ETERODINA – COHERER

HANGAR

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

HANGAR (XVIII, p. 357) Il problema tecnico e costruttivo degli hangar per il ricovero di aeroplani è andato via via modificandosi in relazione al rapido evolversi dei varî tipi di apparecchi e al precisarsi [...] si aggiungono in questo caso, con possibilità di convenienza economica, le strutture ad archi o telai di legno, le coperture metalliche a lamelle ed anche, per aperture fino a 30÷40 m., le vòlte di laterizio armato ad elementi prefabbricati, che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HANGAR (1)
Mostra Tutti

URUBU

Enciclopedia Italiana (1937)

URUBÙ (lat. scient. Catartes aura [L.]; sin. Catharistes urubu Vieill.) Alessandro GHIGI Specie di avvoltoio dell'America Centrale e Meridionale che, a terra, offre una certa somiglianza col tacchino. [...] collo, mentre la parte superiore del capo è violetta. Le penne di tutto il corpo sono nere, con lucentezza metallica azzurro-verdiccia. L'urubù è un uccello molto famigliare che frequenta le città e le borgate dell'America Meridionale, specialmente ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – UCCELLO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 155
Vocabolario
metàllico
metallico metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...
metallista
metallista agg. e s. m. e f. [der. di metallo1] (pl. m. -i). – Relativo al metallo; è termine esclusivo del linguaggio econ., nella locuz. teoria m., sinon. di teoria metallica della moneta (v. metallico), e, come sost., per indicare i sostenitori...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali