• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1550 risultati
Tutti i risultati [1550]
Arti visive [229]
Fisica [204]
Ingegneria [159]
Biografie [153]
Archeologia [120]
Chimica [93]
Industria [90]
Temi generali [91]
Medicina [76]
Geologia [67]

NICHELIO

Enciclopedia Italiana (1934)

NICHELIO Italo BELLUCCI Carlo RODANO . Elemento chimico con simbolo Ni, peso atomico 58,68, numero atomico 28. Fu isolato da A.F. Cronstedt nel 1751. Si trova in natura allo stato di combinazione; [...] quasi non aveva precedenti nella storia mineraria) contenente, insieme al 2-4% di nichelio e a piccole quantità di oro, argento e metalli del gruppo del platino, più del 4,5 oo (in taluni punti il 20%) di rame. Grazie a questo minerale, la produzione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICHELIO (6)
Mostra Tutti

ALARE

Enciclopedia Italiana (1929)

Arnese per sorreggere la legna e agevolare la combustione nel focolare. La forma primitiva e rudimentale è rappresentata da un grosso ceppo o da una pietra, cui appoggiare i pezzi di legna. Nell'Italia [...] l'uso a N. delle Alpi solo nell'età romana. Come già in Italia, anche in Gallia si usarono, oltre gli alari metallici, quelli di terracotta. In Italia si usarono e si usano ancora nelle campagne alari di pietra. Nell'età medievale gli alari assunsero ... Leggi Tutto
TAGS: VESPASIANO DA BISTICCI – PALAZZO DI VERSAILLES – RINASCIMENTO – LUIGI XIV – CAMINATA

paglia

Enciclopedia on line

L’insieme degli steli secchi del grano o di altri cereali, già mietuti e battuti, anche steli e foglie di piante palustri; è usata per lettiere di animali domestici o come alimentazione per il bestiame [...] valore nutritivo, nell’industria della carta, per imballaggio e imbottitura in campo artigianale ecc. Nell’allestimento navale, traversa metallica, disposta sulle bitte, per impedire ai cavi e alle catene, che vi sono talvolta, di sfuggire in alto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – INDUSTRIA DELLA CARTA
TAGS: CEREALI – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su paglia (1)
Mostra Tutti

MONIER, Joseph

Enciclopedia Italiana (1934)

MONIER, Joseph Giuseppe Albenga Costruttore, nato a Saint-Quentin La Poterie (Gard) l'8 ottobre 1823, morto a Parigi il 13 marzo 1906. Giardiniere di professione e proprietario di grandi vivai presso [...] cassette delle sue pianticelle di fiori costruendole con una sottile parete di calcestruzzo nella quale annegò una rete metallica. Avutone un buon risultato, brevettò il suo procedimento. A questo brevetto seguirono altri numerosi: tra i principali ... Leggi Tutto

Monete e banche

Storia di Venezia (1997)

Monete e banche Ugo Tucci Un secolo di stabilità economica Per gli aspetti di vita economica veneziana che seguiremo in queste pagine il Seicento è un secolo lungo che possiamo far principiare nel 1587, [...] . Nel 1714 il totale dei depositi era di 1.836.229 ducati e il fondo di cassa di 598.788; il rapporto di copertura metallica era dunque del 32,6% da valutare molto positivamente. Il fatto era che il fondo di cassa era costituito da verghe d’oro, e ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – GUERRA DEI TRENT’ANNI – PATRIZIATO VENEZIANO – GEMINIANO MONTANARI – FRANCESCO FERRARA

Abu Bakr al-Razi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Andrea Bernardoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’opera di al-Razi segna un passaggio importante nella storia dell’alchimia e, più [...] ’olio, cotti lungamente a temperatura costante con calore e umidità, finché non si consolidino. Da essi si generano i corpi metallici e si mutano gradualmente l’uno nell’altro, finché in migliaia di anni non divengano argento e oro. Se questi corpi ... Leggi Tutto

SOSIBIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SOSIBIOS (Σωσίβιος) P. Moreno Scultore ateniese della corrente neoattica, attivo nel I sec. a. C. (v. neoatticismo). È noto per aver firmato un grande cratere di marmo pentelico, trovato a Roma e passato [...] con la Collezione Borghese. Il vaso, con manici a volute desinenti in teste di cigno, si ispira ad una forma metallica creata attorno al 400 a. C., ma conosciuta soprattutto attraverso le imitazioni della ceramica attica ed àpula del IV secolo. Il ... Leggi Tutto

ginocchiera

Enciclopedia on line

Medicina Nome generico di vari oggetti impiegati per proteggere il ginocchio in circostanze diverse. G. elastica Benda elastica circolare che avvolge il ginocchio e lo comprime, senza limitazione dell’articolazione, [...] il ginocchio nella cura di lesioni traumatiche. G. ortopedica Di cuoio o di celluloide, confezionata su armatura metallica articolata al ginocchio, per scaricare l’articolazione del peso del corpo, senza compromettere la deambulazione. G. sportiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – MILITARIA
TAGS: SINOVITI – CAUCCIÙ

MUNARI, Bruno

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MUNARI, Bruno Maria Sicco Pittore, scultore, grafico e designer, nato a Milano il 24 ottobre 1907. Dal 1927 prende parte alle manifestazioni del secondo Futurismo milanese. Nel 1933 espone a Milano [...] Dal 1934 al 1936 si dedica alla pittura astratta. Nel 1948 espone a Venezia la serie di sculture in rete metallica "concavi e convessi" e inizia la pubblicazione dei "libri illeggibili", in cui racconta una storia attraverso sequenze di immagini. Nel ... Leggi Tutto
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – XEROGRAFIA – FUTURISMO – VENEZIA – VIOLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUNARI, Bruno (2)
Mostra Tutti

DORNIER, Claude

Enciclopedia Italiana (1932)

Costruttore d'aeronautica, nato il 14 maggio 1884 a Kempten (Baviera). Ingegnere industriale nel 1906, entrò nel 1910 a far parte della Luftschiffbau Zeppelin e nel 1913 impostò il primo progetto di una [...] del più pesante dell'aria, affidò al D. questa nuova attività nelle Dornier Metallbauten. Il D. adottò allora i metalli leggieri, prima quasi sconosciuti in aviazione, in numerosi tipi di aeroplani e idrovolanti. Per il suo interessamento, nel 1922 ... Leggi Tutto
TAGS: IDROVOLANTI – STATI UNITI – GIAPPONE – SVIZZERA – AERONAVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DORNIER, Claude (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 155
Vocabolario
metàllico
metallico metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...
metallista
metallista agg. e s. m. e f. [der. di metallo1] (pl. m. -i). – Relativo al metallo; è termine esclusivo del linguaggio econ., nella locuz. teoria m., sinon. di teoria metallica della moneta (v. metallico), e, come sost., per indicare i sostenitori...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali