• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1550 risultati
Tutti i risultati [1550]
Arti visive [229]
Fisica [204]
Ingegneria [159]
Biografie [153]
Archeologia [120]
Chimica [93]
Industria [90]
Temi generali [91]
Medicina [76]
Geologia [67]

CECI, Antonio

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato nel 1852, laureato a Napoli nel 1876, nel 1883 fu nominato professore di patologia chirurgica a Genova e nel 1894 professore di clinica chirurgica a Pisa, dove morì il 17 agosto 1920. Immaginò notevoli [...] processi operatorî, quali quelli per la osteorrafia metallica sottocutanea perduta nella frattura della rotula, e per la cura dell'empiema cronico. Fu maestro nelle plastiche e nei trapianti, e per primo applicò i concetti del Vanghetti sulle ... Leggi Tutto
TAGS: EMPIEMA – GENOVA – PISA

numerario

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

numerario Nella teoria dell’equilibrio economico generale, bene il cui prezzo è convenzionalmente posto pari a 1, in modo da definire quelli delle altre n−1 merci come prezzi relativi. Pertanto, supponendo [...] convenzionalmente che la moneta costituisca il n., nel linguaggio corrente, esso è dato dalla moneta metallica. Riserva n. è la scorta di contante esistente in cassa in ogni tipo di azienda e in particolare in quelle bancarie. ... Leggi Tutto

SOFFITTO

Enciclopedia Italiana (1936)

SOFFITTO (fr. plafond; sp. sófito, cieloraso; ted. Decke; ingl. ceiling) Luigi Crema Copertura piana di un ambiente, costituita dalla struttura in vista del solaio, ovvero da una struttura indipendente [...] (figure di uccelli nel tempio di Diana a Stimfalo; Paus., V, 20); vi si aggiungevano applicazioni di bronzo e anche di metalli preziosi. Questo lusso si estese alle abitazioni private e passò in Roma, secondo Plinio (Nat. Hist., XXXIII, 18) dopo la ... Leggi Tutto

TAPIOLITE

Enciclopedia Italiana (1937)

TAPIOLITE Maria Piazza . Minerale del gruppo dei tantalati; fase tetragonale del metaniobato di ferro della composizione della tantalite, in cristalli molto simili a quelli del rutilo o, per distorsione, [...] con apparenza di cristalli monoclini. Ha durezza 6, peso specifico 7,36-7,5, colore nero fortemente splendente con lucentezza metallica. Si trova a Sukula in Finlandia. (V. columbite). ... Leggi Tutto

Eames, Charles

Enciclopedia on line

Eames, Charles Architetto e designer statunitense (Saint Louis, Missouri, 1907 - ivi 1978). Collaboratore sin dagli inizî di Eliel ed Eero Saarinen, ha concentrato la propria attività progettuale soprattutto nell'ambito [...] 'industrial design, del quale può essere considerato una delle personalità più significative. Famose le Eames-chairs (1952), in lega metallica, e la long-chair (1957), in compensato di legno duro, struttura in alluminio e pelle. Il suo design, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIAL DESIGN – EERO SAARINEN – SANTA MONICA – SAINT LOUIS – ALLUMINIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eames, Charles (1)
Mostra Tutti

piranometro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

piranometro piranòmetro [Comp. di pir(o)-, ana- e -metro] [MTR] [GFS] Nella meteorologia, strumento per misurare l'intensità della radiazione solare globale, cioè della radiazione solare diretta più [...] quella diffusa dal cielo (propr., dall'atmosfera); è costituito da un bolometro il cui elemento sensibile (una laminetta metallica annerita o una piccola termopila) è esposto alla volta celeste al centro di una campana emisferica di vetro d'ottica, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – METROLOGIA

diottra

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

diottra diòttra [Der. del lat. dioptra, dal gr. díoptra, comp. di diá "dia-" e del tema óp- "vedere"] [OTT] Strumento che serve a determinare una visuale, presente in vari strumenti e dispositivi, per [...] es. topografici. Ne esistono di varie forme; quella più usuale è costituita da un'asticciola metallica ai cui estremi sono applicate, ortogonalmente, due alette metalliche, dette pinnule: nel centro di quella vicina all'occhio, detta oculare, è un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

Ercker, Lazarus

Enciclopedia on line

Chimico, metallurgista (Annaberg, Sassonia, 1530 circa - Praga 1594). Per le sue conoscenze di metallurgia ebbe importanti incarichi, in partic. nel settore minerario e in quello del conio delle monete. [...] , fu tradotta in inglese); si tratta di una sistematica rassegna dei metodi per analizzare minerali, ricavare e raffinare i metalli, ottenere acidi, sali e altri composti, che può essere considerata un primo manuale scientifico di metallurgia e delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: METALLURGIA – ANNABERG – SASSONIA – PRAGA

CONIAZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

. È l'atto di coniare, cioè d'improntare monete o medaglie. In senso più largo, è il complesso di operazioni per mezzo delle quali vengono coniate monete o medaglie. La coniazione può essere eseguita in [...] due modi fondamentali: a getto eon impronta a staffa, versando cioè la lega metallica in stampi, o staffe di ferro, oppure a conio, comprimendo dischi o tondelli di lega, a un dato titolo, fra due conî a vite. Ormai però si usa solo il secondo metodo ... Leggi Tutto
TAGS: CONÎ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONIAZIONE (3)
Mostra Tutti

offset

Enciclopedia on line

Nelle arti grafiche, procedimento di stampa indiretta, derivata dalla litografia, in cui la forma non riporta l’immagine rovescia sulla carta per contatto diretto, bensì su un telo di gomma, che, a sua [...] volta, la riporta diritta sulla carta. Nella stampa o., la forma litografica, ricavata da lastra metallica (v. fig.), è avvolta su un primo cilindro (cilindro porta-lastra), che è a contatto con un secondo cilindro, rivestito di un telo gommato ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE – INDUSTRIA GRAFICA
TAGS: LITOGRAFIA – ALLUMINIO – ZINCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su offset (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 155
Vocabolario
metàllico
metallico metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...
metallista
metallista agg. e s. m. e f. [der. di metallo1] (pl. m. -i). – Relativo al metallo; è termine esclusivo del linguaggio econ., nella locuz. teoria m., sinon. di teoria metallica della moneta (v. metallico), e, come sost., per indicare i sostenitori...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali