• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1550 risultati
Tutti i risultati [1550]
Arti visive [229]
Fisica [204]
Ingegneria [159]
Biografie [153]
Archeologia [120]
Chimica [93]
Industria [90]
Temi generali [91]
Medicina [76]
Geologia [67]

Metallica

Enciclopedia on line

Metallica – Gruppo musicale statunitense del genere heavy metal. È stato fondato nel 1981 dal cantante e chitarrista James Hetfield, dal chitarrista D. Mustaine, dal batterista L. Ulrich e dal bassista R. McGovney. [...] loro musica con album di grande successo: Kill’em all (1983); Ride the lightning (1984); Master of puppets (1986). Metallica (1991), il loro album più venduto (28 milioni di copie nel mondo), segna un sostanziale mutamento stilistico nella produzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HEAVY METAL – HARD ROCK

De re metallica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

De re metallica Andrea Bernardoni Il rinascimento dei metalli Il basso Medioevo e l’epoca rinascimentale furono caratterizzati da un forte aumento della domanda di metalli, frutto di uno sviluppo dei [...] , che veniva aggiunto in una proporzione variabile tra 1/3 e un 1/4. In questo modo si ottenevano dei ‘pani’ di metallo pesanti tra 150 e 200 kg, i quali, dopo essere stati caricati in una speciale fornace, venivano scaldati fino a quando il piombo ... Leggi Tutto

cinturone

Enciclopedia on line

Placca metallica (in genere di bronzo), unita a una fascia, anch’essa metallica o di stoffa, molto diffusa durante l’età del Ferro nei paesi celtici e in Italia. Tali c., spesso di notevole valore artistico, [...] sono frequenti soprattutto in area veneta, villanoviana e picena, e, fuori d’Italia, a Hallstatt e nella Carniola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI
TAGS: CARNIOLA – ITALIA

grappetta

Enciclopedia on line

In chirurgia, sottile lamina metallica nastriforme, della lunghezza di 1 cm circa, munita ai due estremi di punte acuminate, usata per la sutura della pelle. Le g. sono applicate sui bordi opposti delle [...] ferite e rimosse dopo 7-8 giorni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

motocarriola

Enciclopedia on line

Carriola metallica mossa da un motore, un tempo a 3 ruote e oggi a cingoli gommati, che di solito è ad accensione comandata a 2 tempi; si guida mediante un manubrio che agisce sulla ruota posteriore motrice. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: CINGOLI – MOTORE

banderuola

Enciclopedia on line

Piccola bandiera metallica girevole intorno all’asta verticale, che si pone alla sommità dei tetti per indicare la direzione del vento. In meteorologia, quasi sempre associata con un anemografo o un anemometro, [...] è usata come anemoscopio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – STRUMENTI
TAGS: METEOROLOGIA – ANEMOSCOPIO – ANEMOGRAFO

tondo

Enciclopedia on line

tondo Barra metallica cilindrica ottenuta per laminazione, trafilatura o stampaggio, a seconda delle dimensioni. Il diametro di un t. può raggiungere 220 mm. Fino a 30 mm di diametro è detto tondino. In [...] particolare, sono chiamate tondini le barre di ferro che costituiscono l’armatura delle strutture di cemento armato; hanno diametro variabile tra 5 e 30 mm ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDILIZIA
TAGS: CEMENTO ARMATO – TRAFILATURA – LAMINAZIONE

coccia

Enciclopedia on line

Specie di coppa metallica fissata fra la lama e il manico di un’arma e che costituisce una delle tre parti che compongono la guardia. Nelle pistole a pietra focaia, elemento metallico, spesso finemente [...] lavorato, fissato mediante una grossa borchia al legno dell’impugnatura, per proteggerla dalle scheggiature. Nelle pistole a rotazione (specialmente d’ordinanza) della fine dell’Ottocento, parte tondeggiante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: PIETRA FOCAIA

tasta

Enciclopedia on line

tasta Asta metallica munita di punta (ad alette, a vite, a cucchiaio ecc.) usata per l’esame dei terreni di fondazione, ma solo per profondità di pochi metri: l’asta viene infissa nel terreno in esame [...] mediante battitura e contemporanea rotazione. Dalla resistenza alla penetrazione si ricavano i primi dati sulle caratteristiche del terreno; l’esame viene poi completato con l’analisi della terra portata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA

anticatodo

Enciclopedia on line

Placca metallica (per lo più di tungsteno o di platino) che, nei tubi elettronici destinati alla produzione dei raggi X, è posta di fronte al catodo con inclinazione di 45° rispetto alla direzione del [...] fascio dei raggi catodici, i quali, urtando su di essa, danno luogo all’emissione di radiazione X. Dell’energia cinetica degli elettroni urtanti contro l’a., una minima parte (sino a qualche ‰) si converte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ENERGIA ELETTROMAGNETICA – ENERGIA CINETICA – TUNGSTENO – ELETTRONI – RAGGI X
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 155
Vocabolario
metàllico
metallico metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...
metallista
metallista agg. e s. m. e f. [der. di metallo1] (pl. m. -i). – Relativo al metallo; è termine esclusivo del linguaggio econ., nella locuz. teoria m., sinon. di teoria metallica della moneta (v. metallico), e, come sost., per indicare i sostenitori...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali