Roma
Situazione politico-amministrativa
di Emma Ansovini
A una stima del 31 dicembre 2005 la popolazione residente del comune risultava pari a 2.547.677 ab., e quella della provincia a 3.831.959.
La [...] con l'età del Ferro. A questo momento risale una serie di strutture produttive collegate alla lavorazione dei metalli, oltre ad alcune sepolture.
bibliografia
F. Lugli, C. Rosa, Prime evidenze di opere di terrazzamento del Capitolium nell ...
Leggi Tutto
. Stazione climatica degli S. U. nel New Hampshire, a NE del M. Lafayette (m. 1606) nella Franconia Range. Ivi dal 1° al 22 luglio 1944 fu tenuta la Conferenza monetaria e finanziaria delle Nazioni Unite, [...] sembrare includenti "premî sull'oro" secondo la pratica seguita talora nel secolo XIX per promuovere l'offerta del metallo alla Banca d'emissione. Innegabilmente il Fondo fa grandi sforzi per adattare la propria opera alle perduranti eccezionalità ...
Leggi Tutto
LUCCA (XXI, p. 556)
Augusto Mancini
Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481.
Dal 1931 [...] pelli, cuoio, penne 156; g) carta 102; h) poligrafiche 74; i) siderurgiche 218; k) meccaniche 203; l) minerali, esclusi metalli 370; m) costruzioni 245; n) tessili 107; o) vestiario e abbigliamento 202; p) chimiche 95; q) servizî igienici sanitarî ...
Leggi Tutto
Vedi Paesi Bassi dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Tra la metà del 16° e la fine del 18° secolo i Paesi Bassi divennero una grande potenza marittima ed ebbero una posizione di primo piano in [...] ’industria, che contribuisce alla formazione di un ulteriore quarto del pil, è fortemente sviluppata nella lavorazione dei metalli e nella raffinazione degli idrocarburi.
L’andamento dell’economia ha fatto registrare una crescita costante durante gli ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] Portogallo, poi la Francia, l'Inghilterra e l'Olanda videro nel Nuovo Mondo ricchezze senza fine; non solo per i metalli preziosi che dovevano restaurare le finanze dello Stato, ma anche per le immense terre non sfruttate e per le inesauribili forze ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] grazie al laminatoio, in uso a partire dalla metà del XV sec., che per l'incisione di illustrazioni preparava lastre metalliche di rame sottili e compatte che consentivano tratti più fini e più morbidi di quelli ottenuti con la tecnica xilografica.
L ...
Leggi Tutto
Biodiversità
Enrico Porceddu
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
La biodiversità, o diversità biologica, è definita dalla Conferenza dell'ONU su ambiente e sviluppo tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992 (art. [...] altre specie selvatiche si sta vagliando la capacità di riabilitare terreni degradati o inospitali per le piante, liberandoli per esempio da metalli pesanti o da eccesso di sali o, in altri casi, consolidando le dune e ostacolando così l'avanzata del ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Paese dell’area balcanica, la Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla Iugoslavia. [...] preferenziale a beni provenienti dai Balcani al fine di sostenerne la crescita economica. Le esportazioni riguardano soprattutto metalli di base e risorse minerarie, mentre il paese importa prodotti alimentari e chimici, petrolio e prodotti derivati ...
Leggi Tutto
(v. corea, XI, p. 378; App. I, p. 469; II, i, p. 697; III, i, p. 435; IV, i, p. 531; V, i, p. 733)
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al censimento del 1990 la popolazione ammontava a 43.410.900 ab.; [...] un forte sostegno mediante credito agevolato, incentivi fiscali, protezione dalle importazioni: l'acciaio, la petrolchimica, i metalli non ferrosi, la cantieristica, l'elettronica e la metalmeccanica. Queste politiche di sostegno determinarono molta ...
Leggi Tutto
La F. ha allargato il campo delle sue relazioni con l'estero: a partire dal 15 marzo 1961 è stata accolta nell'EFTA (ma con una posizione a parte rispetto agli altri componenti) e dal 1969 fa parte dell'OCDE. [...] , vanno ricordati K. Tapper e M. Hartman che lavorano con legno grossolanamente sbozzato e K. Pyykkö che usa metalli levigati, tutti comunque con una tradizionale consapevolezza del materiale trattato. Vedi tav. f. t.
Bibl.: G. Schildt, Skulptur ...
Leggi Tutto
metallico
metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...
metallista
agg. e s. m. e f. [der. di metallo1] (pl. m. -i). – Relativo al metallo; è termine esclusivo del linguaggio econ., nella locuz. teoria m., sinon. di teoria metallica della moneta (v. metallico), e, come sost., per indicare i sostenitori...