Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] e argento su bronzo. Grande qualità raggiunsero le officine ceramiche (Kashan e ar-Rayy) con la decorazione a lustro metallico e le ceramiche policrome (mina’i). Si affermò la decorazione parietale in mattonelle di ceramica smaltata.
Con il periodo ...
Leggi Tutto
Texas Stato degli USA meridionali (691.027 km2 con 24.782.302 ab. nel 2009); capitale Austin. Il più esteso della federazione dopo l’Alaska, si affaccia sul Golfo del Messico a SE e confina con il Messico [...] la fascia costiera (Houston, Texas City, Corpus Christi, Port Arthur); seguono l’industria chimica, la metallurgia dei metalli non ferrosi, l’industria siderurgica e quella della trasformazione dei prodotti agricoli e zootecnici. Nella seconda metà ...
Leggi Tutto
HONDURAS (XVIII, p. 551; App. I, p. 715; II, 1, p. 1188; III, 1, p. 815)
Giandomenico Patrizi
Renato Piccinini
Tra i censimenti 1961 e 1974 la popolazione è salita da 1.884.765 a 2.653.857 unità, denunciando [...] e a spostamenti di famiglie agricole. L'attività mineraria è di scarso rilievo: l'estrazione dell'argento e di altri metalli ha perduto importanza, e d'altra parte non è stata intrapresa l'utilizzazione dei giacimenti petroliferi della Mosquitia e di ...
Leggi Tutto
Un’isola dal cuore prezioso e sconosciuto
La Sardegna è un’isola che per secoli ha voltato le spalle al mare per occuparsi del suo interno; lo sviluppo moderno, con l’industria e il turismo, l’ha costretta [...] della Maddalena, sia sui rilievi (Monte Limbara) – ai calcari dell’Iglesiente e del Sulcis a sud, ricchi di metalli e carbone (una delle poche aree minerarie italiane). Altre formazioni granitiche danno luogo all’imponente massiccio del Gennargentu ...
Leggi Tutto
(arabo as-Suwais) Città dell’Egitto (500.000 ab. nel 2006), all’estremità settentrionale del golfo omonimo, allo sbocco del Canale di S. nel Mar Rosso. Capoluogo del governatorato omonimo (17.840 km2 [...] . Riguardo alla composizione delle merci trasportate, il traffico è costituito oggi per tre quarti circa da cemento, fertilizzanti, metalli e manufatti, e per il resto da greggio e prodotti petroliferi. La S. Canal Authority, ente statale egiziano ...
Leggi Tutto
Città della Russia (fino al 1946 Königsberg; 421.678 ab. nel 2008), capoluogo dell’oblast´ omonima separata dal resto della Russia per l’interposizione di territori lituani e bielorussi (15.100 km2 con [...] Lituania ha deciso di impedire il transito via terra verso il suo territorio ad alcune tipologie di merci (metalli, tecnologia avanzata, carbone e materiali da costruzione) comprese nel pacchetto di sanzioni decise dall'Unione europea, ciò provocando ...
Leggi Tutto
Esplorazioni. - Nel 1955-56 si è effettuata una spedizione esplorativa nella parte chilena della Terra del Fuoco, sotto la direzione del padre A.M. De Agostini e con la partecipazione del geografo G. Morandini. [...] il valore delle esportazionì è stato notevolmente superiore a quello delle importazioni: 369,8 milioni di dollari per le prime (esclusi i metalli preziosi) e 459,9 milioni per le seconde. Nel 1955 l'esportazione del rame ha costituito il 66,8% del ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Al censimento del 9 maggio 1951 la popolazione risultò di 11.548.172 ab., che, secondo una valutazione, nel 1959 sarebbero saliti a 13.800.000 (12 per km2).
Condizioni economiche. - La C. [...] annualmente, in media, un valore di 1728,8 milioni di pesos, e le esportazioni di 1599,8 milioni di pesos (esclusi i metalli preziosi). Il caffè costituisce l'80% del valore delle esportazioni, il petrolio circa il 12% e le banane il 5%. Oltre il ...
Leggi Tutto
SUDAN FRANCESE (XXXII, p. 948 e v. africa occidentale francese, App. II, 1, p. 84)
Francesco CATALUCCIO
Insieme al Senegal e alla Costa d'Avorio, il S. F. costituì uno dei centri di maggiore vivacità [...] Kayes. Altri minerali presenti, ma come quelli di ferro non sfruttati, riguardano i fosfati, il manganese e altri metalli.
Bibl.: K. Hiehle, Die Bewässerung des Sudans, in Petermanns Geographische Mitteilungen, 1953, fasc. 4; R. Carnevin, Histoire de ...
Leggi Tutto
Alsazia
V. Beyer
(franc. Alsace; ted. Elsass)
Regione della Francia nordorientale, compresa fra le pendici dei Vosgi a O, la catena del Giura a S e il corso del Reno a E, l'A. è divisa amministrativamente [...] di Baldenheim, in bronzo dorato e argentato del sec. 7° (Strasburgo, Mus. Archéologique). La tradizione della lavorazione dei metalli e in genere di una produzione orafa in situ si mantenne anche in età carolingia, conservandosi il ricordo di ...
Leggi Tutto
metallico
metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...
metallista
agg. e s. m. e f. [der. di metallo1] (pl. m. -i). – Relativo al metallo; è termine esclusivo del linguaggio econ., nella locuz. teoria m., sinon. di teoria metallica della moneta (v. metallico), e, come sost., per indicare i sostenitori...